Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

10.12.2019 - Potrebbe avere effetti disastrosi per l'INPGI/1 l'emendamento sui prepensionamenti dei giornalisti aperto assurdamente anche ai non giornalisti iscritti all'INPS.
Editoria, depositato emendamento su prepensionamenti giornalisti e poligrafici. La legge di Bilancio stanzia 90 milioni in otto anni.

9.12.2019  C’è anche la norma sui prepensionamenti di giornalisti e poligrafici tra gli emendamenti alla legge di bilancio, a firma dei relatori, depositati questa sera in commissione Bilancio del Senato. Complessivamente vengono messe a disposizione risorse per oltre 90 milioni di euro in 8 anni.


La proposta di modifica stanzia, al fine di favorire l’accesso anticipato alla pensione per i giornalisti professionisti, 7 milioni di euro per il 2020 e 3 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2027, “con conseguente aumento dei limiti di spesa” finora previsti. Potranno accedere ai prepensionamenti quelle aziende che “abbiano presentato dopo il 31 dicembre 2019 piani di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale” a patto che sia prevista la contestuale assunzione “nel rapporto minimo di 1 assunzione a tempo indeterminato ogni 2 prepensionati” di giovani “con un’età non superiore ai 35 anni”, giornalisti o “con competenze professionali coerenti con il progetto di rilancio, riconversione digitale e sviluppo aziendale”, oppure giovani giornalisti che abbiano già in essere con l’azienda o con il gruppo di cui questa fa parte, rapporti di lavoro autonomo, anche in forma di co.co.co.


Resta confermata l’impossibilità da parte dell’azienda interessata o di altre aziende dello stesso gruppo, di instaurare con i prepensionati rapporti di lavoro dipendente o di collaborazione, pena la revoca del finanziamento concesso.


Per quanto riguarda i poligrafici si prevede la possibilità, nei soli anni dal 2020 al 2023 di accedere alla pensione per i lavoratori che abbiano un’anzianità contributiva di almeno 35 anni, attivi in “imprese stampatrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale che abbiano presentato tra il primo gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023 piani di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale in presenza di crisi”. Si procede quindi allo stanziamento di 6,1 milioni di euro per il 2020, 10,2 milioni per il 2021, 11,7 per il 2022, 12,5 per il 2023, 11,6 milioni per il 2024, 7,6 per il 2025, 4,4 per il 2026 e 0,3 milioni per il 2027.


 


TESTO IN https://www.primaonline.it/2019/12/09/298671/editoria-depositato-emendamento-su-prepensionamenti-giornalisti-e-poligrafici-legge-bilancio-90-milioni-in-otto-anni/


 




Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)