Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Acquedotti romani presso Tivoli raffigurati negli acquarelli di Ettore Roesler Franz: Comunicato stampa per l'incontro di domenica 15 dicembre al Castello di Passerano.

di Pierluigi Franz

9.12.2019 - Ecco tutto il materiale per l'importante appuntamento culturale di domenica prossima 15 dicembre al castello di Passerano a circa 35 km. da Roma alla presenza della Sottosegretaria ai Beni Culturali Bonaccorsi in un'enorme tenuta di ben 900 ettari di proprietà della Regione Campania (per la storia di questa proprietà, lasciata in eredità dal facoltoso barone calabrese Giovanni Paolo Quintieri e che merita un articolo a parte, rimando ai links riportati qui in calce). Nell'occasione sarà lanciata l'idea di sfruttare finalmente per fini turistico-ambientali gli acquedotti romani presso Tivoli, raffigurati alla fine dell'Ottocento negli acquarelli di mio prozio Ettore Roesler Franz e nelle foto dell'archeologo inglese e direttore dell'Accademia Britannica di Roma Thomas Ashby. In prospettiva potrebbero beneficiare di questo rilancio turistico-culturale molti giovani laureati, guide turistiche e accompagnatori. Credo quindi che possa essere un incontro interessante.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


 


Acquedotti romani presso Tivoli raffigurati negli acquarelli di Ettore Roesler Franz: si acclude in allegato il Comunicato stampa per l'incontro di domenica 15 dicembre al Castello di Passerano.


www.tenutadipasserano.it


www.sauie.it/azienda-agricola-passerano/


 


Per le notizie sull'enorme eredità del barone calabrese Giovanni Paolo Quintieri lasciata all'Istituto per ciechi Colosimo di Napoli e da questa finita ad un'IPAB e quindi alla Regione Campania, come un palazzo a Roma ai Parioli di 52 appartamenti in via Panama, il castello di Passerano con 900 ettari di terreno e una tenuta di 300 ettari nelle Marche, nonché vasti terreni in Calabria, proprietà immobiliari a Napoli oltre a beni mobili e quadri di valore, tra cui un Rembrandt.


 


https://www.corriere.it/economia/09_aprile_15/rizzo_b3f834d8-297e-11de-8317-00144f02aabc.shtml


 


https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/68008-il-tesoro-che-il-barone-lascio-ai-ciechi-e-finito-nelle-grinfie-della-regione-campania/


 


http://www.oltrelebarriere.net/2412/dalla-regione-campania-spariscono-i-mobili-destinati-per-le-strutture-per-i-non-vedenti/


 


https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/chi-suona-regione-campania-bassolino-ha-ereditato-50-appartamenti-4177.htm


 


https://www.ilmattino.it/pay/edicola/laquo_fine_ha_fatto_tesoro_barone_quintieri_raquo-829212.html


 


http://federfaunalazio.blogspot.com/2015/12/arriva-al-ministero-il-caso-colosimo-la_15.html


http://www.centrosocialesaliano.it/destro_quintieri.htm


 


...


 


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)