Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

PROFESSIONE GIORNALISTA -IL FUTURO DI INPGI E CASAGIT: LA PREVIDENZA DEI GIORNALISTI TRA INCOGNITE E RILANCI.

di Bianca La Placa

7.11.2019 -Sono periodi di incertezza quelli che sta vivendo l’Inpgi, l’istituto di previdenza dei giornalisti. Spesso, quello della pensione è un argomento sottovalutato, se non del tutto ignorato, da chi svolge la professione giornalistica in Italia, che si parli di professionisti le cui aziende contribuiscono alla costruzione della loro previdenza oppure (e sono la gran maggioranza, ormai) di freelance che fatturano cifre basse e versano contributi altrettanto bassi al fondo riservato ai collaboratori, la cosiddetta Inpgi 2. Ma il tema non è solo tecnico e, soprattutto, è destinato a diventare di strettissima attualità per tutti coloro che arriveranno prima o poi al termine della loro attività giornalistica senza sapere se, per quel giorno, l’ente cui hanno versato contributi sarà ancora vivo, o se avrà denaro sufficiente per pagare le pensioni, o ancora se le stesse (quest’ultimo discorso vale per chi contribuisce l’Inpgi 2) saranno decenti o se si verseranno prestazioni da fame. A tal proposito, l’ente mette a disposizione dei giornalisti un simulatore per calcolare la futura pensione erogata dall’Inpgi – gestione separata.


L’ultimo bilancio dell’Inpgi parla di un disavanzo di 167 milioni di euro; per quanto riguarda invece l’Inpgi 2, che versa pensioni con calcolo contributivo (ed è una contribuzione, come noto, modesta rispetto ad altri enti giacché si “accontenta” del 10% dei ricavi al netto delle tasse più il 2% del lordo versato dal committente) l’avanzo di gestione previsto per l’anno 2019 è pari a 52,4 milioni di euro.


La prima, e più attuale, incognita è legata al cosiddetto “decreto crescita”, che contiene un emendamento del governo che prevede l’ingresso dei comunicatori nella platea previdenziale dell’Inpgi. L’adozione del provvedimento in esame al consiglio dei ministri potrebbe, infatti, cambiare la vita – e soprattutto la pensione – di migliaia di giornalisti: si parla di circa 13.000 dipendenti di aziende pubbliche e private impiegati in uffici per le relazioni con il pubblico o uffici stampa non come giornalisti, ma che esercitano un’attività assimilabile al giornalismo almeno per quanto riguarda l’ambito previdenziale. Sulla testa dell’Inpgi pende anche lo scontro politico in atto tra Lega e Movimento 5 Stelle. Mentre questi ultimi, a partire dal Ministro del Lavoro Di Maio, si sono opposti alla soluzione dell’ingresso dei comunicatori, la Lega invece è a favore dell’emendamento che permetterebbe alla Cassa dei giornalisti di attingere a nuove risorse.


Con queste premesse, per mantenere anche la sua autonomia rispetto all’Inps, Inpgi e Casagit (la cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani) affrontano ora la sfida di un allargamento contributivo, un processo ancora in corso, non privo di incognite. «L’emendamento presentato dal Governo e all’esame della Camera in questi giorni si prefigura come una sorta di “test” per provare poi a fare una riforma delle pensioni più ampia», ha detto Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi, nel corso dell’assemblea annuale della Stampa Subalpina a Torino.


 


Il quadro complessivo dipinto da Lorusso è più ampio e non riguarda solo la riforma delle pensioni, ma il modo di vedere i giornalisti e il loro ruolo nella società democratica: «Venendo meno il pilastro previdenziale – ha aggiunto – ci sarebbe un messaggio chiaro: un attacco all’autonomia della professione e a quello che la professione ha costruito in questi anni. Che ci sia un’aggressione, al netto delle pretese datoriali, è sotto gli occhi di tutti. Ancora pochi giorni fa si parlava di “ricambio generazionale”, ma “ricambio” significa che, per ogni giornalista che esce, almeno uno andrebbe assunto. E non è così». Nonostante centinaia di prepensionamenti e licenziamenti, il turn-over si è pressoché bloccato, riducendo al minimo il numero delle nuove assunzioni. Quindi, il primo problema è chiaro: l’Inpgi paga sempre più pensioni a giornalisti inattivi, e non riesce a compensare le uscite con un numero sufficiente di contributi versati dai giornalisti che dovrebbero averli sostituiti. Senza correttivi a questo saldo cronicamente negativo, tra spese e ricavi, l’Inpgi rischia di collassare.


«Nei periodi di crisi – ha aggiunto ancora Lorusso – bisogna investire su di un’occupazione di qualità, altrimenti come si può parlare di qualità dell’informazione? Al redattore ordinario, che costa in media 60.000 euro all’anno, si sostituisce un precario che ne costa 10.000. La figura del co.co.co, il collaboratore coordinato e continuativo, è stata abolita per gli altri àmbiti, ma è rimasta in vigore per il lavoro giornalistico. È una norma da cancellare, ma l’emendamento per eliminare i co.co.co è stato bocciato ben quattro volte in questa legislatura». E perché? Un’idea, Lorusso se l’è fatta: «C’è un pregiudizio negativo nei confronti di questa professione da parte del Governo: gli Stati Generali dell’editoria partono dal fondo, dai tagli all’editoria; c’è poi il caso di Radio Radicale, che faceva sicuramente un grande servizio pubblico. Se si accettano questi tagli, si arriva via via alla Rai e ai “giornaloni”».


Cosa fare, allora? «Bisogna fare massa critica e trovare sponde nella società e nella politica per non autorelegarsi nell’angolo, altrimenti consegneremo la democrazia di questo paese a una dimensione che non è quella conosciuta fino a oggi».


Anche la Casagit, come ha spiegato il suo presidente Daniele Cerrato durante l’assemblea della Subalpina, sta attraversando un’analoga crisi, dovuta per prima cosa all’età che passa dei suoi contribuenti: «Il mondo della Casagit invecchia – ha detto – e la Cassa dei giornalisti sta facendo un percorso di trasformazione che va verso l’integrazione con altre “popolazioni”, altre sigle, altre aziende». Dal 2009,  ha prima consolidato i suoi conti e poi ha dato vita alle formule Casagit 2,3 e 4, includendo così nuovi colleghi che non avrebbero potuto iscriversi alla prima fascia. «Pensiamo ai tanti collaboratori, ad esempio delle regioni del centro-sud che si occupano di inchieste di mafia e camorra, ma che sono pagati pochissimo», ha spiegato Cerrato. E ora è il momento di aprire ad altri gruppi produttivi, con i quali creare una società di mutuo soccorso per aumentare il numero degli iscritti complessivi. Per Cerrato, la destrutturazione dei corpi intermedi, come gli enti legati alla professione giornalistica, è dovuta all’astio di chi vuol far passare tutta l’informazione dai social e da notizie composte di poche righe. Per Stefano Tallia, segretario della Stampa Subalpina il rischio è di essere perdenti, di trovarsi in una società peggiore di prima: «Se costruiamo una società feroce, senza diritti, è difficile che tenga conto del valore della solidarietà. Bisogna ristabilire diritti e regole nel mercato del lavoro, bisogna creare alleanze sociali per non essere sopraffatti».................segue in https://caffedeigiornalisti.it/ecco-il-futuro-di-inpgi-e-casagit-la-previdenza-dei-giornalisti-tra-incognite-e-rilanci/





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com