Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

INPGI. Formazione. 25 ottobre a Roma corso di Ossigeno. - Al Senato con Unesco e Odg Lazio. 6 crediti. Il punto su querele pretestuose, carcere per diffamazione, minacce impunite e assistenza legale.

11.10.2010. Sono aperte sulla Piattaforma Sigef le iscrizioni al corso di formazione a carattere deontologico (6 crediti), dal titolo: “Querele intimidatorie, minacce e intimidazioni” organizzato dall’Osservatorio “Ossigeno per l’informazione” Onlus, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.


Il corso si svolgerà venerdì 25 ottobre 2019, a Roma, Senato della Repubblica (Sala Koch) dalle ore 9.30 alle 13.30. I posti a disposizione dei giornalisti sono 150. Ingresso da Piazza Madama, 2. Per gli uomini è obbligo inderogabile indossare giacca e cravatta.  


CON L’UNESCO – Il Seminario si svolge in occasione della Giornata mondiale, indetta dall’ONU, per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti (in sigla, IDEI 2019) e fa parte del programma delle manifestazioni accreditate dall’Agenzia delle Nazioni Unite in molti paesi. Quest’anno la Giornata è dedicata alla memoria dei giornalisti uccisi. Ossigeno presenterà i dati aggiornati del suo monitoraggio sulle intimidazioni e le minacce ai giornalisti italiani. lnoltre, offrirà elementi utili per prevenire il rischio di subire pressioni indebite e processi intimidatori a causa delle notizie pubblicate. Sarà presentato il servizio di assistenza legale gratuita di Ossigeno con testimonianze di chi ne ha usufruito. Previsti interventi di giornalisti vittime di intimidazioni e minacce e di giornalisti condannati a pene detentive per diffamazione. Fra gli altri, Paolo Berizzi.


FRA I RELATORI si segnalano rappresentanti dell’UNESCO, il sen. Pietro Grasso, Paola Spadari, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Lazzaro Pappagallo, segretario ASR, Alberto Spampinato e Giuseppe Federico Mennella (presidente e segretario generale di Ossigeno); l’avvocato Andrea Di Pietro, esperto di diritto dell’informazione e coordinatore dell’Ufficio di Assistenza Legale Gratuita di Ossigeno, il direttore della FIEG Fabrizio Carotti, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il direttore di Radio Radicale, Alessio Falconio, il giornalista Marcello Sorgi. ASP - https://www.ossigeno.info/formazione-25-ottobre-a-roma-corso-di-ossigeno/


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)