Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
  » Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Giornalismo-Giurisprudenza
Stampa

Il paradosso di una categoria: “attività giornalistica non occasionale” e retribuzione variabili indipendenti
Diventare giornalista pubblicista
e svolgere attività da pubblicista:
articoli, compensi, Albo e Inpgi/2

Per l’ordinamento pubblico è “occasionale” il lavoro fino a 5.000 euro all’anno, mentre per l’Inpgi/2 è occasionale quello fino a 1.500 euro all’anno. L’attività pubblicistica “non occasionale” per conquistare il diritto all’iscrizione nell’Albo (40 articoli in due anni secondo il Cnog) è compresa, sotto il profilo economico, nel concetto quantitativo del “lavoro occasionale” sia dello Stato sia dell’Inpgi/2, quando il compenso biennale corrisponda al 25 per cento dei minimi del Tariffario stabilito ogni anno dal Consiglio nazionale dell’Ordine.

ricerca di Franco Abruzzo*


1)               Chi è il giornalista pubblicista.


Dice l’articolo 1 (IV comma) della legge n. 69/1963: <Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi>. La Corte di Cassazione (Cass. pen., 2 aprile 1971, in Riv. dir. sportivo, 1971, 121) ha stabilito esattamente la differenza fondamentale tra pubblicisti e professionisti in base alla <professionalità esclusiva> di questi ultimi, laddove i primi, pur svolgendo sempre un’attività non occasionale e retribuita, possono anche esercitare altre professioni. E’ dunque arbitraria -secondo la Suprema Corte - una discriminazione qualitativa tra la natura e l’ampiezza degli scritti che sarebbero permessi all’una o inibiti all’altra categoria. “Nell'ordinamento della professione di giornalista, di cui all'art. 35 l. 3 febbraio 1963 n. 69, l'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti dipende, non dal livello qualitativo degli articoli scritti, ma dal concorso di requisiti e condizioni previsti dall'art. 35 della stessa legge, mentre all'organo professionale non spetta alcuna valutazione discrezionale, neppure tecnica, sull'istanza dell'aspirante, ma il mero riscontro della sussistenza dei richiesti presupposti, essendo da escludere che detta iscrizione abbia la funzione di garantire il buon livello qualitativo della stampa (richiami a Corte cost. n. 11 e 98 del 1968 e n. 424 del 1989)”.  (Cass. civ. Sez.III 14-01-2002, n. 360; Giordanelli c. Cons. naz. Ord. giornalisti e altri; FONTI Mass. Giur. It., 2002, Foro It., 2002, I).


L’articolo 35 della legge citata disciplina le <modalità d’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti> e precisa che <la domanda deve essere corredata.....anche dai giornali e periodici contenenti scritti a firma del richiedente, e da certificati dei direttori delle pubblicazioni, che comprovino l’attività pubblicistica regolarmente retribuita da almeno due anni>. L’articolo 34 del Regolamento per l’esecuzione della legge professionale (Dpr n. 115/1965) precisa che <ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti, la documentazione prevista dall’articolo 35 della legge deve contenere elementi circa l’effettivo svolgimento dell’attività giornalistica nell’ultimo biennio>.


L’articolo 34 del Regolamento detta  norme: a) per chi esplica la propria attività con corrispondenze e articoli non firmati (l’attestazione del direttore in questo caso è fondamentale); b) per i collaboratori dei servizi giornalistici della radio televisione, delle agenzie di stampa e dei cinegiornali; c) per i telecinefotoperatori. L’articolo 34 del Regolamento afferma, infine, nell’ultimo comma: <Il Consiglio regionale può richiedere gli ulteriori elementi che riterrà opportuni in merito all’esercizio della attività giornalistica da parte degli interessati>.


L’aspirante pubblicista:


a) è normalmente una persona che esercita altre professioni o impieghi. E’ una persona, cioè, che non può svolgere in esclusiva la professione di giornalista, caratteristica quest’ultima del giornalista professionista;


b) condizione per l’iscrizione è l’aver svolto per due anni un’attività giornalistica  non occasionale e retribuita regolarmente;


b) l’attività giornalistica consiste in scritti, articoli, corrispondenze su giornali e periodici (la legge non parla di tirature, aree diffusionali, corpo redazionale, etc.);


c) i certificati rilasciati dai direttori (delle pubblicazioni) devono comprovare l’attività pubblicistica regolarmente retribuita da almeno due anni;


d) la domanda deve essere corredata dai giornali e periodici con gli scritti, gli articoli e le corrispondenze (anche non firmati). Il Regolamento aggiunge che la documentazione deve contenere elementi circa l’effettivo svolgimento dell’attività giornalistica nell’ultimo biennio.


 


2) La retribuzione dell’aspirante pubblicista.


Il problema dell’iscrizione all’elenco pubblicisti, sotto il profilo della retribuzione, è stato affrontato due volte dalla Corte costituzionale con una sentenza e con un’ordinanza:


sentenza 21-23 marzo 1968 n. 11


a) <L’appartenenza all’Ordine non è condizione necessaria per lo svolgimento di un’attività giornalistica che non abbia rigorosa caratteristica di professionalità>.


b) <L’esperienza dimostra che il giornalismo, se si alimenta anche del contributo di chi ad esso non si dedica professionalmente, vive soprattutto attraverso l’opera quotidiana dei professionisti. Alla loro libertà si connette, in un unico destino, la libertà della stampa periodica, che a sua volta è condizione essenziale di quel libero confronto di idee nel quale la democrazia affonda le sue radici vitali>.


c) <Del pari non fondata è la questione relativa al primo comma dell’articolo 35, impugnato nella parte in cui stabilisce che al fine dell’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti il richiedente  deve offrire la dimostrazione di aver svolto attività retribuita da almeno due anni. Il timore espresso dal giudice a quo che questa norma consenta un sindacato sulle pubblicazioni non ha ragione di essere, perché la certificazione dei direttori e la esibizione degli scritti sono elementi richiesti solo al fine di consentire che venga accertato se l’attività sia stata esercitata né occasionalmente né gratuitamente e per il tempo richiesto dalla legge, e non anche allo scopo di imporre o di permettere una valutazione  di merito capace di risolversi, come afferma l’ordinanza, in “una forma larvata di censura ideologica”>.


ordinanza 6-18 luglio 1989 n. 420:


<E’ manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’articolo 35 legge 3 febbraio 1963 n. 69 in quanto l’accertamento del requisito della regolare retribuzione richiesto per l’iscrizione all’albo dei pubblicisti non postula una valutazione discrezionale dell’Ordine dei giornalisti essendo questo tenuto all’adempimento secondo le comuni regole probatorie e sulla base di criteri desumibili dalle normali regole dell’esperienza>.

Considerazioni sulla sentenza e sull’ordinanza della Corte costituzionale. La Corte costituzionale dice:

a) che il Consiglio non può svolgere alcun sindacato sulle pubblicazioni  e alcuna valutazione di merito sugli scritti;


b) che la certificazione dei direttori (che abbraccia anche la regolare retribuzione) e la esibizione degli scritti sono elementi richiesti solo al fine di consentire che venga accertato se l’attività sia stata esercitata né occasionalmente né gratuitamente;


c) che il requisito della regolare retribuzione non postula una valutazione discrezionale dell’Ordine essendo questo tenuto all’adempimento secondo le comuni regole probatorie  e sulla base di criteri desumibili dalle normali regole dell’esperienza.


Questi sono i tre  punti centrali della sentenza e dell’ordinanza, che integrano la legge istitutiva dell’Ordine e il suo regolamento di esecuzione. Le pronunce della Corte costituzionale hanno la stessa incidenza della legge.


Le conseguenze:


1) dalla lettera b) si capisce nettamente che il Consiglio ha un potere meramente ricognitivo e che l’attività giornalistica non deve essere né occasionale né GRATUITA (la retribuzione può, quindi, variare da una lira a un massimo indefinito). All’aspirante pubblicista non si applica il TARIFFARIO. Il TARIFFARIO, è evidente, vale a valle, cioè per chi è già professionista o pubblicista.


 


3) Non è obbligatorio rispettare i minimi tariffari del  Cnog.


Il  pretore di Vasto, con sentenza n. 87 del 4 giugno 1993 (pubblicata nel Bollettino dell’Uspi), ha esaminato la legittimità delle pattuizioni individuali, che prevedano per le collaborazioni professionali compensi inferiori a quelli stabiliti dal tariffario approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il pretore ha osservato che l’articolo 2233 del Codice civile, in tema di prestazioni  a carattere intellettuale, stabilisce che il compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe e gli usi, è determinato dal giudice previo parere del competente Ordine professionale. In presenza di pattuizioni definite tra le parti e, quindi, ricorrendo il primo dei criteri previsti dall’articolo 2233, si rende necessario, ad avviso del pretore, determinare se tali pattuizioni debbano considerarsi nulle per contrasto con norme imperative di legge che stabiliscono minimi di tariffa inderogabili. In tema di compensi professionali, la giurisprudenza della Corte di Cassazione -ha rilevato il pretore - sancisce che la semplice previsione di minimi tariffari non di per sé sufficiente a comportarne l’inderogabilità, stante il principio della libera negoziabilità del compenso sancito dal Codice civile. L’inderogabilità del tariffario potrebbe infatti conseguire solo dal recepimento dello stesso nell’ambito di specifiche disposizioni di legge. Ne deriva, ad avviso del pretore, che il tariffario adottato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, non  essendo recepito in alcun atto formale o sostanziale di legge, può essere legittimamente derogato in pejus nell’esercizio della libera volontà delle parti stipulanti il compenso.


 


4) Sentenze che fissano <comuni regole probatorie e criteri desumibili dalle normali regole dell’esperienza>:


a)  devono essere ritenuti validi anche articoli pubblicati su modesti periodici (Corte Appello Napoli, 27 gennaio 1971 in Angelo Cardillo, Le leggi sulla stampa, Edizioni Bucalo). Cardillo parla di una cinquantina di articoli  nell’ultimo biennio a corredo della domanda di iscrizione nell’elenco pubblicisti dell’Albo. Cardillo riferisce, inoltre, che alcuni Consigli prescindono dalla tiratura dei giornali e danno peso al contenuto egli articoli; ed anzi, in presenza di un contenuto obiettivamente giornalistico, accettano anche articoli apparsi su periodici tecnici, scientifici o professionali.


b) <Gli Ordini professionali nell’esaminare le istanze di iscrizione ai relativi albi devono solo verificare se l’aspirante sia in possesso dei requisiti prescritti dalla legge senza operare alcuna valutazione del pubblico interesse ad accogliere la domanda...> (Consiglio di Stato, sezione VI, 9 giugno 1986, n. 432).


c) <Il collaboratore del <Foro italiano>, che abbia prestato continuativamente la propria opera retribuita per almeno due anni, ha diritto  alla iscrizione nell’albo dei giornalisti pubblicisti; è, pertanto, illegittima la deliberazione del Consiglio dell’Ordine che ne rifiuti l’iscrizione> (Tribunale Bari, 3 aprile 1992, in Foro it., 1992, I, 1554).


d) l’attività di pubblicista può essere esercitata dai pubblici dipendenti (Tar Lombardia, sez. I, 12 dicembre 1986, n. 961).


e) <L’illegittimo rifiuto della domanda di iscrizione all’albo professionale comporta la responsabilità del Consiglio dell’Ordine per i danni subiti dal professionista a seguito della mancata iscrizione> (Trib. Roma, 3 febbraio 1994, in Gius, 1994, fasc. 8, 221).


f) La qualità di proprietario dl un periodico non è incompatibile con quella di giornalista. La  prima sezione del Tribunale Civile e Penale di Venezia, con sentenza n.1413 del 6 maggio 1993, ha accolto il ricorso del Sig. G.G., editore di un periodico che si era visto respingere la domanda d’iscrizione all'Ordine, prima dal Consiglio Regionale e poi dal Consiglio Nazionale; in particolare il Consiglio Nazionale aveva rilevato che la periodicità trimestrale della rivista, il suo contenuto, la modestia della retribuzione e la circostanza che il ricorrente fosse contemporaneamente giornalista e proprietario della testata, non consentivano di concretizzare il requisito della non occasionalità della collaborazione. Al riguardo la sentenza testualmente rileva:


<.... premesso che non è più controversa la sussistenza del requisito dello svolgimento da parte del G. dl attività giornalistica retribuita da almeno due anni, in ordine all’altro requisito della "non occasionalità" della prestazione - che è evidentemente cosa diversa dall'esercizio esclusivo o prevalente dell'attività giornalistica - osserva il Tribunale che nessuno degli elementi addotti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine appare idoneo a giustificare l'esclusione. Ed invero, come la qualità di proprietario della testata non è incompatibile con 1a qualità di giornalista, a prescindere dal tempo ad esse in concreto dedicato, così la misura della retribuzione (purché effettiva e documentata, come nella fattispecie), la frequenza della pubblicazione e il contenuto degli articoli nulla hanno a che vedere con la continuità o meno dell'attività, la quale postula unicamente un impegno costante nel tempo, concretantesi in pubblicazioni di qualsivoglia contenuto e frequenza. Quanto al lavoro svolto dal ricorrente, è indubbio che esso, ancorché pubblicato su di una rivista trimestrale, non è limitato alla stesura materiale del testo, ma presuppone tutta una attività diretta alla ricerca e alla raccolta di dati materiali e notizie, inconciliabile con l'asserita occasionalità della prestazione. La serietà e continuità dell'impegno del G. nel settore della divulgazione culturale e dell'attualità emergono del resto inequivocabilmente dall'elevato numero degli articoli pubblicati in un arco di tempo molto superiore al richiesto biennio>.


g) <L’indagine del Consiglio può estendersi ad attività eventualmente esplicata dall’interessato anche in epoca precedente all’ultimo biennio> (Consiglio di Stato, 10 aprile 1969, sentenza n. 207).


 


4) Il Consiglio nazionale fissa, con delibera 30 ottobre 1995, i parametri retributivi dell’aspirante pubblicista e il numero (non inferiore a 40) degli articoli/servizi nel biennio.


Il Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, rendendosi interprete delle sollecitazioni proposte da numerosi Consigli regionali, giustamente desiderosi di potersi avvalere, nei loro giudizi, di parametri certi e omogenei in relazione alla dibattuta questione della retribuzione richiesta per l'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti;


considerato il rilevante contributo in materia espresso  dalle Commissioni giuridica e ricorsi;


decide che


- fermo restando, per l'aspirante pubblicista, l'obbligo, previsto dalla legge, di una attività pubblicistica svolta per almeno due anni e regolarmente retribuita,


- sia giusto valutare la domanda anche tenendo conto della misura del compenso che, come ha rilevato la Commissione legislativa, deve essere concreto e non simbolico.


E ciò sia. per garantire un idoneo rispetto dell'articolo 35 della legge 69 del 3/2/1963 (che pretende una regolare retribuzione), sia per recepire in modo corretto le indirette indicazioni dell'articolo 36 della Costituzione (che esige un proporzionale rapporto tra l'impegno lavorativo e la retribuzione che lo compensa), sia, infine, per riaffermare il decoro di una funzione che non deve subire umilianti dequalificazioni.


Pertanto il Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti reputa che, pur tenendo conto delle diverse potenzialità economiche espresse da regioni italiane fra loro anche molto differenziate, sia indispensabile giudicare adeguata una retribuzione che, per ognuna delle previste prestazioni giornalistiche, almeno non sia inferiore al 25% della  somma prevista dal Tariffario stabilito ogni anno per le prestazioni professionali autonome dei  giornalisti.


La quantità delle prestazioni che debbono essere fornite nel biennio proposto all'esame dei Consigli dell'Ordine sarà giudicata con il criterio della ragionevole logica applicata, in modo adeguatamente flessibile, alla diversa periodicità delle testate che ospitano gli apporti degli aspiranti pubblicisti., ma che comunque non deve essere inferiore a 40 servizi o articoli.


Gli Ordini dei Giornalisti, pertanto, nell'affrontare la domanda di iscrizione nell'elenco dei pubblicisti, valuteranno la congruità della dichiarata retribuzione, attivandosi - in nome della maggiore attendibilità dei giudizio che si accingono ad esprimere - anche per verificare, con indagini opportune e possibili, la verità delle affermazioni sottoscritte dall'aspirante pubblicista e dal. suo editore.


Qualora la produzione pubblicistica non sia stata retribuita per colpevole inadempimento del committente, gli. Ordini esigeranno una sentenza dell'Autorità giudiziaria (che condanna l'inadempiente) o un verbale di conciliazione (che prende atto dell'omesso compenso).


Il Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, .infine, ritiene che il rigoroso rispetto della sentenza della Corte Costituzionale (la numero  11 del 21 marzo 1968) giustamente attenta ad evitare che il giudizio sulla qualità delle pubblicazioni. prodotte sfoci in una forma larvata di censura ideologica - non impedisca di analizzare gli effettivi requisiti giornalistici della produzione professionale pasta a sostegno della domanda di iscrizione all'elenco”.


 


5)  Gestione separata dell’Inpgi: chi guadagna fino a 1500 euro paga un contributo annuale di 70 euro.


Il Comitato amministratore della Gestione previdenziale separata dell’Istituto (Inpgi 2) ha approvato una rilevante modifica al Regolamento che avrebbe potuto risolvere il problema di vari giornalisti i quali  erano tenuti, in base alla legge generale (dlgs n. 103/1996) da cui ha avuto origine l’Inpgi 2, a versare contributi previdenziali che rappresentano una parte consistente dei lori modesti introiti. La delibera prevede che l’iscritto all’Inpgi 2 il quale percepisca un reddito da attività professionale autonoma pari o inferiore a 1.500 euro annui, abbia la facoltà per quell’anno di non versare il contributo soggettivo, integrativo e di maternità. Quella delibera, però, è stata bocciata dai ministeri vigilanti (Economia e Lavoro). Oggi, in base al “nuovo” articolo 3 (Contributo soggettivo obbligatorio) del Regolamento, il giornalista, “che prevede di non conseguire nell'anno un reddito superiore a 1.500,00 euro è tenuto ad inviare alla Gestione separata - entro il 31 luglio - una dichiarazione in cui attesti di trovarsi nella predetta fattispecie. In tal caso è dovuto il versamento di un contributo minimo annuo pari ad euro 70,00”. Questo contributo minimo è annualmente rivalutato in base alla variazione annua corrispondente all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'Istat.


Frattanto il Parlamento è prossimo all’approvazione della “legge Bonaiuti sull’editoria”, che ha  accolto (il 4 maggio 2005) la proposta di prevedere l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’Inpgi, ''solo in presenza di redditi da lavoro autonomo superiori a 5.000 euro annui''. L'emendamento accoglie infine la richiesta ''di trasferire dal giornalista collaboratore autonomo alle aziende editoriali, il compito di versare il contributo integrativo pari al 2% dei compensi, che già oggi la legge prevede a carico del committente''.


 


L’articolo 3 (Contributo soggettivo obbligatorio) del  Regolamento afferma:


1. Il contributo soggettivo obbligatorio annuo a carico di ogni iscritto all'Istituto è pari al 10% del reddito professionale netto di lavoro autonomo conseguito anche sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa, prodotto nell'anno e risultante dalla relativa dichiarazione dei redditi, nonché dalle eventuali successive definizioni ai fini dell'Irpef secondo il disposto dell'art. 49 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 e successive modificazioni ed integrazioni.


2. Il reddito di cui al comma 1 sottoposto a contributo non può comunque essere superiore al massimale di euro 68.172 ed è annualmente ed automaticamente rivalutato, in base alla variazione annua corrispondente all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, così come calcolato dall'Istat.


3 E' in ogni caso dovuto un contributo minimo annuo di euro 258,23. Per i giornalisti con un'anzianità di iscrizione all'Ordine professionale fino a cinque anni, il predetto contributo è pari a euro 70,00.


4. A decorrere dall'1.1.1999, agli iscritti alla Gestione Separata che lo richiedano espressamente è concessa la facoltà di versare, oltre al contributo soggettivo obbligatorio del 10%, una contribuzione soggettiva aggiuntiva la cui aliquota minima non può essere inferiore al 5%. L'opzione va espressa entro la fine di ogni anno solare.


5. Il giornalista che prevede di non conseguire nell'anno un reddito superiore a 1.500,00 euro è tenuto ad inviare alla Gestione separata - entro il 31 luglio - una dichiarazione in cui attesti di trovarsi nella predetta fattispecie. In tal caso è dovuto il versamento di un contributo minimo annuo pari ad euro 70,00.


6. Ai fini della determinazione del montante contributivo individuale viene accreditato l'importo pari alla contribuzione minima versata.


7. Il contributo minimo pari ad euro 70,00 è annualmente rivalutato in base alla variazione annua corrispondente all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'ISTAT.


8. Agli iscritti tenuti al versamento del contributo minimo pari ad euro 70,00 è concessa la facoltà di versare a saldo il maggior importo pari al 10% del reddito effettivamente prodotto, con conseguente accredito sul montante individuale della contribuzione complessivamente versata.


 


6. Il lavoro fino a 5mila euro è occasionale ed è privo dell’obbligo d’iscrizione alla gestione  separata Inps. Questo principio vale  anche per l’Inpgi/2.


Il comma 2 dell’articolo 44 della legge n. 326/2003 (Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici) dice: “A decorrere dal 1° gennaio 2004 i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle vendite a domicilio di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, sono iscritti alla gestione separata (Inps, ndr) di cui all'articolo 2 (comma 26) della legge 8 agosto 1995 n. 335, solo qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore ad euro 5.000. Per il versamento del contributo da parte dei soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale si applicano le modalità ed i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla predetta gestione separata”. Questa legge in sostanza definisce, come la “riforma Biagi” (dlgs n. 276/2003), il concetto di “lavoro occasionale”, che è quello prefigurato da un compenso annuo fino a 5mila euro. L’Inps finora, comunque, aveva escluso che il lavoro occasionale inglobasse l’obbligo dell’iscrizione alla gestione separata. I confini ora tracciati sono netti.  La nuova normativa è applicabile anche all’Inpgi, ente sostitutivo dell’Inps, in virtù del punto 4 dell’articolo 76 della legge 388/2000: “Le forme previdenziali gestite dall'INPGI devono essere coordinate con le norme che regolano il regime delle prestazioni e dei contributi delle forme di previdenza sociale obbligatoria, sia generali che sostitutive". L’Inpgi da poco tempo accorda un trattamento “ridotto” a coloro che percepiscono compensi complessivi fino a  1.500 euro all’anno. Non basta.


Con parere n. 881/1998, emesso su richiesta del Ministro del Lavoro, il Consiglio di Stato (adunanza II sezione) ha fissato questo principio: “Non sussiste obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza per i soggetti iscritti nell'Albo che esercitano un'attività professionale in maniera occasionale……. il requisito per la tutela previdenziale obbligatoria non è la mera iscrizione nell'albo o nell'elenco professionale, ma è dato dallo "svolgimento" effettivo dell' attività di libera professione senza vincolo di subordinazione". Il Ministero del Lavoro aveva posto il quesito il 13 maggio 1998, allegando l'avviso del Ministero del Tesoro (Ragioneria Generale dello Stato) espresso con nota n. 134012 del 9 aprile 1998. Si legge nel parere: “Il Ministero (del Lavoro) esprime l'avviso, in linea con il Ministero del Tesoro, che l'attività professionale occasionale non genera l'obbligo di iscrizione”. Il Consiglio di Stato, quindi, ha accolto l’impostazione dei due Ministeri.


Per completezza informativa va segnalato che l’articolo 61 (comma 2) del Dlgs n. 276/2003 (”Riforma Biagi”) considera lavoro occasionale quel rapporto di lavoro la cui durata complessiva non sia superiore a 30 giorni nel corso dell’anno solare con un medesimo committente “ salvo che il compenso complessivamente percepito nel  medesimo  anno solare sia superiore a 5 mila euro”. Quando il compenso supera i 5mila euro “trovano applicazione le disposizioni  relative ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente  personale  e senza vincolo di subordinazione, riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi  di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore   in   funzione   del   risultato,   nel  rispetto  del coordinamento    con    la    organizzazione    del   committente   e indipendentemente   dal   tempo   impiegato  per  l'esecuzione  della attività lavorativa”. Sul rovescio, quindi, si può dire che è occasionale il lavoro retribuito complessivamente fino a 5mila euro all’anno. Dal campo di applicazione dell’articolo 61 della “riforma Biagi”, dice il comma 3 di questo articolo,  “sono  escluse  le professioni  intellettuali  per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione  in  appositi albi professionali”. E’  evidente che nel nostro caso, quando si discute di professioni intellettuali, si parla soltanto  dei giornalisti professionisti, cioè di coloro che hanno sostenuto l’esame di Stato “per l'abilitazione all'esercizio professionale” e che  “esercitano in modo esclusivo e continuativo la professionale di giornalista”. “L'esperienza dimostra che il giornalismo, se  si alimenta   anche   del   contributo  di  chi  ad  esso  non  si  dedica professionalmente, vive soprattutto attraverso l'opera  quotidiana  del professionisti” (sentenza n. 11/1968 Corte costituzionale). Dai contratti a progetto, quindi, sono esclusi i giornalisti professionisti, ma non i pubblicisti


 Non è possibile, sotto il profilo dell’articolo 3 della Costituzione, che le gestioni separate dell’Inps e dell’Inpgi abbiano regole contrastanti tali da creare disuguaglianze economiche  e attentati alla pari dignità sociale dei cittadini  (si veda sul punto la sentenza n. 437/2002 della Corte costituzionale in www.odg.mi.it/437articolo.htm). Dopo la sentenza n. 5280/2003 del Tar Lazio (in www.odg.mi.it/inpgi%2Dfieg0%2D1.htm), l’Inpgi è maggiormente tenuto a rispettare le regole che sono dell’Inps (punto 4 dell’articolo 76 della legge n. 388/2000). Il Tar Lazio ha deciso che l'esercizio da parte dell'Inpgi della potestà di autonomia normativa, a decorrere dalla entrata in vigore della legge n. 388/2000 (Finanziaria 2001), ''richiede il coordinamento specifico con le norme generali che regolano il sistema contributivo e delle prestazioni previdenziali''.  La sentenza del Tar Lazio riflette il principio fissato nella sentenza n. 15/1999  della Corte costituzionale: “La garanzia dell’autonomia gestionale, organizzativa, amministrativa e contabile degli enti privatizzati, che costituisce un principio direttivo della delega, non attiene tanto alla struttura dell’ente quanto piuttosto all’esercizio delle sue funzioni. In tal senso il legislatore delegato ha recepito la formulazione della norma delegante inserendo tale garanzia nella disposizione che disciplina la gestione degli enti privatizzati (art. 2 del decreto legislativo n. 509 del 1994). Ma anche se, considerando isolatamente i singoli segmenti della formula normativa adottata dal legislatore, si intendesse l’autonomia organizzativa come elemento del tutto distinto dalla organizzazione della gestione amministrativa e contabile, riferita quindi alla struttura dell’ente ed alla composizione dei suoi organi, essa non implicherebbe un’assoluta libertà di configurare le strutture dell’ente e non escluderebbe l’eventuale indicazione di limiti entro i quali l’autonomia debba essere esercitata”. Il punto 4 dell’articolo 76 della legge n. 388/2000 in effetti fissa dei paletti: l’esercizio da parte dell'Inpgi della potestà di autonomia normativa, a decorrere dalla entrata in vigore della legge n. 388/2000, ''richiede, (come afferma il Tar Lazio, ndr), il coordinamento specifico con le norme generali che regolano il sistema contributivo e delle prestazioni previdenziali''. L’ordinamento generale statale non può trattare “in modo ingiustificatamente diverso situazioni sostanzialmente uguali” perché se ciò dovesse accadere tale comportamento  si tradurrebbe in una violazione dell’articolo 3 della Costituzione, mentre “l’iscrizione ad albi o elenchi per lo svolgimento di determinate attività è, infatti, prescritta a tutela della collettività ed in particolare di coloro che dell’opera degli iscritti intendono avvalersi” (sentenza n. 437/2002 della Corte costituzionale). I cittadini non possono avere più diritti  o meno diritti  in quanto iscritti o non  iscritti a un  Albo professionale. Il discorso della  Consulta è limpido e non crea perplessità.


 


7) Conclusioni. Per l’ordinamento pubblico è “occasionale” il lavoro fino a 5.000 euro all’anno, mentre per l’Inpgi/2 è occasionale quello fino a 1.500 euro all’anno.  L’attività  pubblicistica “non occasionale” per conquistare il diritto all’iscrizione nell’Albo (40 articoli in due anni secondo il Cnog) è compresa, sotto il profilo economico, nel concetto quantitativo del “lavoro occasionale” sia dello Stato sia dell’Inpgi/2, quando il compenso biennale corrisponda al 25 per cento dei minimi del Tariffario stabilito ogni anno dal Consiglio nazionale dell’Ordine.


Tirando le somme, possiamo dire che, per l’ordinamento pubblico, è “occasionale” il lavoro fino a 5.000 euro all’anno, mentre per l’Inpgi/2 è occasionale quello fino a 1.500 euro all’anno. L’attività  pubblicistica “non occasionale” per conquistare il diritto all’iscrizione nell’Albo (40 articoli in due anni secondo il Cnog) è compresa, sotto il profilo economico, nel concetto quantitativo del “lavoro occasionale” sia dello Stato sia dell’Inpgi/2, quando il compenso biennale corrisponda al 25 per cento dei minimi del Tariffario stabilito ogni anno dal Consiglio nazionale dell’Ordine.


“Il Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti reputa che, pur tenendo conto delle diverse potenzialità economiche espresse da regioni italiane fra loro anche molto differenziate, sia indispensabile giudicare adeguata una retribuzione che, per ognuna delle previste prestazioni gíornalistiche, almeno non sia inferiore al 25% della  somma prevista dal Tariffario stabilito ogni anno per le prestazioni professionali autonome dei  giornalisti. La quantità delle prestazioni che debbono essere fornite nel biennio proposto all'esame dei Consigli dell'Ordine sarà giudicata con il criterio della ragionevole logica applicata, in modo adeguatamente flessibile, alla diversa periodicità delle testate che ospitano gli apporti degli aspiranti pubblicisti., ma che comunque non deve essere inferiore a 40 servizi o articoli”.


In sostanza i 40 articoli “minimi” per l’iscrizione nell’elenco pubblicisti dell’Albo dovrebbero essere valutati, in base al  Tariffario, da 13 a un massimo di 41 euro cadauno (cioè il 25% dei compensi previsti dal Tariffario)  per un totale che oscilla da  520 euro a 1.640 euro complessivi nel biennio. Cifre, queste, che sono comprese nel “lavoro occasionale” codificato dal Parlamento e dall’Inpgi/2.


L’iscrizione  del pubblicista nell’Albo è sottoposta a revisione. Può mantenere l’iscrizione a patto che svolga attività giornalistica “non occasionale”. Che  si intende per  “attività non occasionale”? Che continui a scrivere 40 articoli  in un biennio, cioè venti articoli all’anno, meno di due articoli al mese. Le regole vengono dal Consiglio nazionale, organo supremo su questo terreno.  Si sa che nessuna azienda rispetta i minimi non vincolanti del Tariffario del Cnog. Vale quello che ha scritto il pretore di Vasto: “L’inderogabilità del tariffario potrebbe infatti conseguire solo dal recepimento dello stesso nell’ambito di specifiche disposizioni di legge. Ne deriva, ad avviso del pretore, che il tariffario adottato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, non  essendo recepito in alcun atto formale o sostanziale di legge, può essere legittimamente derogato in pejus nell’esercizio della libera volontà delle parti stipulanti il compenso”.


C’è da sperare che diventi legge la proposta presentata il 7 aprile 2004 alla Camera  dall’onorevole Marco Rizzo (PdCI), che all’articolo 2 dice: “Ai giornalisti liberi professionisti è riconosciuto un trattamento economico che tenga conto del diritto all'assistenza e alla previdenza previsti per l'intera categoria  dei giornalisti attraverso voci aggiuntive a carico degli editori nella determinazione del compenso. Il tariffario minimo dovrà essere parametrato al costo per gli editori dei giornalisti assunti. La determinazione del compenso viene definito attraverso apposito Tariffario dei compensi minimi concordato fra  le parti sociali, sindacati di categoria, associazioni imprenditoriali e l'Ordine professionale”.


-------------


*Franco Abruzzo, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia dal 15 maggio 1989 e direttore di Tabloid dal settembre 1986,  è docente a contratto di Storia del Giornalismo all’Università degli Studi di Milano Bicocca e di Diritto dell’informazione all’Università Iulm di Milano.


--------------


(studio aggiornato il  5 maggio  2005)


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com