Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
  » Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Premi
Stampa

Giornalisti: Premio Agnes, informazione come missione. Serata tv da Sorrento. Ricordo di Megalizzi, genitori in platea. Riconoscimenti a Lucia Goracci, corrispondente Rai (Premio per la Televisione), Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport (Premio Giornalismo Sportivo), Lina Palmerini, Il Sole 24 Ore (Premio per la Carta Stampata).

di Marzia Apice/ANSA

SORRENTO, 23 giugno 2019. - La parola come valore da preservare a servizio di un'informazione che sia missione e strumento di dialogo: e' stata una cerimonia ricca di spunti di riflessione e momenti di intrattenimento la "Serata Biagio Agnes", condotta da Mara Venier e Alberto Matano (in onda su Rai1 il prossimo 29 giugno) ed evento clou dell'XI edizione del Premio Biagio Agnes, che oggi si chiude a Sorrento. Ieri sera, su un grande palco allestito a Marina Grande, di fronte a un parterre eccellente, con il quartier generale della Rai riunito per l'occasione (dal Presidente Marcello Foa e l'ad Fabrizio Salini al direttore di Rai1 Teresa De Santis) e i rappresentanti delle istituzioni (dal presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia al governatore della Campania Vincenzo De Luca), e' stato riconosciuto il talento di giornalisti che ogni giorno lavorano per raccontare la realta', credendo in un'informazione di fonti e notizie, coraggiosa ma veritiera e accurata, sempre nel rispetto dei cittadini. Esattamente come ha fatto per tutta la vita Biagio Agnes, sia nel lavoro di giornalista che in quello di direttore generale della Rai: un'eredita' portata avanti dalla Fondazione Agnes attraverso il Premio (grazie al lavoro della figlia Simona), un esempio il suo ancora attuale per tutti i premiati della serata, dai piu' giovani ai piu' esperti che vedono nella sua figura un modello da seguire. Una conduzione a due spontanea ma anche rigorosa (con il divertente 'duetto' di un'esuberante Mara Venier, in uno scintillante abito color argento, e Alberto Matano, in elegante completo scuro) ha scandito un Premio che, come ha affermato il presidente Foa, "e' verissimo, frutto di un lavoro intenso e autentico, e di un confronto sincero per rappresentare le diverse sensibilita'". Via via sul palco sono saliti Lucia Goracci, corrispondente Rai (Premio per la Televisione), Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport (Premio Giornalismo Sportivo), Lina Palmerini, Il Sole 24 Ore (Premio per la Carta Stampata), il direttore Virman Cusenza per i 140 anni de Il Messaggero (Premio Editoria Quotidiana), Giovanna Pancheri, Sky Tg24 (Premio Giornalista per l'Europa), Giovanni Grasso, ufficio stampa Presidenza della Repubblica (Premio Giornalista scrittore per la narrativa), l'attrice Serena Rossi (Premio Cinema e Fiction), Gennaro Sangiuliano, Direttore Tg2 (Premio giornalista Scrittore per la saggistica), Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio de I lunatici (Premio per la Radio), Gianni Santucci, Corriere della Sera (Premio miglior cronista), Maria Giovanna Mazzocchi Bordone per la rivista Domus (Premio Editoria Periodica), Antoni Cases (Premio Internazionale), Francesco Maesano, Tg1 (Premio Under 35). Tra i momenti piu' emozionanti il Premio per l'Europa dato ad Antonio Megalizzi, giovane reporter ucciso nell'attentato dell'11 dicembre scorso a Strasburgo: a consegnarlo ai genitori seduti in platea Antonio Tajani, che era stato intervistato dal giovane e aveva avuto modo di conoscere il suo grande amore per l'Europa. Tutto intorno il pubblico, dietro le transenne ma anche affacciato alle finestre e sui balconi, pronto ad applaudire i giornalisti e tutti gli artisti che hanno arricchito la serata: da Massimo Ranieri ad Alessandro Siani (che, dopo aver divertito la platea con un monologo comico, ha voluto ricordare il giornalista Giancarlo Siani ucciso dalla camorra), da Albano ad Arisa, al cantante italoaustraliano Alfio.(ANSA).





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com