Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

GIORNALISTI. CARLO CHIANURA CONFERMATO PORTAVOCE DI 'PUNTOEACAPO': “Abbiamo sostenuto per senso di responsabilità l’iniziativa della presidenza sul possibile accorpamento all’Inpgi dei comunicatori. Ma nessuno oggi può escludere che il cammino dell’Inpgi inteso come ente autonomo e privatizzato possa avviarsi a conclusione. Con la conseguente inevitabile confluenza nel sistema generale”.

4.4.2019 - Carlo Chianura è stato riconfermato portavoce di Puntoeacapo per il prossimo quadriennio. La proclamazione è avvenuta a Roma il 4 aprile dopo le votazioni online tra gli iscritti. Viceportavoce sono stati eletti Mario Antolini (vicario) e Gianni Dragoni, Alessandra Spitz farà parte dell’esecutivo. Nel consiglio consultivo entrano Enzo Iacopino, Pierluigi Franz e Simonetta Di Pillo, mentre Liliana Madeo è stata confermata presidente del collegio dei probiviri, di cui fanno parte Giovanni Innamorati e Rossella Lama. Nella sua relazione, Chianura ha ricordato l’aumento del consenso registrato negli ultimi anni dall’associazione. Un consenso segnato anche dal forte incremento degli iscritti. Passando in rassegna l’attività dei 32 rappresentanti dell’associazione eletti nei vari enti e istituzioni, il portavoce ha ricordato il ruolo di Puntoeacapo in difesa della professione. “La crescita di iscritti ed eletti ci dice che abbiamo avuto il merito e la capacità di intercettare una domanda forte e reale. La situazione drammatica che abbiamo attorno ci dice siamo molto lontani dall’aver trovato la risposta definitiva”.  Chianura ha ricordato l’uscita di Puntoeacapo dalla Fnsi dopo il disastroso contratto del 2014, e le iniziative di Puntoeacapo Tutela a difesa dei diritti dei colleghi, come la promozione del ricorso contro il prelievo forzoso sulle pensioni dei giornalisti deciso non dal Parlamento ma da un atto unilaterale del Cda Inpgi. Importante è stato finora il ruolo di Inpgi Futuro, la lista sostenuta da Puntoeacapo, negli organismi amministrativi dell’istituto di previdenza dei giornalisti, Cda, Consiglio generale e sindaci. “Abbiamo sostenuto per senso di responsabilità l’iniziativa della presidenza sul possibile accorpamento all’Inpgi dei comunicatori”, ha detto Chianura, che dell’Istituto è consigliere di amministrazione. “Ma nessuno oggi può escludere che il cammino dell’Inpgi inteso come ente autonomo e privatizzato possa avviarsi a conclusione. Con la conseguente inevitabile confluenza nel sistema generale”. Opportuna è stata la decisione del Cda di coinvolgere le massime istituzioni del Paese, a partire dal presidente della Repubblica. - TESTO IN http://www.puntoeacapo.org/2019/04/04/puntoeacapo-chianura-confermato-portavoce-momenti-drammatici-per-linpgi-non-si-puo-escludere-nulla/


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)