Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
  » Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Lettere
Stampa

Per la quarta volta nel giro di un mese la Cassazione ha bocciato il "contributo di solidarietà" delle Casse previdenziali privatizzate non espressamente previsto per legge, ma deciso da una delibera di un singolo ente avallata dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Lo ha ribadito sezione Lavoro della Suprema Corte, presieduta da Antonio Manna, con sentenza n. 180 dell'8 gennaio 2019, redatta da Enrica D'Antonio. Pubblichiamo la sentenza.

di Pierluigi Franz


11.1.2019 - Per la quarta volta nel giro di un mese la Cassazione ha bocciato il "contributo di solidarietà" delle Casse previdenziali privatizzate non espressamente previsto per legge, ma deciso da una delibera di un singolo ente avallata dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Lo ha ribadito sezione Lavoro della Suprema Corte, presieduta da Antonio Manna, con sentenza n. 180 dell'8 gennaio 2019, redatta da Enrica D'Antonio, scaricabile dal sito http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20190108/snciv@sL0@a2019@n00180@tS.clean.pdf , respingendo definitivamente un ricorso della CNPADC - Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato l'illegittimità delle trattenute operate dall'ente sulla pensione di un iscritto, difeso dagli avvocati Paolo e Alberto Boer, a titolo di "contributo di solidarietà" a far data dal 1° gennaio 2009 e fino ad ottobre 2010, condannando la Cassa a rifondergli quanto indebitamente trattenutogli oltre accessori.





In sostanza i supremi giudici hanno affermato che il "contributo di solidarietà" sulle pensioni é una prestazione patrimoniale soggetta a riserva di legge come prescrive l'art. 23 della Costituzione. Pertanto un ente previdenziale privatizzato non può deliberare alcun taglio delle pensioni nei confronti dei propri iscritti già in quiescenza. Infatti "esula dai poteri riconosciuti dalla normativa la possibilità per le Casse di emanare un contributo di solidarietà in quanto , come si è detto, esso, al di là del suo nome, non può essere ricondotto ad un «criterio di determinazione del trattamento pensionistico», ma costituisce un prelievo che può essere introdotto solo dal legislatore". Di conseguenza é stato così integralmente confermato quanto già affermato dalla Cassazione con le decisioni n. 20 del 3 gennaio 2019; n. 32595 del 17 dicembre 2018; n. 31875 del 10 dicembre 2018 e con l'ordinanza n. 7568 del 2017.





.8.1.2019 - Il Comitato Giornalisti NoPrelievo, dopo la sentenza negativa del Tar, ha presentato appello al Consiglio di Stato contro il prelievo forzoso. Il ricorso è firmato da Demetrio De Stefano, Liliana Madeo e Salvatore Rotondo, gli stessi giornalisti che avevano fatto ricorso al Tar, ed è curato dagli avvocati Alfonso Amoroso e Carlo Guglielmi,  che dall’inizio seguono l’iniziativa del Comitato NoPrelievo. - di Carlo Chianura/Portavoce di Puntoeacapo -  TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25737





 





 




 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com