Cari Colleghi, cari Assistiti, nei mesi scorsi avete trovato all’Ambulatorio polispecialistico “Eugenio Balzan” un questionario da compilare. Lo scopo era, per noi, di capire in che direzione avremmo dovuto muoverci per migliorare il funzionamento di questo importante punto di riferimento per la vostra salute.
L’Ambulatorio che, come sapete, è un servizio che viene messo a vostra disposizione dalla Lombarda, è diventato negli anni il primo approdo di chi – giornalisti, familiari, sottoscrittori della Polizza parallela – sente la necessità di rivolgersi a uno specialista “di fiducia” per un controllo.
Negli anni l’affluenza è cresciuta e ora siamo in grado di assicurare quasi 7.100 visite in un anno (esattamente 7.088 nel 2004). Uno sforzo enorme per il sindacato, anche in termini finanziari. Uno sforzo che tuttavia vogliamo intensificare. E perciò abbiamo chiesto il vostro parere: confortante. Ma non ci basta perché vorremmo darvi di più, come voi chiedete, non scordando mai che noi siamo e resteremo un primo presidio.
A proposito di questo “di più”, soprattutto in termini di specialisti e di specialità, ci stiamo già mettendo al lavoro. Anche, se, dobbiamo dirlo, abbiamo un ostacolo gigantesco da superare, quello degli spazi. Non riusciremo ad aumentare le presenze dei medici se prima non avremo risolto questo problema. Ma ci proveremo, potete esserne sicuri.
In allegato riportiamo i risultati del sondaggio. A tutti coloro che hanno risposto, un grazie non certo formale. A chi ci ha incoraggiato con le parole e talvolta anche con la firma dobbiamo la nostra riconoscenza.
Un cordialissimo saluto.
Mariagrazia Molinari Giovanni Negri
giornalista responsabile Presidente
dell’Ambulatorio “E. Balzan” Associazione Lombarda dei Giornalisti
Il sondaggio
Nei mesi scorsi è stato varato un sondaggio tra gli assistiti per individuare sia eventuali disfunzioni nel funzionamento del Poliambulatorio “Eugenio Balzan” sia per capire in che direzione l’Associazione si dovesse muovere per migliorare ulteriormente il servizio, da anni punto di riferimento imprescindibile per un gran numero di colleghi.
Il sondaggio prevedeva poche domande-chiave le cui risposte, nell’insieme, avrebbero dato un primo quadro della situazione. Il modulo da compilare, assolutamente anonimo, è stato messo a disposizione degli assistiti nella sala d’attesa dell’Ambulatorio e le risposte sono state raccolte in urna chiusa. Hanno risposto 249 assistiti ai due i gruppi di domande:
1) Qualità dell’assistenza
Con queste domande si è voluto verificare la soddisfazione/insoddisfazione degli assistiti per quanto riguarda:
a) rapidità di prenotazione delle visite specialistiche
b) qualità delle visite
c) cortesia e disponibilità degli specialisti
2) Articolazione dell’assistenza
In questo caso la verifica ha puntato a determinare se il numero di specialità offerte dal Gabinetto Medico Balzan venisse ritenuta adeguata e se il numero di specialisti presente per le singole specialità fosse corretto.
Per ogni domanda, quattro possibili risposte numerate da 0 a 3, dove 0 = insufficiente,
1 = sufficiente, 2 = buono, 3 = ottimo.
Per quanto riguarda poi il numero delle specialità e degli specialisti, veniva chiesto di indicare, eventualmente, quali branche andassero potenziate o introdotte.
RISULTATI
QUALITA’ DELL’ASSISTENZA
Rapidità di prenotazione
|
Qualità delle visite
|
Cortesia e disponibilità degli specialisti |
|
|
|
44,57% ottima |
33,33% ottima |
48,15% ottima |
44,18% buona |
59.84% buona |
44,95% buona |
9,65% sufficiente |
6.43% sufficiente |
3,60% sufficiente |
1,20% insufficiente |
0,0 % insufficiente |
1,20% insufficiente |
0,40% non risponde |
0,40% non risponde |
2,10% non risponde |
ARTICOLAZIONE DELL’ASSISTENZA
Numero specialità presenti |
Numero specialisti presente per ogni specialità |
|
|
10,84% ottimale |
10,84% ottimale |
52,23% buono |
48,19% buono |
20,48% sufficiente |
24,90% sufficiente |
13,25% insufficiente |
11,65% insufficiente |
3,20% non risponde |
4,42% non risponde |
COMMENTO
Sul fronte della qualità dell’assistenza, i numeri indicano chiaramente che 9 assistiti su 10 sono decisamente soddisfatti.
In particolare, l’88,75% apprezza la rapidità con cui può accedere alla visita; il 93,17% ritiene molto valida la professionalità dello specialista cui si è rivolto; il 93,10% dichiara di apprezzare la cortesia e disponibilità dei medici.
Per quanto riguarda le specialità a disposizione, il 63,07% ritiene che il numero sia decisamente adeguato alle necessità mentre il numero degli specialisti presenti per ogni singola specialità viene valutato positivamente dal 59, 03%.
Questo ultimo dato mette in rilievo che il 36,55% degli assistiti ritiene necessario un potenziamento e/o l’introduzione di nuovi specialisti e/o di nuove specialità.
A tale proposito il questionario chiedeva agli assistiti, che si dichiaravano parzialmente o totalmente insoddisfatti rispetto al numero di specialisti o specialità già presenti, di dare suggerimenti.
Va notato che molti dei colleghi, pur non dichiarandosi soddisfatti, non hanno dato alcuna indicazione.
Fra coloro che si sono espressi, si rileva la richiesta di un potenziamento soprattutto di cardiologia, ginecologia, medicina interna, ortopedia, oculistica, oncologia e odontoiatria.
Sul versante di nuove specialità da introdurre, risulta una certa pressione per l’inserimento di neurologia, psicologia (talvolta con abbinamento a psicoterapia e psichiatria), omeopatia e senologia.