Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

GIORNALISTI: IL RILANCIO DELL'OCCUPAZIONE PASSA ATTTRAVERSO IL RILANCIO DELLA DIFFUSIONE DI QUOTIDIANI E PERIODICI NONCHE' DELLE ENTRATE PUBBLICITARIE. - FRANCO ABRUZZO (portavoce del MIL): "Presto si svolgerà il Congresso della Fnsi, una occasione per discutere e indicare soluzioni. Negli ultimi mesi si sono lette proposte incredibili da tutte le parti anche (!) con richieste economiche che ignorano la crisi profonda del settore: calo vertiginoso dei ricavi pubblicitari (-68% negli ultimi 12 anni), edicole che chiudono ed entrate dalle vendite in forte contrazione (-52% dal 2007 ad oggi). Eppure la soluzione c'è ed è stata brevettata in Giappone. I giapponesi leggono i giornali di carta, perchè gli editori hanno organizzato, con l'utilizzo degli studenti (edicolanti volanti), un sistema di distribuzione efficiente che sostituisce le edicole. I quotidiani vengono portati a casa dei lettori ogni giorno all'alba. Non possiamo fare lo stesso in Italia? Propongo la lettura di un articolo del quotidiano IL FOGLIO che spiega il sistema giapponese. Se i giornali si vendono e danno profitti, è possibile al sindacato presentare piattaforme rivendicative anche occupazionali con probabilità crescenti di successo". 72 milioni di copie vendute ogni giorno, contro i 58 milioni degli Stati Uniti e i 26 della Germania, il mercato giapponese dei quotidiani è il più grande del mondo.


Piccole lezioni giapponesi per vendere (e leggere) i giornali di carta. L’industria della carta stampata è in crisi un po’ in tutto l’occidente, ma ci sono almeno due posti dove la tecnologia non riesce a sostituire il giornale di carta. Secondo i dati diffusi dall’Associazione mondiale della carta stampata, in Islanda e Giappone praticamente tutti i cittadini continuano a leggere il quotidiano. E mentre il numero di abitanti dell’isola nordeuropea relativizza il 96 per cento dei lettori, il dato impressionante è quello che viene dall’ultratecnologico oriente: il 92 per cento dei giapponesi legge il giornale di carta. IL GIAPPONE GODE DI UN SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DEI QUOTIDIANI CAPILLARE CHE ESCLUDE QUASI COMPLETAMENTE L’ACQUISTO IN EDICOLA: LA CONSEGNA AVVIENE A DOMICILIO E COPRE LA TOTALITÀ DEL PAESE. - di Giulia Pompili/IlFoglio  -  IN https://www.ilfoglio.it/articoli/2012/01/21/news/piccole-lezioni-giapponesi-per-vendere-e-leggere-i-giornali-di-carta-61244/















































 



 



 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 








 

























































































 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


.articolo correlato in http://www.ediland.it/2015/08/10/segnali-di-ripresa-per-i-quotidiani-giapponesi/



 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

































































 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 




 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)