Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
  » Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Ordine giornalisti
Stampa

In presenza di reati - Il procedimento penale sospende l'azione della giustizia ordinistica.

di Guido Camera/ilsole24ore

21.11.2018 - Il disciplinare di categoria, in caso di comportamenti penalmente rilevanti tenuti dal professionista nello svolgimento della propria attività, si incrocia con la magistratura ordinaria e con le sue regole. In questi casi, è opportuno che la giustizia disciplinare attenda l'esito del processo penale: a condizione, però, che il fatto storico in contestazione sia esattamente identico. Si tratta di una regola di carattere generale, stabilita dall'articolo 653 del Codice di procedura penale: questa norma stabilisce che la sentenza penale irrevocabile - di assoluzione o condanna, ma non di patteggiamento - ha efficacia di giudicato nell'ambito del giudizio disciplinare.



È chiara la ragione: evitare conflitti di giudicati dagli effetti paradossali e ingiusti (si pensi a un professionista assolto con formula piena dal giudice penale, ma per lo stesso fatto precedentemente radiato dall'Albo). Il processo penale, a differenza di quello disciplinare, dispone di mezzi che consentono una ricostruzione accurata del fatto: intercettazioni, ispezioni, perquisizioni, esame incrociato dei testimoni. Dunque è bene che la giustizia "ordinistica" sospenda il giudizio contro il proprio iscritto sino a quando il processo penale non ha ricostruito il fatto, se questo è la fonte anche della responsabilità disciplinare. Lo ha stabilito anche la Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 2223/2010. La sospensione non opera se il professionista è sottoposto solo a procedimento civile (ad esempio per una richiesta di danni fatta dal cliente).



I regolamenti disciplinari di quasi tutte le professioni prevedono la possibilità di sospendere il giudizio contro un proprio iscritto in presenza di un processo penale: le uniche eccezioni riguardano ingegneri e architetti, che espressamente la escludono. Il che desta qualche perplessità, alla luce della citata giurisprudenza della Cassazione. Una nota a parte merita la giustizia degli avvocati: dopo la riforma dell'ordinamento forense (legge 247/2012), la sospensione del procedimento disciplinare è stata circoscritta ai soli casi in cui sia "indispensabile acquisire atti e informazioni appartenenti al processo penale". Il giudizio davanti al consiglio di disciplina però non può rimanere fermo più di due anni: poi deve celebrarsi, anche se non è stata emanata una sentenza penale irrevocabile. Fino a quando il procedimento disciplinare rimane sospeso, anche la prescrizione del relativo illecito è congelata.



Gli organi di giustizia della maggior parte delle professioni possono sospendere cautelarmente il proprio iscritto anche prima dell'emanazione della sentenza penale irrevocabile, in presenza di gravi indizi di reità. Generalmente, questi discendono da un provvedimento non definitivo della magistratura penale, quale una misura cautelare o una condanna in primo grado per un reato strettamente collegato all'esercizio della professione. La sospensione cautelare non può però essere infinita, ma ha dei limiti che variano per ciascuna professione.



 



 



 



 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com