Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Spread e pensioni. La versione di Pennisi: "L'ipotesi di un progetto di contributo triennale di solidarietà è ammissibile solo in caso di grave crisi finanziaria. E per questo la differenza di rendimento tra titoli di stato sale. Un tema caldissimo in un Paese con 18 milioni di pensionati, di cui 14 milioni con trattamenti ‘previdenziali’ (ossia collegati, in un modo o nell’altro, a lavoro effettuato e a contributi versati) e 4 milioni con trattamenti puramente assistenziali, come le ‘pensioni sociali’ introdotte negli anni Settanta del secolo scorso e che, in base alla riforma del 1995, dovrebbero più appropriatamente essere chiamate ‘assegni sociali’ a carico quindi della fiscalità generale anche se, per comodità, erogate tramite l’INPS".

di Giuseppe Pennisi/formiche

TESTO IN http://formiche.net/2018/08/spread-pensioni/


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


PICCOLA STORIA DI DUE PENSIONATI ALLE PRESE CON IL. GOVERNO DEL CAMBIAMENTO - Questa è la storia di A e di B. Sono due coetanei che hanno lavorato - con ruoli e stipendi diversi -  nella stessa azienda, negli stessi anni e per gli stessi anni. Sono andati in pensione lo stesso giorno dello  stesso mese dello stesso anno. Soltanto il loro assegno pensionistico annuo sarà  ovviamente ben diverso avendo ricevuto per tutta la vita lavorativa stipendi molto diversi e avendo dunque versato contributi molto diversi. Il Signor A ha ora una pensione lorda annua di 79.999 euro. Il Signor B di 100.000 euro annui. Sulla base delle norme ora note del disegno di legge  del governo, la pensione del Signor B verrà ricalcolata subendo una decurtazione del 20 per cento e attestandosi quindi a quota 80mila euro. Proprio come quella del Signor A. Un nuovo modello di giustizia sociale.- GIUSEPPE MENNELLA


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)