Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

COPYRIGHT. L'ANALISI -Il valore dell' informazione. Se la stampa è il cane da guardia della democrazia, questo cane deve essere ben addestrato e ben nutrito per controllare e se necessario mordere il potere. Tanti chihuahua possono abbaiare per ore ma non fanno paura a nessuno. (IN CODA articolo di Alberto Magnani
sul Parlamento europeo).

di Carlo Melzi d' Eril e Giulio Enea Vigevani/ilsole24ore

6.7.2018 - Il Parlamento Ue ha deciso di rinviare la discussione sulla direttiva copyright, forse decretandone la fine. È una vittoria della libertà di informazione?I punti qualificanti del testo, su cui vi è stata una spaccatura in aula e nell' opinione pubblica, sono due. In primo luogo le piattaforme che condividono contenuti o link avrebbero dovuto garantire una remunerazione agli editori.  Inoltre, avrebbero anche dovuto installare meccanismi volti a evitare che gli utenti commettano violazioni del diritto d' autore, diffondendo opere protette, siano esse un libro, una canzone o un articolo come questo. E proprio la questione del costo dell' informazione ci pare centrale. I punti sopra indicati sembrerebbero tentare la conciliazione di interessi imprenditoriali contrapposti: quelli dei motori di ricerca e dei social network, che fanno capo a imprese con mezzi e un raggio d' azione globali, e quelli degli editori nazionali, oggi destinati a una lotta per la sopravvivenza. Un simile bilanciamento, stando ad alcuni critici, avverrebbe "a spese" degli utenti, che si vedrebbero privati di contenuti o gravati (direttamente o indirettamente) di costi per poterli ottenere. Questa lettura sembra miope e figlia di una visione ingenua della rete, come miniera dove chiunque possa estrarre qualunque cosa gratuitamente. In realtà la direttiva avrebbe forse avuto un diverso e auspicabile effetto: tutelare una filiera produttiva che garantisce la possibilità di mantenere un' informazione professionale, che ha bisogno di tempo e risorse.
Dunque, a Strasburgo la libertà di informazione ieri ha vinto? Se per essa intendiamo persino la facoltà di diffondere qualunque cosa prodotta da altri allora ogni ostacolo alla approvazione della direttiva è un' ottima notizia. Salvo, poi, dover constatare come pochissimi si arricchiscano grazie al lavoro di moltissimi altri.
Ma se si pensa che per garantire la libertà di informazione la democrazia abbia bisogno di una stampa libera e autorevole, i media devono avere la possibilità di essere economicamente indipendenti. E ciò è possibile solo se, seguendo le regole del libero mercato, le notizie di qualità sono pagate, soprattutto da chi le sfrutta nell' ambito di un' attività economica assai remunerativa. Inoltre, ma non ci sembra secondario, le informazioni accurate sono frutto di un lavoro intellettuale e in base a un principio antico, ma che deve valere anche per la rete, il lavoro va remunerato. In altre parole, se la stampa è il cane da guardia della democrazia, questo cane deve essere ben addestrato e ben nutrito per controllare e se necessario mordere il potere. Tanti chihuahua possono abbaiare per ore ma non fanno paura a nessuno.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



L' Europarlamento «boccia» le nuove regole sul copyright - Regole Ue. Respinto con 318 no e 278 sì l' avvio dei negoziati, esame a settembre. Riforma a rischio Salvini: non passa il bavaglio alla Rete - Di Maio: nessuno si può permettere di silenziare il web - di Alberto Magnani



Strasburgo, 6.7.2018 -. La riforma del copyright è rimandata. In teoria a settembre, nei fatti a data da destinarsi. Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha respinto ieri (con 318 no, 278 sì, 31 astensioni) l' avvio dei negoziati per la proposta di direttiva sul digital single market, nota più che altro per le sue misure sul diritto d' autore. Il testo verrà discusso alla prossima plenaria, ma i tempi si fanno più risicati: a maggio 2019 si torna alle urne e la proposta rischia di arenarsi su nuove modifiche, senza arrivare neppure a una fase di prima lettura che consentirebbe lo "slittamento" della procedura al parlamento che sarà eletto la prossima primavera.
Il respingimento è stato accolto da un boato, un segnale delle temperatura (e delle frizioni) interne agli stessi gruppi politici. A eccezione del Partito popolare europeo, più sbilanciato per la riforma, la mappa delle votazioni mostra una distribuzione trasversale di sì e no all' interno di Socialdemocratici, Alde e altre formazioni. I voti sfavorevoli dei nostri eurodeputati coprono l' intero arco parlamentare, da Isabella Adinolfi (Cinque stelle) a Mario Borghezio e Mara Bizzotto (Lega) , passando per Elly Schlein e Flavio Zanonato (Possibile, Liberi&Uguali). In Italia è arrivata l' esultanza dei vicepremier Matteo Salvini («Respinto un bavaglio alla Rete e Facebook») e Luigi Di Maio («Segnale chiaro: nessuno si deve permettere di silenziare la rete»). A Strasburgo sono sempre Lega e Cinque stelle a festeggiare.«Questa è una vittoria. Nessuno contesta il diritto degli autori di essere tutelati, ma questa direttiva va discussa ed è quello che faremo a settembre» dice l' europarlamentare Adinolfi (Cinque stelle) al Sole-24Ore, appena uscita dal voto. "Discussa" o affossata, visti i tempi? «Speriamo migliorata - risponde - Sarebbe triste perdere tutto il lavoro fatto finora. Il principio è giusto».
I malumori sulla proposta di direttiva, risalente al 2016, sono stati innescati da due emendamenti approvati dalla Commissione giuridica dell' Europarlamento lo scorso 20 giugno. Il primo, l' articolo 11, prevedeva l' obbligo di retribuire gli editori per i contenuti diffusi dagli operatori di rete (garantendo il diritto di «ottenere una giusta e proporzionata remunerazione per l' uso digitale delle loro pubblicazioni dai provider di informazioni (le piattaforme già citate sopra, ndr)») Il secondo, l' articolo 13, istitutiva quello che è divenuto noto come upload filter: un "filtro" che dovrebbe essere garantito dalle piattaforme online, come Google o YouTube, per bloccare i contenuti protetti da copyright che vengono caricati senza aver concordato una licenza. Tradotto nella pratica, si sarebbe imposto alle aziende Web di «intraprendere, in cooperazione con i detentori dei diritti, misure appropriate e proporzionate che portino alla non disponibilità di lavori o altri argomenti che infrangano il diritto d' autore o diritti correlati». Per il fronte del no, più robusto delle attese, si sarebbe trattato solo del pretesto per avviare una "macchina della censura" a beneficio di editori e produttori, magari sotto la sorveglianza di governi e colossi tech.
Per i deputati favorevoli si parlava invece di misure a tutela della creatività, come antidoto alla proliferazione indiscriminata (e gratuita) di contenuti prodotti dal lavoro intellettuale di altri.
«Dobbiamo difendere la creatività degli europei» ha cercato di ripetere fino all' ultimo Axel Voss, il deputato popolare tedesco che ha firmato la risoluzione. Nel suo mirino ci sono gli stessi «gruppi dell' internetcapitalismo» che hanno fatto sentire il proprio peso sul voto. Su tutti aziende come Facebook Google (che ha scritto alle aziende finanziate con la Digital news initiative) ma anche interlocutori che non ci si aspetterebbe di vedere additati fra le "lobby" del Web. Una fra quelle più bersagliate di commenti è Wikipedia Italia, l' enciclopedia online che ha scioperato contro la direttiva oscurando la sua pagina.
«Anche se le enciclopedie non rientrano, bastava leggere» si lamentava già alla vigilia Laura Costa, deputata Pd. Comunque vada se ne parlerà a settembre, anche se diversi parlamentari sembrano scettici all' idea di far approvare una direttiva - quasi - nuova in meno di nove mesi. Wikipedia, nel frattempo, è tornata online.



 



 



 



 



 



 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)