Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

IL GIARDINO DELLA MEMORIA DELL’UNCI-ANM INSERITO NELLA GUIDA TURISTICO-CULTURALE DEL QUOTIDIANO "LA REPUBBLICA".


15.5.2018 - Nell’anno in cui Palermo è la Capitale italiana della Cultura e sede della biennale internazionale “Manifesta”, viene pubblicata da Repubblica “Palermo Felix” un “omaggio” del gruppo editoriale agli anni nei quali, come ha sottolineato il direttore delle guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, “la città strizzava l’occhio alle più importanti capitali d’Europa ed era frequentata dalle dinastie e dalla borghesia più facoltosa e valente del vecchio continente”. Tra le pagine della Guida, in edicola da oggi e presentata ufficialmente ieri sera alla libreria Feltrinelli di Palermo, è stato inserito – nel settore dedicato alla legalità - anche il Giardino della Memoria di via Ciaculli, il sito confiscato alla mafia e gestito da Unione cronisti e Associazione magistrati. Sono ventitrè gli itinerari urbani rappresentati dalla Guida tra cui spiccano la storia, l’arte, la tradizione, le grandi battaglie civili ed i sapori. Nella guida anche 5 itinerari oltre confine: Monreale, Bagheria e porzioni di Madonie. Il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, a proposito del sito di via Ciaculli ha sottolineato che: “il Giardino della Memoria è ormai patrimonio nazionale. La Fnsi sarà costantemente al fianco dell’Unci sul terreno di tutte le iniziative che hanno per tema la legalità”. Anche il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, ha visitato il Giardino. “Questo fazzoletto di terra – ha detto - che l’Unione cronisti e l’Associazione nazionale magistrati hanno voluto dedicare a quanti, non soltanto giornalisti e magistrati, hanno pagato con la vita il loro impegno per estirpare la mala pianta della criminalità organizzata dalla Sicilia e non solo dalla Sicilia, è un luogo per riflettere e per richiamare all’impegno civile tutti i settori della società”. Il presidente dell’Unci, Alessandro Galimberti, ha spiegato i contenuti e le finalità del Giardino della Memoria in un video realizzato dalla giornalista piemontese Federica Bosco che è stato presentato il 3 maggio scorso al teatro La Fenice di Venezia in occasione dell’undicesima edizione della Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo: “L’idea di Leone Zingales è straordinaria. Il Giardino è un presidio di legalità, un luogo sacro dove i Giusti che si sono immolati per la trasparenza e per una società senza mafia sono ricordati da decine di alberi”.





 





 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)