Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

MAIL DEI GIORNALISTI INVIOLABILI. Fnsi, Alg e Asr sulla decisione del Garante della Privacy a tutela di un giornalista di Radiocor Plus. Il Garante ha ritenuto illegittimo il trattamento dei dati personali fatto dall'azienda al fine di istruire un procedimento disciplinare (concluso con i liceziamento) e procedere alla contestazione. È un principio importante per l'intera comunità dei giornalisti.

Roma, 15 maggio 2018 - Federazione Nazionale della Stampa italiana, Associazione Lombarda dei Giornalisti e Associazione Stampa Romana salutano con favore la decisione del Garante della Privacy in merito ad un quesito sollevato da un collega di Radiocor Plus. Il collega era stato sottoposto a procedimento disciplinare da parte del Sole 24 Ore, procedimento chiuso con un licenziamento, anche in base al materiale raccolto con accesso alla mail aziendale. Il Garante ha ritenuto illegittimo il trattamento dei dati personali fatto dall'azienda al fine di istruire il procedimento disciplinare e procedere alla contestazione. In particolare l'azienda ha violato l'accordo sindacale del 13 giugno 2016 in base al quale "gli eventuali controlli e verifiche citati dalla policy aziendale non potranno avere ad oggetto i documenti, i dati e il contenuto del materiale utilizzato dai giornalisti" in considerazione della "natura specifica dell'attività giornalistica e della relativa normativa a tutela della salvaguardia della segretezza delle fonti". È un principio importante per l'intera comunità dei giornalisti perché fissa un punto invalicabile anche in relazione alle modifiche intervenute con il jobs act allo Statuto dei lavoratori sui controlli a distanza. È un principio fondamentale perché ribadisce il ruolo centrale dei comitati di redazione nel fissare i paletti corretti per l'uso indisponibile degli strumenti di lavoro.  (Federazione Nazionale della Stampa italiana,Associazione Lombarda dei Giornalisti, Associazione Stampa Romana)


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)