Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
  » Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Deontologia e privacy
Stampa

Riservatezza. Il regolamento Ue sostituisce dal 25 maggio il codice di tutela della privacy (dlgs 196/2003).

di Antonello Cherchi/ilsole24ore


ROMA, 22 marzo 2018 -  Nel prossimo futuro la privacy parlerà soprattutto il linguaggio europeo. Il Consiglio dei ministri ieri ha, infatti, approvato in via preliminare un decreto legislativo, messo a punto dal ministero della Giustizia, che manda in soffitta l' attuale codice della riservatezza (il Dlgs 196 del 2003) e lascia campo libero al regolamento Ue 679/2016, che diventerà operativo a partire dal 25 maggio. Da quella data le nuove regole sulla privacy convivranno con una serie di norme interne ora in vigore e ritenute compatibili con l' impianto europeo. Le disposizioni "sopravvissute" sono state messe in fila dal decreto legislativo approvato ieri. Di fatto, però, dal 25 maggio non ci sarà più un testo unico sulla privacy, ma si dovrà fare riferimento al regolamento e al decreto, nel quale non si può, per i vincoli europei, trasfondere anche il regolamento.  A questo punto ciò che è importante è che si arrivi alla scadenza con la nuova privacy con un quadro legislativo il più possibile chiaro. Il rischio era, infatti, che il regolamento europeo si trovasse fianco a fianco con l' attuale normativa nazionale, parte della quale diventerà obsoleta dopo il 25 maggio.  Proprio per evitare tale confusione, il legislatore italiano ha affidato, con la legge di delegazione europea (la legge 163 del 2017), una delega al Governo per armonizzare le disposizioni nazionali sulla privacy in vigore e quelle europee che verranno. La delega prevedeva l' adozione di uno o più decreti legislativi e, alla fine, è stata scelta la strada di un solo provvedimento attuativo.  Il percorso, però, va completato, perché quello pronunciato ieri da Palazzo Chigi è solo il via libera iniziale, a cui dovranno seguire i pareri del Consiglio di Stato, delle commissioni parlamentari competenti e del Garante della privacy.  L' intero percorso dovrà essere ultimato entro il 19 maggio, perché la delega scade in quella data. A quel punto, tra l' altro, mancheranno pochi giorni al debutto del nuovo sistema della privacy in chiave europea e diventerà opportuno dare agli operatori un tempo congruo per orientarsi con il nuovo quadro legislativo di riferimento.Sulla procedura pesa, però, la formazione del nuovo Parlamento e delle commissioni permanenti. Sui tempi di costituzione di queste ultime, infatti, non c' è certezza.











 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com