Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Pensioni. Damiano: "I dati del Fmi sulla spesa sono un falso ideologico".


ROMA, 20 marzo 2018 -  "L'analisi dell'FMI sull'incidenza  della spesa pensionistica sul PIL e' un falso ideologico". Lo  dichiara Cesare Damiano, del Partito democratico, per commentare il Working paper sulle pensioni italiane pubblicato dal Fondo monetario internazionale. "Il dato del 16% di incidenza - spiega - non e' nient'altro  che il tentativo di aprire la strada a un ulteriore taglio della  previdenza da parte di una istituzione da sempre non neutrale,  come l'FMI, che ha una chiara impostazione liberista. Il 16% e'
il risultato delle fuorvianti tecniche di calcolo europee alle  quali l'Istat non ha potuto o voluto sottrarsi. Ci vorrebbe  almeno un po' di onesta' intellettuale e ricordare che in Italia la previdenza e l'assistenza si sommano e, quindi, il mancato  scorporo di quest'ultima dal calcolo dei costi da' un risultato  sovrastimato. Ma non basta: si dimentica che la tassazione sulle  pensioni e' tra le piu' alte d'Europa e vale ogni anno 43 miliardi  di euro che vengono restituiti allo Stato. Perche' questo  elemento non viene volutamente considerato? Depurata da  assistenza e tassazione la spesa pensionistica in Italia incide  solo per il 12% del PIL, perfettamente allineata con gli altri  Paesi europei". "E' ora di finirla di farsi dettare le politiche sociali da istituzioni che non ci rappresentano, per poi stupirci se in  Europa vincono i populisti e i demagoghi che si ergono a nuovi  difensori dello Stato sociale con ricette estremiste e  irrealizzabili", conclude.(ANSA).






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)