Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

"Per l'8 marzo cinque giornaliste del gruppo editoriale Condé Nast hanno festeggiato subendo la Cassa integrazione a zero ore firmata unilateralmente dall'editore proprio oggi e attiva da domani": lo denuncia l'Associazione lombarda dei giornalisti (Alg) spiegando che le professioniste lavoravano nelle testate Vogue uomo, Vogue Sposa e Vogue bambino per le quali l'azienda ha deciso qualche mese fa la chiusura.


MILANO, 8 marzo 2018.  - "Per l'8 marzo cinque giornaliste del gruppo editoriale Conde' Nast hanno festeggiato subendo la Cassa integrazione a zero ore firmata unilateralmente dall'editore proprio oggi e attiva da domani": lo denuncia l'Associazione lombarda dei giornalisti (Alg) spiegando che le professioniste lavoravano nelle testate Vogue uomo, Vogue Sposa e Vogue bambino per le quali l'azienda ha deciso qualche mese fa la chiusura. Oggi sindacato e giornaliste, i redattori erano in sciopero, hanno preso parte al corteo 'Non una di meno' in centro a Milano. Con un ultimo appello, fatto comprando una pagina del  quotidiano 'Il Fatto', i giornalisti della Conde' Nast ,  sostenuti nella loro vertenza anche dalla Fnsi, hanno chiesto inutilmente al gruppo di rinunciare alla sua decisione. "L' azienda - sottolinea l'Alg - contestualmente alla chiusura delle tre testate, aveva messo a disposizione di tutti i giornalisti del gruppo incentivi all'esodo, che sono stati  accettati da 9 giornalisti delle testate chiuse oltre che da altri 14 colleghi degli altri periodici. Questo non e' bastato alla casa editrice, che ha deciso prima di licenziare le cinque giornaliste e poi e' tornata sui suoi passi avviando la procedura per la Cassa a zero ore. Ma per Cdr, Fnsi e Alg anche questo e' un passo inaccettabile: il sindacato aveva chiesto la ricollocazione all'interno delle altre testate e l'attivazione su tutto il gruppo dei contratti di solidarieta' difensiva".  L'azienda ha replicato che "allo sciopero di oggi, contro  l'attivazione della Cig, hanno preso parte solo il 25% dei giornalisti".(ANSA).




 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)