Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
  » CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  CASAGIT
Stampa

La battaglia elettorale sulla Casagit. "Sarei felice se si restasse sulle “cose” fatte e su quelle da fare" l'auspicio del presidente.

di Daniele Cerrato/presidente uscente di Casagit


7.6.2017 - E’ un confronto elettorale, quello sul rinnovo degli Organi della Casagit, che si sta svolgendo principalmente su temi concreti, ragionando di quanto è stato fatto e su quali siano le prospettive per stabilizzare nel tempo la Cassa di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani. Sarei felice se si restasse sulle “cose” fatte e su quelle da fare. Non credo sia un bene per la Casagit rappresentare un elemento divisivo in più in una categoria ancora alle prese con una lunga crisi. Dalle mail che ho mandato a colleghe e colleghi nei giorni scorsi, verificare è facile, ho estrapolato alcune frasi che per me rappresentano i motivi di anni di lavoro. “La Casagit è un bene prezioso principalmente per tre ragioni: l’integrazione rispetto agli arretramenti del SSN, cioè quanto viene offerto dalla Sanità Pubblica, l’invecchiamento fisiologico della nostra popolazione e la necessità, in un momento di crisi per il comparto giornalistico, di disporre di un reale sostegno a redditi spesso compromessi da licenziamenti, esodi, cassa integrazione, contratti di solidarietà, precarizzazione”. “La Casagit ha l’obbligo di restare attiva ed efficiente per chi l’ha sostenuta durante la vita lavorativa e oggi in pensione deve poterci contare e per chi – ancora in attività – ne ricavi un sostegno al reddito familiare”. “Casagit è preziosa anche perché consente, sul delicato tema della salute, una ridistribuzione economica tra più e meno fortunati, tra più e meno garantiti, tra più e meno giovani. Tra le altre garanzie assicura copertura gratuita (senza richiedere contributi) per 24 e fino a 48 mesi a chi ha perso il lavoro o affronta la cassa integrazione; assiste, con assegni mensili, oltre 700 iscritti in condizioni di non autosufficienza”.





 





 





 





 





 




 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)