Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Dibattito a Merate il 28 marzo: "Il pool di Mani Pulite a 25 anni da Tangentopoli: cosa è cambiato?". A venticinque anni dall’avvio dell’indagine giudiziaria che ha mutato radicalmente gli equilibri politici del Paese, Gherardo Colombo, Antonio Di Pietro e Piercamillo Davigo, i magistrati del Pool di “Mani Pulite”, insieme al giornalista e scrittore Piero Colaprico, si confronteranno con il pubblico. Moderatore Piero Calabrò.


Il 28 marzo 2017, alle ore 21 presso l’Auditorio del Collegio Villoresi (Via Mons. F. Colombo 19) a Merate (LC), si terrà l’incontro “Mani Pulite, 25 anni dopo” organizzato dall’Associazione Bang e dalla Nazionale Italiana Magistrati. A venticinque anni dall’avvio dell’indagine giudiziaria che ha mutato radicalmente gli equilibri politici del Paese, Gherardo Colombo, Antonio Di Pietro e Piercamillo Davigo, i Magistrati del Pool di “Mani Pulite”, insieme al giornalista e scrittore Piero Colaprico, si confronteranno con il pubblico sul significato di Tangentopoli, sul suo valore, sulla sua influenza storica, raffrontando le principali fasi di quell’epoca con la realtà dei giorni nostri. Il dibattito sarà sollecitato e coordinato dal Dott. Piero Calabrò, ex magistrato e da sempre promotore, con la Nazionale Italiana Magistrati, di importanti iniziative culturali e dall’Avv. Roberto Romagnano, presidente dell’Associazione Bang, in prima linea nella sensibilizzazione dei cittadini sul tema della Legalità. L’evento segna il ritorno dell’iniziativa “Progetto Legalità”per ricordare un anniversario fondamentale della recente storia italiana, simbolo di una difficile stagione di rinnovamento politico che, tra le parole d’ordine, aveva proprio la Legalità. A distanza di venticinque anni, purtroppo, il rispetto delle regole rappresenta ancora un’urgenza sociale e su tale tema i cittadini potranno confrontarsi proprio con il Pool di magistrati che ha cambiato la storia. Oltre agli enti organizzatori, collaborano alla buona riuscita dell’evento il Comune di Osnago, il Collegio Villoresi San Giuseppe di Merate, Zampe Diverse, nonché le società SDL Centro Studi, ACEL Service, SILEA ed il network di Merateonline.





 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)