Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
  » CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  CASAGIT
Stampa

La solidarietà del Consiglio nazionale dell’Ordine ai vertici della Casagit oggetto di un ingiustificato attacco da parte di ex collaboratori del quotidiano “La Voce di Romagna”.


Roma, 16 marzo 2017 - Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, riunito a Roma, esprime solidarietà ai vertici della Casagit, oggetto di un ingiustificato attacco da parte di ex collaboratori del quotidiano “La Voce di Romagna”. La testata ha cessato le pubblicazioni, a inizio marzo, a seguito del fallimento dell’editore “Edizioni delle Romagne Srl”, che aveva preso in carico il quotidiano nel 2015 dopo l’analoga conclusione della precedente società “La Voce Srl”. Situazioni determinatesi dopo continue violazione delle regole contrattuali, con giornalisti e fotografi lasciati senza stipendio e contributi per mesi, pur avendo l’editore beneficiato per lungo tempo di generosi contributi pubblici.


Le accuse mosse, sulla Rete, dagli ex collaboratori sono rivolte al: “Sindacato dell’Ordine dei Giornalisti nella figura della Casagit”, definizione che denota quanto meno uno stato di confusione e ignoranza nei confronti degli organi di categoria da parte degli autori del comunicato.


Per questi ex Voce, la Casagit avrebbe determinato il fallimento della società editoriale con “la pretesa – legale quanto irrisoria a fronte delle pretese economiche del corpo redazionale residuo – di 30.550,08 euro”, richiesta che avrebbe “mandato a gambe all’aria le speranze dei giornalisti e l’uscita giornaliera de La Voce di Romagna”.Queste affermazioni non tengono conto di quanto dovuto all'Inpgi (per la mancata corresponsione dei contributi), al Fondo complementare e dei mancati versamenti all’Erario, oltre ai debiti nei confronti di agenzie di stampa, fotografi e collaboratori, tipografie, fornitori di carta, compagnie telefoniche e banche. Voci che, sommate, ammontano a diversi milioni di euro (solo nel precedente fallimento il buco nei confronti dell’Erario era pari a 3 milioni di euro, quello verso l’Inpgi 1,6 milioni di euro).


Il Consiglio nazionale dell’Ordine, che già nel gennaio 2016 con un proprio documento aveva espresso solidarietà ai giornalisti della Voce (vittime di una allucinante trafila di inganni e intimidazioni e di licenziamenti antisindacali) ritiene inaccettabili le espressioni usate nei confronti della Casagit, definita indecorosamente da alcuni ex Voce un servizio alla “casta dei giornalisti”.


Ufficio Comunicazione e Formazione
Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti
Via Sommacampagna 19 -00185 Roma
telefono 06 68623 262
e-mail
comunicazione@odg.it
e-mail formazione@odg.it



 



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com