Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

MONITO DI VIA NAZIONALE IN VISTA DEL 4 DICEMBRE: LA VITTORIA DEL NO POTREBBE INNERVOSIRE MERCATI ED EURO. LE SCADENZE ELETTORALI DEI PAESI OCCIDENTALI, FRA CUI IL REFERENDUM COSTITUZIONALE ITALIANO, HANNO FATTO AUMENTARE LA VOLATILITĄ DEI MERCATI CON UN ANDAMENTO CHE SEGNERĄ PER IL NOSTRO PAESE "UN FORTE AUMENTO A RIDOSSO DELLA PRIMA SETTIMANA DI DICEMBRE, IN CORRISPONDENZA" CON IL VOTO. E' QUANTO AVVISA LA BANCA D'ITALIA NEL RAPPORTO SULLA STABILITĄ FINANZIARIA DOVE SOTTOLINEA COME L'INDICATORE DEL MERCATO AZIONARIO ABBIA SUBITO UN'IMPENNATA NELLA SECONDA METĄ DEL 2016.


ROMA, 18 NOVEMBRE 2016. - LE SCADENZE ELETTORALI DEI PAESI OCCIDENTALI ATTESE PER I PROSSIMI MESI, FRA CUI IL REFERENDUM COSTITUZIONALE ITALIANO, HANNO FATTO AUMENTARE LA VOLATILITÀ DEI MERCATI CON UN ANDAMENTO CHE SEGNERÀ PER IL NOSTRO PAESE "UN FORTE AUMENTO A RIDOSSO DELLA PRIMA SETTIMANA DI DICEMBRE, IN CORRISPONDENZA" CON IL VOTO. E' QUANTO AVVISA LA BANCA D'ITALIA NEL RAPPORTO SULLA STABILITÀ FINANZIARIA DOVE SOTTOLINEA COME L'INDICATORE DEL MERCATO AZIONARIO ABBIA SUBITO UN'IMPENNATA NELLA SECONDA METÀ DEL 2016. IL VOTO USA HA FATTO GIÀ CRESCERE I RENDIMENTI DEI BOND PRIVATI E LO SPREAD. "L'INDICE GENERALE DELLA BORSA ITALIANA, SPIEGA IL RAPPORTO, CONTINUA A RISENTIRE DELLA DEBOLEZZA DEL SETTORE BANCARIO, PER IL QUALE LE VALUTAZIONI DEGLI INVESTITORI SULLA REDDITIVITÀ SI MANTENGONO SFAVOREVOLI". L'ISTITUTO CENTRALE SEGNALA COME "IL DIFFERENZIALE FRA LA VOLATILITÀ IMPLICITA DEL MERCATO ITALIANO E QUELLA DELL'AREA DELL'EURO È ELEVATO; GLI INDICATORI SEGNALANO UN FORTE AUMENTO DELLA VOLATILITÀ ATTESA PER IL MERCATO ITALIANO A RIDOSSO DELLA PRIMA SETTIMANA DI DICEMBRE, IN CORRISPONDENZA CON IL REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE". (ANSA).


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


SONDAGGI PREMIANO IL NO. RENZI: "VEDO LA PARTITA TOTALMENTE APERTA IN RAGIONE DEGLI INDECISI. SONO CONVINTO CHE LA MAGGIORANZA SILENZIOSA DEGLI ITALIANI SAPPIA SCEGLIERE SULLA BASE DEL QUESITO". ALLARME DI BANKITALIA: "ATTESA VOLATILITЮ DEI MERCATI". RENZI PENSA AL DOPO. M5S: ELEZIONI. - DI GIOVANNI INNAMORATI/ANSA - ROMA, 18 NOVEMBRE 2016 - E' CACCIA AGLI INDECISI A QUINDICI GIORNI DAL REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE, QUANDO INIZIA IL PERIODO IN CUI NON POSSONO PIÙ ESSERE PUBBLICATI I SONDAGGI. PROPRIO LE RILEVAZIONI RESE NOTE OGGI DAI QUOTIDIANI, SEPPUR ASSAI DIVERSE L'UNA DALL'ALTRA, DANNO TUTTE IN VANTAGGIO IL NO, ANCHE SE C'È UNA VASTA AREA DI INDECISI. TALE SITUAZIONE, HA ANNUNCIATO BANCA D'ITALIA, PRODURRÀ NEI PROSSIMI GIORNI UN'ALTA "VOLATILITÀ" NEI MERCATI, DI CUI È STATO UN ASSAGGIO IL BALZO DELLO SPREAD DI 60 PUNTI BASE, DA 120 A 180. IN QUESTO CONTESTO SI SCATENANO GLI SCENARI SPECIE PER UNA EVENTUALE VITTORIA DEL "NO". I SONDAGGI PUBBLICATI OGGI RIPORTANO FORBICI DI VANTAGGIO DEL NO SUL SI ASSAI DIVERSE. DAI 10 PUNTI DI IPSOS (CORRIERE DELLA SERA), AI 7 DI DEMOS (REPUBBLICA) AI CINQUE DI EUROMEDIA (MESSAGGERO) AI 3 DI DEMOPOLIS (ANCORA MESSAGGERO). COSA CHE FA ESULTARE IL FRONTE DEL NO CON RENATO BRUNETTA, MATTEO SALVINI, ALESSANDRO DI BATTISTA. MAURIZIO LANDINI DICE CHE FESTEGGERÀ MANGIANDO CAPPELLETTI IN BRODO PER L'USCITA DI SCENA DEL "GENIO FIORENTINO". L'UNICO A ESORTARE ALLA CAUTELA È ROBERTO CALDEROLI. SUL FRONTE DEL SI OSTENTA OTTIMISMO, INNANZI TUTTO SULLA BASE DEI RECENTI SONDAGGI SBAGLIATI SU BREXIT, SULLE ELEZIONI USA E, ANDANDO PIÙ INDIETRO, SU VARIE TORNATE ITALIANE (2006, 2013, EUROPEE DEL 2014), COME HANNO SOTTOLINEATO MATTEO RENZI, PIEFERDINANDO CASINI O I MINISTRI STEFANIA GIANNINI E CARLO CALENDA. SU UN SECONDO MOTIVO INSISTE RENZI: "VEDO LA PARTITA TOTALMENTE APERTA IN RAGIONE DEGLI INDECISI. SONO CONVINTO CHE LA MAGGIORANZA SILENZIOSA DEGLI ITALIANI SAPPIA SCEGLIERE SULLA BASE DEL QUESITO". IN EFFETTI I SONDAGGI DANNO PERCENTUALI DI INDECISI ASSAI DIVERSE: PER IPSOS SONO IL 12%, MENTRE PER DEMOS O DEMOPOLIS SONO ADDIRITTURA IL 25%. SENZA CONTARE CHE TUTTE LE RILEVAZIONI DANNO UN TASSO DI ASTENSIONE CHE SFIORA IL 50%. UN ARGOMENTO CHE POTREBBE FAR PROPENDERE PER IL SЛ GLI INDECISI SARЮ L'ALTALENA DEI MERCATI FINANZIARI MAN MANO CHE CI SI AVVICINA AL 4 DICEMBRE, DI CUI SI COMINCIANO AD AVERE LE AVVISAGLIE, E PREANNUNCIATA OGGI DA BANKITALIA. PROPRIO PER TALE ANNUNCIO PALAZZO KOCH HA SUBITO GLI STRALI DI MAURIZIO GASPARRI E RENATO BRUNETTA, FINORA DESTINATI ALLA SERIE TV DEL COMMISSARIO SCHIAVONE. L'ALTRO TEMA DEL GIORNO, ANCH'ESSO INAUGURATO OGGI DA DIVERSI QUOTIDIANI, È LO SCENARIO DEL DOPO VOTO. SE VINCERÀ IL SI, È L'ANALISI CONDIVISA, RENZI POTRÀ CONCLUDERE LA LEGISLATURA PUNTANDO ANCHE A GESTIRE DA UNA POSIZIONE DI FORZA IL CONGRESSO DEL PD DEL 2017. PIÙ INCERTE LE PREVISIONI IN CASO DI SUCCESSO DEL "NO" CON L'ATTUALE PREMIER CHE GIOVEDI HA DETTO DI NON VOLER RIMANERE AL SUO POSTO A "VIVACCHIARE", NE A SOSTENERE, DA SEGRETARIO DEL PD, UN GOVERNO TECNICO CHIAMATO MAGARI A FARE UNA MANOVRA, VISTO IL PREVEDIBILE RIALZO DEI TASSI DI INTERESSE SUL NOSTRO DEBITO PUBBLICO. OGGI È STATO PIÙ INTERLOCUTORIO: "COSA ACCADRA' AL GOVERNO LO SCOPRIREMO SOLO VIVENDO. QUESTO GOVERNO E' NATO PER CAMBIARE E FARE LE RIFORME. OVE I CITTADINI LE BOCCIASSERO, VERIFICHEREMO LA SITUAZIONE POLITICA". RESTA PERÒ FERMO IL SUO NO A "INCIUCI E ACCORDICCHI" E A QUELLA CHE HA DEFINITO "LA GRANDE ACCOZZAGLIA CHE È ALLA BASE DEL NO". LA MINORANZA DEL PD, CON ROBERTO SPERANZA, INSISTE NEL DIRE CHE RENZI DEVE RIMANERE. CIÒ LO LOGOREREBBE ANCHE IN VISTA DEL CONGRESSO DEM. UNA IPOTESI DI SCUOLA CITATA DA VARI GIORNALI È UN GOVERNO ISTITUZIONALE O DI SCOPO GUIDATO DAL PRESIDENTE DEL SENATO CHE FACCIA LA LEGGE ELETTORALE, COME QUELLO DI AMINTORE FANFANI NEL 1987 CHE PORTР ALLE URNE, O QUELLO NON DECOLLATO A GUIDA DI FRANCO MARINI NEL 2006. PIETRO GRASSO, INTERPELLATO SI È SCHERNITO: "IO MI CONCENTRO SU QUELLO CHE DEVO FARE E CERCO DI FARLO AL MEGLIO". GRASSO HA INVITATO A DIFFIDARE DI "OROSCOPI, SONDAGGI E LE PREVISIONI CHE SPESSO VANNO A FINIRE NELLA FANTAPOLITICA PIUTTOSTO CHE NELLA REALTA'". DOVE RILEVANTE È L'AVVERBIO "SPESSO". ANGELINO ALFANO HA IRONIZZATO SUL FATTO CHE IL "FRONTE DEL NO MOLTO VARIOPINTO" POSSA RIUSCIRE A METTERSI D'ACCORDO PER UN GOVERNO DIVERSO. MA LA NOVIT ARRIVA DAL BLOG DI BEPPE GRILLO: "VOTA NO E POI CHIEDEREMO LIBERE ELEZIONI: UNA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA E IL SENATO C'E' PRONTA ALL'USO". A QUESTO PUNTO LO SCENARIO DI ELEZIONI IN PRIMAVERA CON L'ATTUALE ITALICUM PER LA CAMERA E IL PROPORZIONALE (CON SOGLIA ALL'8% SU BASE REGIONALE) PER IL SENATO NON SAREBBE LONTANO. (ANSA).





 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)