Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Merateonline - Corte di Strasburgo: la condanna di tre giornalisti che illegalmente intercettavano le comunicazioni radio delle forze dell’ordine non ha violato il loro diritto alla libertà di stampa e d’espressione.


STRASBURGO, 23 giugno 2016  - La condanna di tre giornalisti che illegalmente intercettavano le comunicazioni radio delle  forze dell’ordine non ha violato il loro diritto alla libertà di  stampa e d’espressione. L’ha stabilito all’unanimità la Corte  europea dei diritti umani nella sentenza sul ricorso introdotto  nel 2009 dal direttore, Claudio Brambilla, e due redattori, Daniele De Salvo e Fabrizio Alfano, del quotidiano telematico lecchese Merateonline. (ANSA)


Press Release - Chamber Judgments
http://www.duitbase.it/ultime-notizie-ue-cedu

http://hudoc.echr.coe.int/eng?i=003-5415796-6778472


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


5.6.2008 - Appello di Franco Abruzzo all’Ordine e alla Fnsi: “La sentenza della Cassazione su Merateonline.it va impugnata di fronte al Tribunale dei diritti dell’uomo di Strasburgo. Spetta agli enti rappresentativi della  categoria farsi carico di una iniziativa ragionevole e forte”.


………………………………………….


INDICE


1. Premessa. La Cassazione ha condannato tre giornalisti di www.merateonline.it “colpevoli” di essersi sintonizzati sulle frequenze  radio usate dalle forze di polizia. Il diritto dei cronisti alle notizie.


2. Le Dichiarazioni, le Convenzioni, i Patti e le Carte internazionali in  tema di diritto a ricevere le informazioni.


3. Gli articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e le sentenze della Corte di Strasburgo vincolanti per gli Stati della Ue.


4. Conclusioni. Ordine ed Fnsi devono avvertire il dovere e  l’obbligo di impugnare la sentenza della Cassazione davanti alla Corte di Strasburgo a tutela della libertà dei cronisti di accedere alle fonti di informazione.  -  di Franco Abruzzo/docente universitario a contratto di “Diritto dell’informazione” - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=2208





 





 





 





 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)