Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Palermo: il comandante della divisione carabinieri "Culqualber" in visita al Giardino della Memoria. Ricordate le vittime della strage di via Scobar. IL GEN. GHISELLI: "ESERCIZIO DELLA MEMORIA IMPORTANTE. UN LUOGO SIGNIFICATIVO, SENZA DUBBIO DA FAR CONOSCERE AI GIOVANI".

Palermo, 13 giugno 2016  Il comandante della divisione carabinieri "Culqualber", generale Silvio Ghiselli, ha visitato il Giardino della Memoria di Ciaculli a Palermo (il sito confiscato alla mafia e gestito da Unione cronisti e Associazione magistrati) e ha reso omaggio a tutte le vittime di Cosa nostra. Ghiselli, che in precedenza aveva partecipato alla cerimonia di commemorazione dei carabinieri caduti nella strage di via Scobar, avvenuta a Palermo il 13 giugno del 1983, era accompagnato dal comandante regionale dell'Arma, generale Riccardo Galletta, dal comandante provinciale di Palermo, colonnello Giuseppe De Riggi e dal comandante del Gruppo carabinieri “Palermo”, colonne,llo Marco Guerrini. Ad accogliere il generale Ghiselli, il vice-presidente nazionale dell'Unci Leone Zingales, il presidente regionale dell’Unione cronisti, Andrea Tuttoilmondo, ed il presidente della sezione distrettuale di Palermo dell’Anm, il giudice Matteo Frasca. Presente anche il presidente della Corte d’Appello di Palermo, Gioacchino Natoli. Ghiselli si è soffermato in particolare davanti all’albero che ricorda i carabinieri uccisi in via Scobar: Mario D’Aleo, Giuseppe Bommarito e Pietro Morici. Durante il momento di riflessione è stato osservato un minuto di silenzio che è stato sottolineato da un applauso dedicato ai tre militari uccisi nel 1983.  "L’esercizio della memoria è importante. Questo di Ciaculli è un luogo significativo, senza ombra di dubbio da far conoscere soprattutto ai giovani, - ha detto il generale Silvio Ghiselli –. Qui sono ricordati tutti coloro che sono caduti per mano della criminalità mafiosa ed il loro ricordo si intreccia con la natura. Ho potuto toccare con mano gli alberi dedicati a magistrati, uomini e donne delle forze dell'ordine, giornalisti, sindacalisti, imprenditori, politici, cittadini comuni, sacerdoti, bambini. E' stata una esperienza indimenticabile e devo elogiare i cronisti ed i magistrati che si stanno impegnando a fondo in questo percorso di legalità e di lotta al crimine organizzato. Qui il rito di piantare un albero e dedicare una targa alle vittime testimonia la straordinarietà di un importante tema che è quello della memoria".


 


 


 


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)