Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Parchi Nazionali: meno tutele, pił spazio alle lobby. Nel silenzio al Senato stanno snaturando la legge n. 394/91

9.4.2016 - Tutte le associazioni naturaliste (con l'eccezione di Legambiente) hanno emesso nei giorni scorsi un comunicato polemico contro la piega scivolosa presa dai lavori di commissione al Senato per modificare - in peggio, naturalmente - la legge Cederna-Ceruti del 1991 sulle aree protette, la n. 394. Esse rilevano infatti che le modifiche si traducono "nella possibilità di cacciare nei parchi" e di inserire "discutibili scelte gestionali" nei consigli di amministrazione. In termini più semplici vuol dire che si vogliono introdurre rappresentanze di cacciatori, cavatori, gestori di impianti sciistici, agricoltori in cambio di royalties. Col che gli stessi Parchi Nazionali, già semi-abbandonati a se stessi o addirittura spezzettati in tre gestioni alla maniera dello Stelvio, sarebbero affidati definitivamente ad interessi di categoria, cioè alle lobby che contano e da anni premono, e ridotti a comprensori naturali dai quali spremere - in cambio di royalties - utili, profitti, e non ricavare benefici collettivi in termini di salute e di benessere sociale. Come dai musei e dai siti archeologici. Dopo la turbo-cultura insomma, la turbo-natura. Con l'intento di "mettere a reddito", in saldo, in cambio di royalties, l'intero patrimonio. Con tanti saluti all'articolo 9 della Costituzione.


Nel maggio dell'anno scorso il Comitato per la Bellezza promosse un appello forte e chiaro al presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinché nell'ambito della tutela dell'articolo 9 della Costituzione intervenisse. L'appello (che alleghiamo a questo testo) era sottoscritto dai più autorevoli rappresentanti della cultura ambientale e naturalistica, a cominciare da Giorgio Nebbia, da Luigi Piccioni, da Desideria Pasolini dall'Onda, da Fulco Pratesi, da Ugo Leone e da tanti altri. Noi riteniamo infatti che la legge n. 394 vada migliorata, adeguandola alle norme del Codice per il Paesaggio, in modo da garantire in modo più sicuro la natura e la funzione sociale, culturale, collettiva dei Parchi di ogni livello. Purtroppo il nostro appello, pur condiviso da tante associazioni e da tanti esponenti della cultura ambientalsta  non ha avuto risposta istituzionale di sorta. Nulla di nulla.


Un anno è passato. Il degrado, dovuto a carenze di fondi e di vigilanza, è avanzato minaccioso nei Parchi. In Senato si sta per manomettere in senso peggiorativo, inaccettabile, la legge sulle aree protette n. 394 con la quale si sono creati tanti nuovi Parchi Nazionali, e però tutto tace intorno: giornali, tv di Stato, istituzioni. Perché ?


Comitato per la Bellezza - Vittorio Emiliani  Vezio De Lucia  Paolo Berdini


 


 


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)