Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
  » Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Diritto di cronaca
Stampa

La Convenzione europea dei diritti dell’uomo non protegge affermazioni offensive soprattutto quando le modalità e i tempi amplificano l’impatto offensivo delle dichiarazioni. Giusta la condanna per diffamazione.

di www.marinacastellaneta.it

12.2.2016  Va bene la libertà di espressione, ma la Convenzione europea dei diritti dell’uomo non protegge affermazioni offensive soprattutto quando le modalità e i tempi amplificano l’impatto offensivo delle dichiarazioni. E’ quanto stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nella sentenza Genner contro Austria depositata il 12 gennaio (ricorso n. 55495/09, CASE OF GENNER v. AUSTRIA). Un dipendente di un’associazione a sostegno dei richiedenti asilo era stato condannato per diffamazione in quanto, il giorno dopo la morte di una ex ministra dell’interno austriaco, l’aveva definita come criminale e aveva affermato che le leggi in materia di rifugiati da lei volute erano di stampo razzista. L’uomo, denunciato dal marito della ministra, era stato condannato per diffamazione. Prima di tutto la Corte ha riconosciuto che la limitazione alla libertà di espressione era prevista dalla legge e perseguiva un fine legittimo ossia la tutela della reputazione altrui, contemplata come limite nello stesso articolo 10 della Convenzione che assicura la libertà di espressione. Certo, il dibattito verteva su una questione di interesse pubblico come l’accoglienza dei migranti e quanto dichiarato rientrava nell’ambito di un giudizio di valore che consente un più largo utilizzo della provocazione, ma l’uomo condannato aveva reso quelle dichiarazioni proprio all’indomani della morte del ministro, amplificando il carattere offensivo di quanto pronunciato. Si trattava, inoltre, di un attacco personale offensivo che mancava di ogni base fattuale tenendo conto che la legge controversa aveva superato il test della Corte costituzionale austriaca. Inoltre, la sanzione – una multa di 1.200 euro – era stata proporzionata. Respinto così il ricorso e riconosciuta la conformità alla Convenzione della condanna disposta dai giudici austriaci. - TESTO IN http://www.marinacastellaneta.it/blog/giudizio-di-valore-offensivo-senza-base-fattuale-giusta-la-condanna-per-diffamazione.html





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com