Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
  » Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Ordine giornalisti
Stampa

Giornalisti. Riforma della professione in Parlamento. I presidenti di sette Ordini regionali: "Dobbiamo ora evitare che si ripeta quanto accaduto nella scorsa legislatura allorché un tentativo analogo si arenò al Senato".

ROMA, 8 febbraio 2016. "Finalmente Governo e Parlamento hanno deciso di mettere mano alla riforma dell'Ordine dei giornalisti. Lo slittamento di sei mesi del rinnovo dei consigli nazionale e regionali dell'Ordine, contenuto nel provvedimento 'Mille proroghe all'esame della Camera, se sarà confermato, ne costituisce un segno tangibile che premia i nostri sforzi". Lo scrivono i presidenti degli Ordini regionali di Lazio,  Lombardia, Liguria, Toscana, Puglia, Friuli Venezia Giulia,Marche e Sicilia. "Una riforma dell'Ordine - affermano - è infatti attesa da anni. Per questo obiettivo ci siamo impegnati e oggi puo" diventare una realta". Dobbiamo ora evitare che si ripeta quanto accaduto nella scorsa legislatura quando un tentativo analogo si areno" al Senato. Ci auguriamo che questa volta, intempi utili, il Parlamento riscriva nuove regole che rendanogiustizia alla rappresentanza, riducendo innanzitutto l''attuale, esorbitante e costoso numero di consiglieri nazionali (144 componenti a cui si sommano i 12 del consiglio didisciplina) e riequilibrando il rapporto tra professionisti e pubblicisti (due terzi professionisti e un terzo pubblicisti ). L'aula della Camera, dopo il lavoro svolto dalla Commissione Cultura, a breve esaminerà la proposta di legge sull'editoria contenente anche le misure per l'Ordine dei giornalisti. Unpasso in avanti importante - sostengono i presidenti degliOrdini regionali - che deve portare ai superamento di procedure oramai datate. Sono questi i presupposti necessari perl'adeguamento delle regole alle mutate condizioni dell'editoria e della professione".  "I presidenti degli Ordini regionali, in spirito di collaborazione con gli altri organismi della categoria, ribadiscono il loro impegno per una riforma anche delle altre parti della legge 69 del 1963, a partire dall'accesso alla professione, chiedendo un immediato confronto tra il Consiglio nazionale, i Consigli regionali ed il Parlamento".(ANSA).


 


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)