
|
 |
|
Messaggio inviato in occasione dei seminari per giornalisti (dal titolo 'La censura in maschera') organizzati dall'Associazione Ossigeno per l'informazione. SERGIO MATTARELLA: "Anche nelle società più avanzate sul piano dei diritti umani e civili, esistono condizionamenti politici, economici, professionali che costituiscono un ostacolo a una piena realizzazione della libertà di espressione e un oggettivo limite del diritto dei cittadini a essere informati. Ma, per una informazione davvero libera e indipendente, non si può prescindere dai giornalisti, dal loro coraggio, dalla loro consapevolezza, dal loro spessore etico, frutto anche di una corretta formazione deontologica".
Roma, 16 dicembre 2015. "Nel mondo non esiste solo la censura statale, caratteristica di regimi non pienamente democratici. Ma, anche nelle società più avanzate sul piano dei diritti umani e civili, esistono condizionamenti politici, economici, professionali che costituiscono un ostacolo a una piena realizzazione della libertà di espressione e un oggettivo limite del diritto dei cittadini a essere informati". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato in occasione dei seminari per giornalisti dal titolo 'La censura in maschera', organizzati dall'associazione Ossigeno per l'informazione. Il capo dello Stato ha espresso il suo "apprezzamento per una iniziativa che rappresenta un'occasione di riflessione su un tema cruciale, che tocca da vicino i valori di libertà e di democrazia" e quindi ha ricordato che "vigilanza da parte degli ordini professionali e dei sindacati dei giornalisti, pluralismo delle fonti di informazione, lotta alle concentrazioni, protagonismo dei cittadini sono gli antidoti a forme vecchie e nuove di censura che si nascondono anche all'interno del web. Ma, per una informazione davvero libera e indipendente, non si può prescindere dai giornalisti, dal loro coraggio, dalla loro consapevolezza, dal loro spessore etico, frutto anche di una corretta formazione deontologica. Agli organizzatori del seminario e a tutti coloro che vi partecipano va dunque il mio sentito augurio di buon lavoro", ha concluso. (askanews)
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Mattarella: Informazione libera non prescinde dal coraggio e dall'etica dei cronisti. - Roma, 16 dicembre 2015. "Vigilanza da parte degli ordini professionali e dei sindacati dei giornalisti, pluralismo delle fonti di informazione, lotta alle concentrazioni, protagonismo dei cittadini sono gli antidoti a forme vecchie e nuove di censura che si nascondono anche all'interno del web. Ma, per una informazione davvero libera e indipendente, non si può prescindere dai giornalisti, dal loro coraggio, dalla loro consapevolezza, dal loro spessore etico, frutto anche di una corretta formazione deontologica". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato in occasione dei seminari per giornalisti dal titolo "La censura in maschera", organizzati dall'Associazione "Ossigeno per l'informazione". "Desidero far giungere il mio apprezzamento per una iniziativa che rappresenta un'occasione di riflessione su un tema cruciale, che tocca da vicino i valori di libert à e di democrazia - aggiunge il capo dello Stato - Nel mondo infatti non esiste solo la censura statale, caratteristica di regimi non pienamente democratici. Ma, anche nelle società più avanzate sul piano dei diritti umani e civili, esistono condizionamenti politici, economici, professionali che costituiscono un ostacolo a una piena realizzazione della libertà di espressione e un oggettivo limite del diritto dei cittadini a essere informati". (LaPresse)
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|