Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
  » Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Diritto di cronaca
Stampa

La libertà di stampa prevale anche se il titolo è aggressivo, dirompente o forte.

di www.marinacastellaneta.it


20.11.2015 - Il titolo “Mafia pays no taxes” sarà stato pure dirompente, ma la libertà di stampa va salvaguardata se il contenuto dell’articolo ha una base fattuale sufficiente e contiene critiche su fatti di interesse pubblico, come un progetto di legge che agevola indirettamente la criminalità. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo con la sentenza Stankiewicz contro Polonia depositata il 3 novembre  (ricorso n. 48053/11, CASE OF STANKIEWICZ AND OTHERS v-1. POLAND (No. 2). A rivolgersi a Strasburgo, un giornalista, il redattore capo e la società editrice di un quotidiano polacco che aveva criticato aspramente il progetto di legge in materia di tasse che avrebbe permesso di usare il materiale probatorio raccolto nei procedimenti penali in quelli tributari, ma solo dopo la conclusione del processo penale. Un vantaggio per chi evade il fisco secondo il giornalista che aveva scritto diversi articoli critici nei confronti di una ex funzionaria dello Stato che aveva contribuito all’approvazione della legge. I giudici polacchi avevano condannato il reporter a pubblicare una lettera di scuse e a versare 5mila euro di indennizzo alla funzionaria. Una condanna che è, per Strasburgo, una violazione dell’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che garantisce la libertà di espressione. E’ vero – osserva la Corte europea – che il titolo era “forte”, ma era controbilanciato dal modo con il quale i giornalisti avevano riportato i fatti, attenendosi alle trascrizioni del dibattito parlamentare. Quanto scritto, ossia l’andamento della discussione sull’approvazione del testo normativo, era corretto e il giornalista aveva agito con due diligence perché aveva sentito le parti coinvolte nell’approvazione del testo. Inoltre, il promotore del testo era una persona pubblica che deve avere un più alto livello di tolleranza. Senza dimenticare, come invece hanno fatto i giudici nazionali, che l’articolo riguardava l’attività pubblica e non certo elementi della vita privata. Tra l’altro non vi era alcun attacco personale nei confronti della funzionaria. I giudici nazionali non hanno considerato questi elementi e non hanno così effettuato il giusto bilanciamento necessario, trascurando il ruolo essenziale della stampa in una società democratica. Di qui la conclusione della violazione della Convenzione e l’obbligo per lo Stato di versare 5mila euro per i danni patrimoniali e la stessa cifra a ogni ricorrente per quelli non patrimoniali. -  TESTO IN http://www.marinacastellaneta.it/blog/liberta-di-stampa-prevale-anche-se-il-titolo-e-aggressivo.html





 





 





 





 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)