Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
  » Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Ordine giornalisti
Stampa

Il Parlamento discuta "con urgenza" la riforma delle legge sull'Ordine dei giornalisti: è quanto chiede un ordine del giorno approvato dal Consiglio nazionale dello stesso Odg, che esprime anche "forte preoccupazione" per il futuro dell'Inpgi e definisce "indispensabile la convocazione in tempi rapidi degli Stati generali della categoria" per affrontare la crisi del sistema dell'informazione.


ROMA, 8 luglio 2015. Il Parlamento discuta "con urgenza" la riforma delle legge sull'Ordine dei giornalisti: è quanto chiede un ordine del giorno approvato dal Consiglio nazionale dello stesso Odg, che esprime anche "forte preoccupazione" per il futuro dell'Inpgi e definisce "indispensabile la convocazione in tempi rapidi degli Stati generali della categoria" per affrontare la crisi del sistema dell'informazione. "La professione giornalistica, uno dei capisaldi della nostra democrazia - si legge nell'ordine del giorno, approvato all'unanimità - sta attraversando una fase nella quale troppi e inaccettabili sono gli interventi di quanti vorrebbero pregiudicarne l'indipendenza e l'autonomia. Tutto questo all'interno di una crescente crisi del sistema dell'editoria con pesanti conseguenze in termini occupazionali a cui gli editori e la politica non forniscono risposte adeguate". In questo quadro, il Consiglio Nazionale "esprime forte preoccupazione per il futuro dell'Inpgi 1, che rappresenta un elemento essenziale dell'autonomia dei giornalisti italiani Infatti, perdurando l'attuale trend di squilibrio tra entrate e uscite, l'Istituto vedrebbe a rischio la propria sopravvivenza. Tale situazione richiede risposte puntuali da parte di tutti gli organismi di categoria con spirito unitario e riformatore. Una priorità per la categoria e per l'intero Paese è rappresentata dalla riforma della legge istitutiva dell'Ordine, che tenga conto della proposta approvata dal Consiglio Nazionale il 9 luglio 2014, riforma che il Consiglio chiede al Parlamento di discutere con urgenza, mentre ribadisce la propria insoddisfazione sul testo in discussione al Senato sulla diffamazione a mezzo stampa".    Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ritiene quindi "indispensabile la convocazione in tempi rapidi degli Stati Generali della categoria per dare una risposta unitaria alla grave crisi del sistema dell'informazione e per mettere in campo un'azione coordinata e solidale di tutti gli organismi professionali (Odg, Fnsi, Inpgi 1, Inpgi 2, Casagit, Fondo Complementare)". (ANSA).






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)