Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PENSIONI: ECCO GLI EFFETTI DELLE PROPOSTE “RAZIONALI” DEL PROF. TITO BOERI. E' necessario che intervenga la politica e non il Presidente dell'Inps. E la politica ha finora dimostrato con ripetuti interventi (Renzi, Gutgeld) di aver capito le difficoltà e la complessità di un intervento che non può essere demagogico.

di Luigi Mattucci (ex dirigente Rai)


Da un po' di tempo il prof. Boeri, Presidente dell'Inps , va propagandando una sua nuova teoria sulla gestione dell'Ente che presiede: tale teoria, invece di affrontare l'efficienza e i costi di gestione dell'ente, sembra tendere  ad assegnare all'Inps una funzione “assistenziale“  redistribuendo i redditi derivanti per legge alle varie categorie   pensionistiche secondo una nuova scala di diritti legata prevalentemente, ed in modo inversamente proporzionale, al livello di reddito percepito.


Perno di questa nuova teoria sarebbe un ricalcolo delle pensioni in essere sulla base del metodo contributivo (recentemente applicato alle nuove pensioni): limitando però tale ricalcolo (e le conseguenti riduzioni ) unicamente alle pensioni più alte (le “pensioni d'oro” ). E chiamando così  - per equità - i pensionati che ricevono di più (perchè  hanno versato regolarmente, per legge, più alti contributi) a soccorrere tutte le categorie che  per varie ragioni (esodi anticipati, insufficienti periodi di lavoro, mancati versamenti  ecc) non hanno diritto - sempre secondo la legge - ad un trattamento  adeguato alle loro necessità.


Ora, a parte il problema - già più volte sottolineato dalla Corte Costituzionale – della impossibilità di intervenire a posteriori su diritti acquisiti individualmente in base alle leggi approvate  ed applicate ; a parte l'impossibilità – che l'INPS ben conosce -  di ricalcolare individualmente, e per tutti gli anni interessati, le pensioni che deriverebbero a ciascuno dalla applicazione del metodo contributivo; a parte il fatto che i  contributi versati dai percettori di stipendi elevati erano limitati per legge da un tetto massimo che impediva ulteriori versamenti (per cifre  che, senza tale tetto sarebbero stati sottratte alla massima aliquota fiscale sul reddito, soddisfacendo pienamente anche alle massime esigenze del metodo contributivo), il vero risultato che la proposta del prof. Boeri  rischia di determinare  è una “guerra pensionistica” di tutti contro tutti, (alla quale sembra aver già abboccato la CGIL per bocca della Segretaria Cantone) ma dalla quale, tra ricorsi, ricalcoli ecc. uscirebbero a pezzi non solo i cosiddetti “pensionati d'oro” ma anche tutte le categorie che notoriamente ricevono pensioni  solo in  minima parte coperte da contributi versati.


E' necessario dunque che su questi problemi intervenga la politica e non il pur prestigioso manager  professor Boeri Presidente dell'Inps. E la politica ha finora dimostrato con ripetuti interventi (Renzi, Gutgeld) di aver capito le difficoltà e la complessità di un intervento che non può essere demagogico ma  deve risolvere le situazioni di maggior disagio  senza ledere i diritti individuali e la fiducia dei cittadini nelle leggi e senza innescare fratricide lotte tra categorie.


Se il prof. Boeri ritiene che l'attuale sistema di norme che regola le pensioni sia  carente rispetto agli obiettivi assistenziali che egli ritiene necessari per la pace sociale e la elargizione di una specie di “reddito di cittadinanza” pensionistico, proponga di elevare di un punto la massima aliquota fiscale pagata dalla generalità dei cittadini più abbienti: reperirà così risorse sufficienti a  risolvere  i problemi che si trova di fronte. Ed eviterà di caricare su specifiche e incolpevoli categorie di pensionati le inefficienze e gli errori, presenti e passati , dell'ente che presiede. Sulle quali non ha ancora detto una parola o avanzato una proposta.(l.mattucci@alice.it)



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)