Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

Facebook indagata in 6 paesi Europei, Italia compresa, per sospetta violazione della privacy degli utenti.


2.4.2015 - Facebook sempre piu’ nel mirino in Europa, sospettata di violare la privacy dei suoi utenti. Sono almeno sei – scrive il Wall Street Journal – i Paesi che hanno aperto un’indagine sul colosso dei social media, e che presto potrebbero ordinare un cambio di politiche o anche comminare multe per milioni di euro. Il tutto nel quadro di un’escalation del braccio di ferro in corso ormai da tempo tra le autorita’ di vigilanza europee e i giganti della Silicon Valley, primi fra tutti Google e Apple. Sul gruppo guidato da Mark Zuckerberg – sottolinea il Wsj – nelle ultime settimane hanno aperto delle indagini anche Francia, Spagna e Italia, che si sono unite all’azione gia’ intrapresa a suo tempo da Germania, Olanda e Belgio. Le inchieste si concentrano soprattutto sulla gestione dei dati di oltre 300 milioni di utenti del Vecchio Continente, incrociando le informazioni di servizi come Instagram e WhatsApp al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati. Nel mirino anche l’uso dei popolarissimi “like” – spiega ancora il Wsj – che potrebbero rendere possibile ‘tracciare’ le abitudini di chi naviga su internet.”Siamo al corrente delle indagini delle autorità garanti della privacy in Belgio, Olanda e Amburgo. Non abbiamo ad oggi ricevuto alcuna comunicazione riguardante indagini da altre autorità garanti della privacy in Europa. Se e quando le riceveremo, risponderemo di conseguenza”: cosi’ un portavoce di Facebook commenta l’articolo del Wall Street Journal in cui si dice come sul gigante dei social media siano state aperte indagini in diversi Paesi europei, comprese Francia, Italia e Spagna. Facebook inoltre sottolinea come di recente abbia “aggiornato le condizioni d’uso e policy per renderle più chiare e concise, per rispecchiare le nuove funzioni di prodotto e per evidenziare come stiamo ampliando il controllo che le persone hanno sulla pubblicità. Come azienda che ha la sua sede internazionale a Dublino, controlliamo costantemente gli aggiornamenti di prodotto e di policy con il nostro regolatore, il Commissario Irlandese per la Protezione dei Dati, che supervisiona il nostro rispetto della Direttiva sulla Protezione dei Dati dell’Ue come implementata nella legge irlandese”.(ANSA).






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)