Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

LA LEGALITÀ FA FESTIVAL CON PIF, MARCO D’AMORE, SONIA ALFANO, GHERARDO COLOMBO E UN CONCERTO DI BRUNORI SAS.


14.10.2014 - Fra ottobre e novembre, torna Progetto Legalità: quattro incontri pubblici con esponenti dell'antimafia e con il regista di La mafia uccide solo d'estate. In più, la prima edizione del Festival della Legalità: concerto del giovane cantautore Brunori Sas, letteratura e cinema.


Si rinnova l'impegno civico ed etico alle porte di Milano per contrastare le mafie con la conoscenza e l'informazione. Torna infatti Progetto Legalità: quattro appuntamenti a ingresso libero, dal 24 ottobre al 17 novembre. A Olgiate Molgora, Osnago, Casatenovo, Robbiate si avrà l'occasione per incontrare e ascoltare cittadini e rappresentanti delle Istituzioni che si sono distinti per la lotta contro le mafie.


Al ciclo di conferenze, inoltre, quest'anno si unisce la prima edizione del Festival della Legalità, evento di solidarietà con un ospite di primo piano come Brunori Sas, che si esibirà dal vivo per il pubblico brianzolo al Bloom di Mezzago, il 23 novembre.


La prima conferenza, venerdì 24 ottobre, è incentrata sull'importante contributo delle donne alla lotta contro la criminalità. Interverrà Sonia Alfano, già attivissima e stimata Eurodeputata, Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia (il padre Giuseppe, giornalista, fu ucciso nel 1993); al Parlamento Europeo, ha presieduto la Commissione speciale Antimafia. Interverranno anche Rita Borsellino, già Eurodeputata, sorella del giudice Paolo e Vicepresidente di Libera, e Teresa Principato, Procuratore Aggiunto di Palermo. Vi sarà inoltre la partecipazione straordinaria dell’attore italiano Marco D’Amore, protagonista della serie tv Sky Gomorra e nuovo volto del cinema nelle sale con Perez, film di Edoardo De Angelis presentato durante l’ultimo Festival del Cinema di Venezia.


Il secondo appuntamento, giovedì 6 novembre, è con il sociologo Nando Dalla Chiesa, docente dell'Università degli Studi di Milano e studioso delle connessioni fra mafia e politica, insieme a Federico Cafiero De Raho, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria ed ex Procuratore Aggiunto di Napoli, per una conferenza dedicata alla 'ndrangheta, radicata ormai al nord come al sud.


La terza serata, sabato 8 novembre, vede protagonista il giornalista e regista Pierfrancesco Diliberto, alias Pif, di cui sarà proiettato il film La mafia uccide solo d'estate. Ex inviato delle Iene di Italia 1 e scrittore, Pif è stato aiuto regista di Marco Tullio Giordana nel film I cento passi. Nel corso della serata, riceverà un premio da parte degli organizzatori per il suo impegno “di legalità” in ambito artistico.


Il quarto evento ha come ospite Gherardo Colombo, già Pubblico Ministero a Milano (lavorò all'inchiesta Mani pulite) e attualmente Presidente della Garzanti Libri. Ritiratosi dalla magistratura, si dedica a incontri con bambini e ragazzi sul tema della legalità e del rispetto delle regole. Su questo argomento, verterà l'incontro del 17 novembre presso la scuola media I.C.S. di Robbiate.


La serata del Festival della Legalità, il 23 novembre, che rappresenta la novità di quest'anno a chiusura della manifestazione, sarà invece dedicata a letteratura, cinema e musica, con la presentazione del libro di Marika Demaria La scelta di Lea e la proiezione del film di Marco Amenta La siciliana ribelle; opere dedicate a due coraggiose testimoni di giustizia: Lea Garofalo (uccisa dalla 'ndrangheta) e Rita Atria (suicida dopo la morte di Paolo Borsellino). Si chiude con lo straordinario concerto del cantautore Brunori Sas.


Il Festival della Legalità è l'evento di solidarietà del progetto. Il ricavato dei biglietti venduti della serata sarà devoluto alle associazioni AddioPizzo e Stampo Antimafioso.


Con la scelta di ampliare il proprio ventaglio di serate, puntando su musica e cultura senza rinunciare a ospiti di primo  piano nella lotta alla criminalità organizzata e nella divulgazione, la manifestazione si propone di diffondere la coscienza della legalità, senza la quale un paese non può avere un futuro né sperare in una società più giusta. Informarsi è necessario per sentire il rispetto delle regole come necessità etica imprescindibile.



PROGETTO LEGALITÀ: LE CONFERENZE



Gli incontri seguiranno questo calendario:



Venerdì 24 ottobreore 21



Le donne contro la mafiaIngresso libero



Con Sonia Alfano, Rita Borsellino, Teresa Principato e Marco D’Amore.
Villa Sommi Picenardi a Olgiate Molgora (LC), vle Sommi Picenardi 8 





Giovedì 6 novembreore 21
'Ndrangheta dal sud al nordIngresso libero



Con Nando Dalla Chiesa e Federico Cafiero de Raho
Cinema parrocchiale di Osnago (LC), via Gorizia 6





Sabato 8 novembreore 20,30
Proiezione del film La m
afia uccide solo d'estateIngresso libero 



Con PIF
Consegna a Pif del premio del Progetto Legalità.



Auditorium di Casatenovo (LC), viale Parini 1



Incontro trasmesso in diretta anche all'Istituto di Istruzione secondaria Superiore “A. Greppi”.






Lunedì 17 novembreore 21
Regole, legalità e CostituzioneIngresso libero



Con Gherardo Colombo



Scuola secondaria I.C.S. di Robbiate (LC), viale Brianza 11/13





 



FESTIVAL DELLA  LEGALITÀ: LETTERATURA, CINEMA E MUSICA





Domenica 23 novembredalle ore 17.30, Bloom di Mezzago, via Curiel 39



Ore 17.30: presentazione del libro La scelta di Lea. Lea Garofalo. La ribellione di una donna della ‘ndrangheta. Interviene l’autrice Marika Demaria.



Ore 20.00: proiezione del film La siciliana ribelle di Marco Amenta.



Ore 21.30: inizio concerto di Brunori Sas






ORGANIZZAZIONE E SOSTEGNO



Progetto Legalità Brianza, ideato dall'assessore di Olgiate Molgora Roberto Romagnano e dal giudice Piero Calabrò, capitano della Nazionale Italiana Magistrati, nasce nel 2012 grazie all'impegno di giovani attivi sul territorio delle province brianzole (soprattutto Lecco e Monza).


Da quest'anno, è organizzato dall'associazione Bang (fondata dagli stessi artefici della prima manifestazione) insieme alla Nazionale Italiana Magistrati e al Comune di Olgiate Molgora. Collaborano anche i comuni di Robbiate, Casatenovo e Osnago.



Progetto Legalità è patrocinato dal Consiglio Regionale della Lombardia.


Sostengono il Progetto e il Festival: la Banca di Credito Cooperativo di Alzate Brianza, la testata Merate Online, la ditta Cattaneo Grafiche, l'associazione Bloom di Mezzago, l'agenzia di comunicazione integrata e pubblicitaria Zampediverse, la ditta RBW Rainbow di Arese, la società SILEA e il Gruppo Lario Reti, il Giuggiolo bad&breakfast, le ditte il Trasporto e Masciadri.



Mediapartner: Merateonline, Casateonline, Leccoonline, Giornale di Merate, Giornale di Lecco e Giornale di Vimercate (gruppo NetWeek).


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 


Informazioni: www.progettolegalità.com


scrivi a stampa@progettolegalità.com


 


 


 








Sito aggiornato al febbraio 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)