Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

CONTRATTO. NO DEI GIORNALISTI DI REPUBBLICA: “ALL'ORIZZONTE I GIORNALISTI SCHIAVI, REFERENDUM FNSI L'ULTIMO SCHIAFFO”.


Roma, 30 luglio 2014. No al nuovo contratto di lavoro. Lo ha espresso l'assemblea dei giornalisti di Repubblica, riunitasi il 29 luglio alla presenza del segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, che ha così avuto modo di rispondere alle domande dei colleghi e di partecipare al dibattito che ne è seguito. All'esito della discussione, l'Assemblea ha approvato a maggioranza (44 sì, 15 no, 26 astenuti) una mozione di cui vi riportiamo il testo. L'Assemblea di redazione di Repubblica, riunitasi martedì 29 luglio 2014, dopo avere ascoltato la relazione del Segretario nazionale della Fnsi e alla luce del dibattito sugli accordi Fnsi-Fieg firmati nello scorso mese di giugno, giudica negativamente i risultati della trattativa, che segnano un passo indietro per tutta la categoria dei giornalisti. In particolare, anche volendo sospendere il giudizio sulla cancellazione di una parte del salario differito (la cosiddetta ex Fissa), ritiene ingiustificati l'introduzione del «salario d'ingresso» anche per i contratti a tempo determinato, l'apprendistato professionalizzante senza garanzie e senza impegni formativi, l'assenza di compensi dignitosi e all'altezza delle nuove competenze richieste a collaboratori e freelance. Sono tutti elementi che contribuiscono ad abbassare la qualità del lavoro giornalistico e a precarizzarlo in modo definitivo; e che riducono i margini di autonomia della categoria, gettando le premesse per un asservimento della stampa, con giornalisti sempre più «gregari». In certo senso più «schiavi». Anche il referendum sul contratto convocato per il 26 e il 27 settembre rischia di trasformarsi in un ultimo schiaffo, in assenza di regole certe sull'applicabilità immediata di un eventuale «no» al nuovo contratto.



 






Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)