EDITORIA: LA GAZZETTA DI MANTOVA COMPIE 350 ANNI, E' LA PIU' ANTICA. MOSTRA IN SETTEMBRE A PALAZZO TE E POI CONVEGNI, CONCERTI E FILM
MANTOVA, 8 MARZO 2014. LA GAZZETTA DI MANTOVA DEL GRUPPO FINEGIL FESTEGGIA QUEST'ANNO IL 350ESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE E SI PREPARA A FARLO CON UNA SERIE DI MANIFESTAZIONI CHE AVRANNO IL LORO CULMINE, A SETTEMBRE, CON UNA MOSTRA NELLE FRUTTIERE DI PALAZZO TE. SI TRATTA DEL QUOTIDIANO PIU' ANTICO D'ITALIA ESSENDO STATO FONDATO NEL 1664 E, PER L'OCCASIONE, SARA' ESPOSTA LA COPIA PIU' ANTICA DELLA GAZZETTA, DATATA NOVEMBRE 1665, IN PIENA EPOPEA GONZAGHESCA, CUSTODITA NELL'ARCHIVIO DI MODENA. UN COMITATO DI STORICI E ARCHIVISTI E' AL LAVORO DALL'ANNO SCORSO PER SELEZIONARE IL MATERIALE DA ESPORRE. IN MOSTRA DAL PRIMO SETTEMBRE NON CI SARANNO SOLO giornali, MA ANCHE VIDEO D'EPOCA CON IL LAVORO NELLA TIPOGRAFIA AI TEMPI DEL PIOMBO E DELLE LINOTYPE, INTERVISTE A giornaliSTI ED EX DIRETTORI, UNA SEZIONE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEGLI ANNI 50, 60 E 70. SARA' UN VIAGGIO IN TRE SECOLI E MEZZO DI STORIA DELLA COMUNITA' MANTOVANA CHE SI INTERSECA CON QUELLA ITALIANA E EUROPEA. ALLE FRUTTIERE, SINO AL 31 OTTOBRE DATA DI CHIUSURA DELLA MOSTRA, SARANNO ALLESTITE POSTAZIONI INTERNET CHE PERMETTERANNO AL VISITATORE DI NAVIGARE SUL SITO DELLA GAZZETTA. ACCANTO ALLA MOSTRA VI SARANNO ALTRI APPUNTAMENTI COME UN CONVEGNO DELL'ACCADEMIA VIRGILIANA, LA MASSIMA AUTORITA' CULTURALE DI MANTOVA, SUL RAPPORTO TRA LA STESSA E IL QUOTIDIANO NEL CORSO DEI SECOLI, UN DIBATTITO SUL RUOLO DEL giornaliSMO LOCALE NELLA SOCIETA', UN CICLO DI FILM E DI CONCERTI. E’ STATO ANCHE RISTAMPATO IL LIBRO 'IL QUOTIDIANO DEI MANTOVANI', UNA MINUZIOSA STORIA DELLA GAZZETTA DI MANTOVA SCRITTA NEL 1977 DA GIUSEPPE AMADEI, CHE NE FU DIRETTORE DAL 1949 AL 1968. (ANSA).
|