Mantova TV si spegne la sera del 21 dicembre 2012. “Oggi non è la fine del mondo, ma per noi un mondo finisce”, esordisce la conduttrice Sabrina Pinardi nella conduzione dell’ultimo tg. Un notiziario confezionato col magone tra una telefonata e l’altra, qualche foto, la pagina di Facebook sempre aperta con un diluvio di messaggi in arrivo, le visite in redazione. Alle 18 anche quella del sindaco Sodano. Alle 20, tutti a casa, in ogni senso. Sette tra giornalisti e tecnici. Un tecnico e un giornalista erano già stati licenziati a luglio, azzerate le collaborazioni esterne.
UNA STORIA TORMENTATA. Mantova TV aveva cinque anni, in realtà molti di più. Perché la testata compare per la prima volta negli anni ’90, sorta dalle ceneri di Telegazzetta (poi Gnews) emittente legata al quotidiano locale Gazzetta di Mantova. Mantova TV nasce per iniziativa di Giuseppe e Marco Nicolini, titolari di Telemodena, con un notiziario curato da Monica Bottura e Rossana Caprari. Nei primi anni la redazione è a Carpi, poi la sede si sposta a Cerese di Virgilio, a sud di Mantova. Marchio e tg spariscono a cavallo degli anni 2000 per riapparire a settembre 2005 quando Emilia Dizioli e i suoi soci subentrano alla famiglia Nicolini nella gestione di Telemodena. Adesso la sede di Mantova TV è a Bancole di Porto Mantovano, a pochi chilometri dalla città. In redazione quattro giornalisti e quattro tecnici, poi ridotti a due. Il 31 gennaio 2007 il giornalista Cristiano Tassinari legge l’ultimo tv: “La redazione mantovana chiude per motivi tecnici”.
A settembre 2007 la nuova rinascita. La tv è stata acquistata dalla società Ge. Invest di Arturo Benasciutti, imprenditore torinese già proprietario di Quadrifoglio TV e Studio 1, e Comunicare Spa, società formata da Telereggio e da un gruppo di cooperative reggiane operanti a Mantova. Telereggio gestirà la nuova emittente. Benasciutti, in realtà, porta in dote non capitali ma frequenze, poi si sfila dal progetto nel 2009 lasciando al mondo cooperativo l’intero controllo della tv. La sede è al centro direzionale Boma, a 200 metri dalla sede dell’altra emittente mantovana, Telemantova. I primi direttori sono reggiani: Liviana Iotti e Mattia Mariani. Quando anche Comunicare passa la mano, nel 2010, la direzione passa alla mantovana Sabrina Pinardi. La compagine societaria è ora formata da quattro cooperative: Coop Consumatori Nordest, Unieco, Coopsette e Ccpl. Il bilancio di esercizio si chiude con un risultato negativo di 854mila euro.
LA CHIUSURA. Mantova TV, già penalizzata dalla crisi, è vittima dello switch-off nel novembre 2010. Nel caos del passaggio dall’analogico al digitale, infatti, il segnale resta oscurato in molte zone della provincia per un conflitto di frequenze con Telepace, risolto con un accordo solo cinque mesi dopo. Ma in quei cinque mesi Mantova TV ha perso telespettatori e ha rinunciato a contratti commerciali. Una beffa per la tv che, per sorprendere la concorrenza, aveva regalato mille decoder ai mantovani decidendo di passare al digitale già nel 2009. Le società, dopo l’esercizio 2010, svalutano la partecipazione al capitale sociale. Nel febbraio 2012 l’amministratore delegato, Paolo Ferretti, comunica ai dipendenti la volontà delle cooperative di uscire dalla Spa. La proprietà chiede a giornalisti e tecnici di costituirsi in una cooperativa, disponibile anche ad appianare le perdite accumulate, ma di fronte ai costi ingenti di gestione i dipendenti sono costretti a gettare la spugna.
Via via, per contenere i costi, quasi tutte le produzioni, alcune delle quali molto seguite, sono depennate dal palinsesto. Resistono solo il notiziario della sera e una rubrica mattutina di tradizioni mantovane, condotta da Elide Pizzi. A novembre il reparto commerciale perde anche l’ultimo venditore.
Le vicende di Mantova TV approdano in consiglio comunale soltanto il 20 dicembre, un giorno prima della chiusura delle trasmissioni, grazie alle comunicazioni di due consiglieri, Celestino Dall’Oglio della Lega Nord e Doriano Piva del Pd.
“Oggi non sarà la fine del mondo, ma per noi un mondo finisce”. La mattina di sabato 22 dicembre Telereggio, l’ex casa madre, oscura il segnale dopo aver trasmesso un cartello: “Buone Feste”.
L’ORGANIGRAMMA DI MANTOVA TV. Direttrice Sabrina Pinardi. Redazione: Nicola Antonietti, Enrico Corniani (fino al 31 luglio), Barbara Dentis, Virginia Novellini, Gianni Veronesi.
Tecnici: Matteo Rinaldi, Claudio Rossetti (fino al 31 luglio), Luca Trentini.
Qui http://www.youtube.com/watch?v=SlZIMIPbP7M l’ultima edizione del tg trasmessa il 21 dicembre 2012.