Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
  » Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Giornalismo-Giurisprudenza
Stampa

L’angolo dell’esperto.
Pubblicisti e fisco. Una indifferenza colpevole!
“Pretendere dal pubblicista per
il suo reddito giornalistico i
requisiti e le formalità della
attività professionale propria
(contabilità, posizione IVA,
emissione di documenti, ritenute
fiscali spesso esorbitanti ecc)
è una vera e propria stortura”.

di ALBERTO ARRIGONI


pubblicista e dottore commercialista 


 


Il rapporto sia formale che sostanziale tra i giornalisti pubblicisti ed il fisco ha sempre vissuto una generica reciproca indifferenza, con conseguenze certamente negative e  da rimediare al più presto.


Cominciamo dall’inizio, senza pretendere di ripercorrere tutta la storia tributaria d‘Italia e partiamo quindi dal 1973 l’anno cardine della riforma tributaria con cui abbiamo ancora a che fare.


Nasce l’IRPEF definisce in genere le attività rilevanti e quando deve occuparsi dei giornalisti non contrattualizzati in genere invece di richiamarsi ai pubblicisti usa queste parole: “ ….   Sono inoltre redditi di lavoro autonomo…….quelli derivanti dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili”. (art. 49 D.P.R.597/73).


Questa dizione viene sempre ripetuta sino al 2000, quando pur mantenendo la stessa struttura letterale la categoria collaborazioni giornalistiche viene trasferita dal macro mondo del lavoro autonomo al macro mondo del lavoro dipendente.


E fin qui tranne che talune particolarità operative che interessano sostanzialmente solo i commercialisti potremmo ritenere, pur nell’imprecisione lessicale, accettabile l’inquadramento del legislatore, se non fosse che in una delle poche volte, e la più recente, in cui il ministero si è occupato di fiscalità nel giornalismo (C.M. 108/1996)  troviamo una sorta di interpretazione autentica della dizione “collaborazione a giornali e riviste” in cui viene specificato che tali termini si riferiscono tipicamente al correttore di bozze od alle persone che si limitano a fornire alla redazione del giornale notizie utili alla redazione dell’articolo.


Rimane la curiosità, mai soddisfatta, di comprendere la necessità della differenza tra giornali e riviste, e la portata della dizione simili, ma con queste precisazioni si deve concludere che il reddito del pubblicista, fiscalmente, non era fino a 2001 reddito assimilato a quello professionale con le relative semplificazioni, e non potrebbe essere ora assimilato al reddito di lavoro dipendente; data la portata della circolare ministeriale si tratta di lavoro autonomo proprio.


Ma per comprendere meglio il percorso andiamo a vedere le definizioni letterali delle due categorie di ambiti che di interessano:



  • secondo la legge professionale del 1963 sono pubblicisti “coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi…..” (art.1 L.69/93);

  • secondo la legge fiscale è lavoratore autonomo “ chi esercita per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo….” (art.53 D.P.R.917/86)

Anche da una lettura non specialistica di questi due articoli di legge si avverte una differenza di portata delle due collocazioni, e questo riguarda squisitamente il presupposto dell’attività pubblicistica come inquadrata e regolamentata dall’Ordine: un pubblicista abitualmente fa altro, magari dirigente della P.A. o avvocato ecc. e svolge anche attività giornalistica retribuita, mentre un lavoratore autonomo fiscalmente esercita abitualmente quell’attività e forse fa anche altro.


Pretendere dal pubblicista per il suo reddito giornalistico i requisiti e le formalità della attività professionale propria (contabilità, posizione IVA, emissione di documenti, ritenute fiscali spesso esorbitanti ecc) è una vera e propria stortura.


Questa stortura diventa poi vessazione quando si pretende di attribuire a questi colleghi pubblicisti anche la perversa normativa della determinazione “automatica” del reddito imponibile come si ricava dall’applicazione dei parametri.


Questi elementi tecnici sono strumenti diabolici che sulla base di talune quantificazioni di costi determinano automaticamente il reddito imponibile ribaltando sul contribuente la prova negativa comunemente definita “diabolica” (come si ricava dalla costruzione: premesso che affermo automaticamente che hai prodotto XXX di reddito dimostrami il contrario).


Ebbene al n. 92.40.A i parametri codificano i giornalisti; al n. 92.40.B vengono inseriti i pubblicisti e assimilati, con gli identici coefficienti quantitativi.


Ecco che quella categoria prima ignorata, i pubblicisti iscritti all’Ordine, diviene ora specificamente nominata e importante ai fini della determinazione dell’imponibile, e viene addirittura parificata per quanto riguarda il valore dei vari coefficienti  al giornalista professionista, assimilando a questo anche i c.d. assimilati!


Ma questo reddito, che deriva da una attività probabilmente non prevalente altrimenti avremmo un giornalista professionista, “pesa” come un reddito principale e mette il nostro collega nella sostanziale impossibilità di difendersi dalle pretese eccessive del fisco, che ha dalla sua l’automatismo della applicazione dei parametri.


Un circolo perverso che deve essere finalmente rotto, affermando la specificità della nostra condizione di pubblicisti esercenti una attività professionale collaterale ad un'altra attività produttrice di reddito imponibile, e questa specificità deve rideterminare una dimensione esclusiva per il pubblicista, con eventuali limiti quantitativi e con una semplificazione anche contabile come avveniva con la precedente classificazione del reddito come reddito specifico assimilato al reddito di lavoro autonomo; per definizione, inoltre, i redditi assimilati non sono soggetti a parametri!


Questo potrebbe anche produrre, con un opportuno coordinamento, l’esclusione di questa attività dagli obblighi dettati dalla disciplina antiriciclaggio, obblighi che non hanno molto senso per una attività non principale e che comportano nuovi adempimenti formali e sanzioni spropositate in caso di violazione.


 


  


  





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com