Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
  » Unione europea - Professioni
  Unione europea - Professioni
Stampa

L’avvocato generale dell’Ue
chiede l’attuazione dei diritti
di trasmissione
(= assegnazione
frequenze)
di Europa7.
Ammonita l’Italia:
se non ci pensano
le norme nazionali,
provvederà il diritto
comunitario a mettere
ordine sulla questione


Milano, 12 settembre 2007.  “I giudici nazionali devono esaminare attentamente le ragioni addotte da uno Stato membro per ritardare l’assegnazione di frequenze ad un operatore che ha ottenuto diritti di radiodiffusione televisiva in ambito nazionale a seguito di una gara d'appalto e, se necessario, devono ordinare rimedi appropriati per garantire che tali diritti non rimangano illusori”. Sono le parole pronunciate oggi a Lussemburgo dall’avvocato generale della Corte europea di giustizia, Poiares Maduro, in riferimento al caso strombazzato (tra gli operatori, ma poco più che ignoto al grande pubblico, peraltro del tutto indiferente a riguardo) di Europa7, l’emittente che si era posizionata utilmente in graduatoria, nel 1999, per l'ottenimento della concessione per radiodiffusione tv nazionale, cui avrebbe dovuto far seguito un'assegnazione di frequenze mai attuata perché le stesse erano ovviamente occupate da terzi (allora, come oggi, da Retequattro a Raitre). “Qualora le norme nazionali non prevedano mezzi di tutela efficaci, il diritto comunitario esige che i giudici dello Stato membro provvedano non di meno ad evitare situazioni in cui sarebbe messa a repentaglio la piena efficacia delle norme comunitarie e sarebbe infirmata la tutela dei diritti da esse riconosciuti”, ha continuato l’avvocato, concludendo che per i prossimi mesi, comunque, è attesa la sentenza della Corte di Giustizia. Sacrosante parole quelle del giurista supremo dell'UE, che tuttavia non rivelano quello che è l'aspetto più aberrante della vicenda: non già la mancata assegnazione di frequenze ad un avente diritto, quanto le allucinanti modalità di determinazione dei punteggi nella graduatoria che ha premiato, tra gli altri, Europa 7. Ma di questo abbiamo già parlato. (Giuseppe Colucci per NL- www.newslinet.it)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)