Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
  » Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Corte di Strasburgo
Stampa

NOVITA' EDITORIALI.
IL DIBATTITO
E L'EVOLUZIONE
DEI DIRITTI UMANI
E LA LORO LENTA
AFFERMAZIONE
DAL XVI SECOLO


I diritti umani rappresentano uno dei temi piu' dibattuti dell'agenda politica dei paesi avanzati del pianeta. Dal 1948 essi costituiscono un argomento sempre aperto sul quale si confrontano i governi di tutto il mondo. D'altra parte, proprio nel 1948, la comunita' internazionale ha prodotto la ''Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo'', tappa fondamentale nel percorso verso il riconoscimento della dignita' della vita umana. Eppure, essi sono il frutto di un lungo percorso iniziato nel XVI e XVII secolo. L'elaborazione dei diritti umani, infatti, ha preso corpo con i primi studi sui diritti naturali nelle societa' piu' avanzate di quel periodo. E' da questo dato che Alessandra Facchi, docente di ''Teoria generale del diritto''all'Universita' degli Studi di Milano'', prende le mosse per definire il percorso che hanno seguito i diritti umani nel saggio ''Breve storia dei diritti umani'', pubblicato dalla casa editrice il Mulino. L'analisi si basa su tre grandi direttrici di ricerca. In primo luogo, i diritti umani vengono considerati come un prodotto storico determinato dall'evoluzione del pensiero. ''Cio' significa - ricorda l'autrice - cercarne le origini e i fondamenti nelle condizioni sociali e culturali della loro affermazione''. In secondo luogo, la Facchi spiega che i diritti umani sono, per lo piu', il prodotto ''della cultura europea e della storia occidentale almeno fino alla seconda meta' del Novecento''. Il punto di vista assunto nella ricerca, pertanto, non prende in considerazione quanto si e' verificato al di fuori dei confini europei ed occidentali. Ma non e' tutto. Il terzo ambito di ricerca, infatti, riguarda i diritti garantiti alle donne. L'autrice parte dal presupposto che ''i diritti delle donne sono diritti umani'', come e' espresso nella Dichiarazione delle Nazioni Unite di Pechino del 1995. Un dato e' certo. Dopo anni di riflessioni e di conquiste, i diritti umani rappresentano un tema fondamentale. Un tema preso in esame in tutte le Carte Costituzionali europee e dei paesi piu' evoluti. ''I diritti sono enunciati - spiega la Facchi - in tutte le Carte costituzionali, Trattati, Convenzioni internazionali. Ai diritti - prosegue - si fa costante riferimento sia per opporsi a politiche pubbliche sia per legittimarle o per sollecitarle, per difendere e diffondere interessi, valori, principi. Ogni rivendicazione, individuale e collettiva, tende a presentarsi nei termini di un diritto''. (Adnkronos, 8 settembre 2007)


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com