Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

LOMBARDA GIORNALISTI.
Le componenti sindacali
Stampa democratica
e Quarto potere squassati
dalle polemiche interne
e dalla caccia alle poltrone.
Potrebbe slittare la data della
prima riunione del Consiglio
direttivo (che dovrà eleggere
il Presidente e la Giunta).
La mancata indennità al vicefiduciario lombardo dell’Inpgi divide Stampa democratica e Senza Bavaglio.

di Francesco M. De Bonis

Milano,  3 dicembre 2010. L’ultimo comma dell’articolo 30 dello Statuto dell’Alg (Associazione lombarda dei Giornalisti)  recita testualmente: “La proclamazione e l’insediamento degli eletti avviene da parte della Giunta Elettorale”. Il precedente articolo 18 stabilisce che “Nella sua prima riunione il Consiglio, con voto segreto, elegge nel suo seno, il Presidente dell’Associazione”. Dal contesto si arguisce che la seduta dell’insediamento non coincide con la prima riunione del Consiglio direttivo dell’Alg. Oggi siamo al 3 dicembre ed è venerdì. Il 7 e l’8 dicembre sono giornate festive. C’è il rischio che l’insediamento e la prima riunione slittino  e che soprattutto venga rimandata la prima riunione. Il presidente uscente, Giovanni Negri, non è incalzato da termini vincolanti statutari per fissare la data della prima riunione del Consiglio. Le festività natalizie sono dietro l’angolo e durano fino al 6 gennaio, mentre l’11 gennaio inizia il  Congresso della Fnsi a Bergamo (come a suo tempo anticipato da questo notiziario). Trova credito la voce che l’elezione del presidente dell’Alg possa addirittura avvenire dopo il 14 gennaio (giornata conclusiva del Congresso).


Il rinvio della seduta, che per tradizione è preceduta da serrate trattative, gira attorno al nome di Giovanni  Negri, presidente uscente dell’Alg e leader di Stampa democratica. E’ noto alle masse che Negri è uno dei candidati alla presidenza della Fnsi. Una scelta difficile, perché implica di fatto l’accantonamento dell’attuale segretario generale Franco  Siddi  sostituito da  Roberto Natale (attuale presidente della Federazione, uomo di punta di Autonomia e Solidarietà/Nuova Informazione, già segretario dell’Usigrai). Il ticket Negri/Siddi ha scarse possibilità politiche di successo perché trova l’ostilità della sinistra sindacale, mentre il ticket Negri/Natale incontrerebbe meno resistenze, essendo Natale un esponente di rilievo della sinistra sindacale vicina al Pd.


Torniamo in viale Monte Santo 7, sede dell’Alg. La possibile collocazione nazionale di Negri frena le trattative sulla nascita della maggioranza. La candidatura Negri è sostenuta con furore da Daniela Stigliano, leader di Quarto potere, attuale vicesegretario della Fnsi, che punta a  sostituire Negri con Anna Del Freo, già Cdr de “Il Sole 24 Ore” e attuale vicepresidente della Lombarda. Disegno, questo, contrastato con energia da Edmondo Rho, l’altro leader di Quarto potere, che vede compromesso  o ridimensionato il suo ruolo nazionale (fa parte del CdA dell’Inpgi). In Quarto potere è scoppiata anche la grana Andrea Nicastro, inviato speciale  ed esponente di spicco del  CdR del Corriere della Sera.  Nicastro si era candidato come consigliere dell’Alg, ma è finito sesto (con 87 voti), mentre i posti assegnati alla componente sono  4 (Edmondo Rho, primo con 140 voti, seguito da Daniela Stigliano con 139, Anna Del Freo con 118 e Carlo Gariboldi con 96, mentre il primo dei non eletti è Riccardo Sorrentino con 93 voti). La rivalità Rho/Stigliano non è di oggi e Rho si ritiene il successore naturale di Negri alla testa del sindacato regionale.  Sulla sua strada, però, c’è Guido Besana, esponente storico di Nuova informazione/AutonomiaeSolidarietà e attuale vicesegretario della Fnsi. Se questa componente è lo sponsor di Negri presidente della Fnsi è evidente che si aspetta  il sostegno di Stampa democratica a favore di Besana successore dello stesso Negri. La partita, come si vede, è complicatissima. Le caselle sono tante e non è facile riempirle soddisfacendo le molteplici e contrastanti attese e speranze.


Anche Stampa democratica ha le sue rogne. Ha eletto sei consiglieri professionisti (Giovanni Negri, Paolo Chiarelli, Costantino Muscau, Claudio Scarinzi, David Messina e Paolo Costa). Hanno vinto gli esponenti che si collocano nella cerchia stretta di Negri, indicati non a caso  come “i pretoriani”. Le vittime illustri sono nomi considerati emergenti, segati in maniera impietosa:  Rosi Brandi (presidente dei cronisti lombardi),  Gianfranco Giuliani (CdA Casagit) e Paolo Perucchini (Giunta della Fnsi). Perucchini è la persona che per conto di Negri e Siddi ha trattato con le autorità cittadine bergamasche per garantire una copertura finanziaria al Congresso della Fnsi, riuscendo anche  ad ottenere un contributo dalla Confindustria locale, mossa che ha sollevato più di una critica (come ha scritto Andrea Montanari in questo Notiziario).


C’è da segnalare infine una aspra polemica tra la compoente di “Senza Bavaglio” (guidata da Massimo Alberizzi) e Stampa democratica: il vice fiduciario dell’Inpgi, Pino Nicotri, non riceve un euro  a titolo di indennità, mentre una indennità è riconosciuta a Claudio Scarinzi (fiduciario dell’Istituto in Lombardia e consigliere dell’Alg appena confermato per Stampa democratica). Nessuno conosce l’entità dell’indennità. E’ troppo pretendere trasparenza sul punto?


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Leggi tutto in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5850


LOMBARDA. ELEZIONI.


Negri dice di aver vinto, ma in realtà rappresenta una


minoranza di giornalisti, che non sono maggioranza  nel Consiglio


direttivo dell’Alg. E non risponde sulla Padania e sulla Mondadori,


sul cumulo e sulla formazione  professionale. Silenzio sul Circolo


della Stampa. Bilancio disastroso e tragico riassunto in 5 domande.


Il presidente dell’Alg lamenta che “da maggio l'ex presidente dell'Ordine Franco Abruzzo ogni giorno martella e fa il nome e cognome del sottoscritto. Sei mesi incessanti, di campagna contro”. La lunga campagna del Mil ha dato un risultato strategico:  ha bloccato la crescita degli avversari. E se i giornalisti torneranno a  votare in massa, per Negri&C. sarà la fine. Il confronto è soltanto all’inizio. Per ora brindiamo alla vittoriosa battaglia d’arresto: gli avversari sono inchiodati sui vecchi numeri, che cominciano a scricchiolare. L’appuntamento più vicino, nel 2011, è il rinnovo della parte economica del Contratto del 27 marzo 2009.   (IN CODA I RISULTATI ELETTORALI).


analisi di FRANCO ABRUZZO/portavoce del MIL


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


TUTTI I RISULTATI ELETTORALI del 26/29 novembre 2010  (da www.alg.it).


Pubblichiamo in dettaglio tutti i risultati elettorali che possono quindi essere scaricati e stampati: rispettivamente i candidati professionali e collaboratori nonché le cariche sociali di  professionali e collaboratori (Direttivo, Probiviri, Collegio dei sindaci).


Candidati professionali


Candidati collaboratori


Cariche sociali professionali-Consiglio direttivo


Cariche sociali professionali-Collegio dei probiviri


Cariche sociali professionali-Collegio dei sindaci


Cariche sociali collaboratori-Consiglio direttivo


Cariche sociali collaboratori-Collegio dei probiviri


Cariche sociali collaboratori-Collegio dei sindaci


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)