Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Gino Falleri
L’addetto stampa
(Professionista della
comunicazione).

Roma, 7 giugno 2012. Questo saggio, giunto alla terza edizione, delinea gli scenari futuri di una professione cardine, nel panorama del giornalismo italiano, qual è quella di addetto stampa. E lo fa ripercorrendo le tappe storiche, fino alla Legge 150 del 2000 sulla “Disciplina delle attività d’informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”. Per accertare, poi, se quanto era auspicato alla vigilia della sua approvazione sia stato realizzato, traccia un bilancio, sotto due profili: quello dei risultati e quello relativo alle aspettative di chi aveva propugnato e sostenuto l’adozione di un provvedimento legislativo.


Il volume si presenta, dunque, come un’analisi lucida degli ambiti d’azione, delle attribuzioni, delle attività e delle problematiche più discusse, senza tralasciare gli aspetti deontologici. Di rilievo il contributo sulla storia italiana dell’ufficio stampa; una ricostruzione alla luce di quella “più grande” del nostro Paese, come nel caso della Campagna di Libia (1911), quando il generale Carlo Canepa, comandante del Corpo di spedizione italiano, ne istituì uno per fornire documentazione e supporto ai corrispondenti per i loro servizi. Successivamente, all’inizio del 1915, il Ministero dell’Interno istituì il suo “per canalizzare le notizie che si riteneva dovessero essere conosciute, come peraltro faceva la Marina Militare ed infine il Comando Supremo dell’Esercito”.


Gino Falleri, Vice Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, è stato segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa Italiana; è Presidente nazionale GUS (Gruppo di specializzazione dei giornalisti degli uffici stampa)e Presidente UGEF (Unione Giornalisti Europei per il Federalismo). È Autore di: “Diffamazione, libertà di stampa e rischi del giornalista”, “La riforma delle professioni”, “Il Portavoce, limiti e competenze”, “Pubblicista ieri ed oggi”.


 


Editore: Centro di Documentazione Giornalistica (2011), pag.110, Euro 15,00


 


In http://www.odg.it/content/l%E2%80%99addetto-stampa-professionista-della-comunicazione


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)