Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

GIORNALISTI.
Roberto NATALE (Fnsi):
“No a misure del
PARLAMENTO contro
i FOTOREPORTER”

Roma, 22 novembre 2011.  «Vogliamo sperare che il Parlamento italiano si asterrà nelle prossime ore dall'adottare qualsiasi provvedimento che limiti l'attività dei fotoreporter in servizio alla Camera e al Senato». Lo afferma il presidente della Fnsi, Roberto Natale, in merito alle ipotesi di porre paletti ai fotografi alla Camera e al Senato, dopo le zoomate sugli appunti dell'ex premier Silvio Berlusconi in occasione del voto sul rendiconto dello stato e sul biglietto inviato da Enrico Letta al presidente del Consiglio Mario Monti in occasione del discorso programmatico a Montecitorio. «Il collega che nei giorni scorsi ha fotografato il biglietto di Enrico Letta a Mario Monti non ha violato alcuna privacy - sostiene Natale -. Così come hanno fatto nei mesi scorsi ottimo esercizio del diritto-dovere di cronaca gli altri fotoreporter che (senza aprire porte o forzare serrature) hanno documentato altri particolari della vita istituzionale, che si svolgono sotto gli occhi di tutti nelle aule parlamentari». «Il sindacato dei giornalisti - prosegue la nota - ribadisce un principio tante volte riaffermato nel corso della pluriennale battaglia contro il disegno di legge sulle intercettazioni, e che non perde di validità con il cambiare dei governi: in generale gli esponenti politici ed istituzionali possono invocare il diritto alla riservatezza in misura assai più contenuta rispetto ai privati cittadini; in particolare non possono invocarlo affatto quando si tratta dell'attività nelle aule parlamentari, che è pubblica per definizione. Siamo certi che i propositi di limitare il lavoro dei fotoreporter finiranno in un meritato cestino: anche per non dare ulteriore ed inopportuno alimento ad un clima - già molto diffuso - di ostilità nei confronti di chi è in Parlamento per rendere un servizio alla collettività». (ANSA).


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)