Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

BOCCHINO DENUNCIA
“LIBERO” e 18 redattori
della testata - FNSI:
“NO a TENTATIVI di
INTIMIDAZIONE della
STAMPA”. BERLUSCONI
CONTRO “IL FATTO”.

Roma, 11 marzo 2011.  “Lo ripetiamo ancora oggi dopo che altri annunci di querele e denunce sono arrivati al giornale Libero, e a 18 colleghi della testata, da parte dell’onorevole Bocchino e al quotidiano Il Fatto da parte del Presidente del Consiglio Berlusconi: nessuna campagna di informazione può giustificare da parte della politica, a nessun livello, il tentativo di intimidire la libera stampa considerandola alla stregua di propri nemici”. Lo afferma la Fnsi in una nota in merito alla denuncia per stalking ai giornalisti di Libero e Il Giornale da parte del vicepresidente di Fli, Italo Bocchino, e sulla denuncia presentata dai legali di Silvio Berlusconi sulla vicenda della presunta corruzione di una funzionaria dell’anagrafe marocchina affinché modificasse la data di nascita di Ruby, pubblicata ieri da Il Fatto Quotidiano. “I giornali e i giornalisti - aggiunge la Fnsi - fanno il loro mestiere e non possono essere buttati nell’agone della politica. Non si può, infatti, rispondere al diritto dovere dei colleghi di informare con ridicole accuse di ’stalking di massa’ o minacce di intervento della magistratura ogni qualvolta l’informazione si occupa di personalità politiche. Ci pare che sia doveroso, a questo punto, fare tutti un passo indietro e ritrovare quell’equilibrio, tra istituzioni e ruoli professionali costituzionalmente riconosciuti, smarrito ormai da tempo”.(ANSA).


 


BOCCHINO: SUPERATO SEGNO, INTERVENGA MAGISTRATURA.


Torino, 11 marzo 2011.  - «Sono sempre pronto ad accettare le critiche politiche ma le molestie atte a procurare danno nei confronti miei, della mia famiglia e delle attività di impresa di persone a me legate, hanno superato il segno e richiedono che ad occuparsene sia la magistratura». Lo dice, a margine della presentazione del candidato del Terzo Polo a Torino, il vice presidente di Fli, Italo Bocchino che risponda anche ai rilievi del Fnsi. «Siddi fa bene a difendere i giornalisti, è il suo compito, ma ricordi che anche io sono giornalista e lo sono i redattori del Roma pesantemente danneggiati dalle molestie insistenti del Giornale e di Libero», dice ancora Bocchino, ricordando che «il reato di stalking non lo ho inventato io ma è frutto di un ddl che ha la prima firma di Berlusconi». Secondo Bocchino l'applicazione di questo reato alla stampa «è già giurisprudenza in base ad un rinvio a giudizio precedente deciso dal tribunale di Cassino». (ANSA).


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)