Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
  » Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Lettere
Stampa

CASAGIT-Milano.
Assemblea generale
il 4 marzo. Il
fiduciario invita
i soci a consultare
il Tariffario prima
di ogni intervento.

“Per il tariffario completo e l'elenco aggiornato degli ospedali e delle cliniche che hanno accolto il pacchetto Casagit (con o senza maggiorazioni) chiedete ai nostri uffici di viale Montesanto. E confrontate i costi: come sapete, per lo stesso intervento le differenze a carico dei soci possono variare e di molto nelle diverse strutture. Vi ricordo che alcune strutture hanno accolto pienamente le tariffe proposte dalla Casagit: esse sono il Niguarda, la clinica San Carlo, la Multimedica (Sesto, Castellanza e S. Giuseppe), il Gruppo Iseni di Lonate POZZOLO”.

CARI SOCI DELLA CASAGIT, segnatevi questa data:4 marzo venerdì 2011, ore 9,30, Associazione lombarda dei giornalisti, viale Montesanto 7 – Milano. Si terrà l'assemblea annuale regionale di tutti i soci Casagit (articolo 22 dello Statuto).
Come lo scorso anno, anche stavolta saranno presenti il presidente nazionale Daniele Cerrato e il direttore generale Francesco Matteoli. La partecipazione dei massimi responsabili politico-amministrativi della Cassa sta a significare l'importanza dell'appuntamento, come si può avere conferma dall'ordine del giorno:


1) Illustrazione delle proposte di modifica allo statuto che verranno presentate a maggio all'assemblea nazionale convocata in seduta statutaria


2) Stato di salute della Casagit


3) Esiti delle misure di risanamento adottate nel 2010


4) Progetto della


5) Semplificazione del sistema contributivo


6) Varie ed eventuali


Vi aspetto numerosi. E' un'occasione da non perdere per essere informati sullo stato dei conti della Cassa, sul peso che hanno avuto le manovre realizzate nel 2010, per dare pareri, critiche, suggerimenti. Anche perché verrà illustrato il progetto di ampliamento della capacità di solidarietà a favore di tutti i colleghi iscritti all'Ordine dei giornalisti attraverso la rivisitazione della formula della Casagit 2. Si pensa di farne uno strumento assicurativo sanitario innovativo per i giornalisti e i familiari.


Quanto al primo punto, esso è la conseguenza della decisione presa dall'assemblea nazionale dei delegati a Roma il 2 dicembre. L'assemblea approvò a larghissima maggioranza (2 astensioni, nessun voto contrario) una delibera, che, fra l'altro, prevede la revisione dello Statuto e del regolamento.


L'obiettivo è di .
A questo scopo, da quel giorno, ha lavorato una commissione composta dall'Ufficio di presidenza, da consiglieri di amministrazione, da esponenti del collegio dei sindaci, da rappresentanti dei fiduciari (fra i quali il nostro Paolo Costa) e dei delegati.
Le conclusioni e le proposte saranno affrontate in un'assemblea straordinaria di tutti i delegati nazionali prevista per fine maggio.


Prima della scadenza di maggio però il presidente nazionale Danilo Cerrato e il direttore generale Francesco Matteoli esporranno le proposte della commissione a tutte le consulte in un giro d'Italia democratico per dibatterle e accettare suggerimenti, critiche, integrazioni etc etc...
La tappa milanese è appunto questa del 4 marzo.



L'OSPEDALE S. RAFFAELE E  I PACCHETTI


L'ospedale San Raffaele ha accettato la proposta Casagit del cosiddetto pacchetto per gli interventi chirurgici non complessi.
L'accoglimento è però parziale, nel senso che  la struttura non accetta la convenzione per tutti gli interventi (ad esempio: ha detto NO all'accordo sul parto naturale, il taglio cesareo, l'operazione per alluce valgo, colecistectoma chirurgica e tunnel carpale) e maggiora il forfait proposto dalla Casagit. C'è, quindi, una differenza a carico dell'assistito.
Ad esempio: per l'appendicectomia la differenza a carico del socio è di 3280 euro;   per l'artroscopia da 1200 a 3715 euro (se, in questo caso, c'è la ricostruzione dei legamenti); emorroidectomia, nessuna differenza;  varicocele                860 euro; colecistectomia laparoscopica  3100 euro


Per il tariffario completo e l'elenco aggiornato degli ospedali e delle cliniche che hanno accolto il pacchetto Casagit (con o senza maggiorazioni) chiedete ai nostri uffici di viale Montesanto. E confrontate i costi: come sapete, per lo stesso intervento le differenze a carico dei soci possono variare e di molto nelle diverse strutture. Vi ricordo che alcune strutture hanno accolto pienamente le tariffe proposte dalla Casagit: esse sono il Niguarda, la clinica San Carlo, la Multimedica (Sesto, Castellanza e S. Giuseppe), il Gruppo Iseni di Lonate POZZOLO.


Anche in questi casi però prestare attenzione: non tutte strutture offrono tutte le prestazioni.
Nel caso del Niguarda, poi, (purtroppo!), i sanitari convenzionati sono pochi. Perciò prestare bene attenzione prima di farsi operare: accertatevi se il chirurgo è convenzionato.
Se il chirurgo non fosse convenzionato, l'accordo sui pacchetti NON SCATTA e il socio deve  farsi operare in convenzione INDIRETTA, ovvero deve anticipare tutto e poi chiedere il rimborso.
Un ultimo avvertimento: informatevi preventivamente anche sull'utilizzo di tecnologie specifiche, tipo laserterapia. In tal modo si eviteranno eventuali strumentalizzazioni da parte dei chirurghi e delle strutture, e sorprese spiacevoli per i soci.
Nel caso del San Raffaele, poi, fare attenzione all'intervento di colecistectomia: se è laparoscopica, il socio paga la differenza di 3100 euro (vedi sopra); se invece è chirurgica tradizionale, il socio deve anticipare tutto e poi chiedere il rimborso. Insomma....son dolori, ma purtroppo nelle convenzioni, vince la legge del più forte. E il più forte è quasi sempre l'ospedale, che impone le sue regole.


INFORMAZIONI UTILI


1) Il 31 marzo prossimo è la data ultima di presentazione dei giustificativi di spesa effettuata da ottobre. in poi.Non aspettate l'ultimo momento sia perchè correte il rischio di lunghe code al bancone dell'ufficio Casagit, in viale Montesanto, sia perchè nel caso di documentazione imprecisa o incompleta rischiate di non avere il tempo di apportare le correzioni dovute.
2) La Casa di cura Città di Milano, via Lamarmora, Milano, non effettua più tutte le prestazioni di un tempo. Documentarisi bene prima di farsi visitare o operare in questa struttura.
3) Nel Pavese ci sono  due nuovi studi odontoiatrici convenzionati
uno in corso Cairoli 8 - Pavia (Polimedica Cairoli - telefono 0382 300659)
uno in piazza della Repubblica 24 - Garlasco - Tel. 0382800595 (dottor De Marco Angelis)
Lo stesso dottor De Angelis opera anche in via Palestro 21 - Abbiategrasso (Milano) - Tel. 02 9462564
4) Un altro nuovo dentista convenzionato è Andrea Besozzi - Via Montello, 12 - 21018 - Sesto Calende (Varese) - Tel. 0331 921351
5) Invece il dentista Dario Zambarbieri non è più convenzionato con la Casagit.                    


Per concludere: in questo mese centinaia di soci (ma non tutti) stanno ricevendo una lettera raccomandata da Roma. Riguarda la semplificazione dell'accertamento per il contributo individuale del coniuge o convivente more uxorio. Non verrà più richiesta a tutti la del reddito che comprovi il diritto all'esenzione o meno del contributo del coniuge o convivente. Si procederà a campione. Ma chi non dirà la verità verrà...sanzionato.


Ci vediamo il 4 marzo. Cordiali saluti,



Costantino Muscau


Milano, 16 febbraio 2011


www.alg.it


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com