Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualitą
Stampa

BANCHE
E GESTORI
PIU' RAPACI
DEL FISCO

di Beppe Scienza

Sugli interessi di un'obbligazione la banca si prende 4 euro, quando le tasse ammontano solo a 3,45 euro. Si veda una comunicazione della Banca Popolare di Milano, rigiratami da un lettore e scaricabile dalla mia pagina web www.beppescienza.it. E' un'ulteriore conferma di come in Italia il sistema bancario-finanziario porti via ai risparmiatori più soldi delle tasse. Di questo parlo nella mia intervista "Le banche peggio del fisco" messa in Rete da Beppe Grillo: http://www.youtube.com/watch?v=EZuePTI00pE


 


In essa riferisco anche dell'opera meritoria svolta dall'ufficio studi di Mediobanca, diretto da Fulvio Coltorti. Le sue accurate analisi forniscono la prova provata di quanto siano dannosi i fondi, quelli d'investimento come i fondi pensione. Si constata così per es. per i fondi comuni negli ultimi dieci anni un rendimento medio del 1,4% annuo lordo, tutto incamerato dai gestori. Sicché ai clienti hanno reso zero; e zero ha incassato l'Erario.


La ricerca di Mediobanca "Dati di 1012 fondi e sicav italiani (1984-2009)" è da poco disponibile anche nella versione stampata (gratuita) ed è comunque scaricabile da: http://www.mbres.it/ita/mb_pubblicazioni/fondi.htm


 


 


N. 3 DE "IL RISICO" SUI RISCHI DELLE POLIZZE VITA


Dalla mia pagina web è scaricabile il n. 3 de "Il Risico", pubblicato da www.assorim.it  e diretto da Filippo Bonazzi. Vi si analizzano fra l'altro i rischi delle polizze vita esaminando un'assicurazione unit linked della AIG, di cui risultano 16.000 vittime fra i risparmiatori italiani.


ALTRI ESEMPI DI CATTIVO GIORNALISMO ECONOMICO


Segnalo i miei due ultimi post nel blog de Il Fatto Quotidiano.


 


Uno su numeri e frasi in libertà, per dirla in modo leggero, del settimanale il Mondo: "Un nome, una garanzia… di bufale": http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/28/un-nome-una-garanzia%E2%80%A6-di-bufale/74074/


 


Un altro su una strana reazione automatica dei giornalisti italiani: "Il sesto senso dei giornalisti economici":


http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/10/01/il-sesto-senso-dei-giornalisti-economici/66658/


 


Saluti,


Beppe Scienza


Dipartimento di Matematica


via Carlo Alberto 10


10123  Torino


tel. 011-670-2906


fax  011-670-2878


P. S.: Tali messaggi vengono inviati a lettori dei miei libri ("Il risparmio tradito" , "La pensione tradita" ecc.) e ad altri interessati o ritenuti tali. Per non riceverne più, basta dirmelo.


9 novembre 2010





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)