Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

Rivisitato il sito dedicato all’Inpgi/2.
Gestione separata:
tutte le informazioni
racchiuse in un clic

Roma, 29 ottobre 2010. Da oggi gli oltre 30.000 iscritti alla Gestione Separata potranno velocemente reperire tutte le informazioni utili ed essere aggiornati  in tempo reale sulle novità normative che li riguardano. Per ottenere questo risultato è stata completamente rivisitata la sezione del sito Inpgi (www.inpgi.it) dedicato alla Gestione separata, con l’idea di base  di fornire ai colleghi uno strumento utile, di avvicinarsi al loro modo di leggere e di pensare e rendere le informazioni  raggiungibili con un semplice clic.


Sono stati creati due percorsi paralleli,  uno per i Liberi Professionisti (http://www.inpgi.it/node/772) e uno per i Co.Co.Co. (http://www.inpgi.it/node/767) Una legenda iniziale di facile approccio evidenzia immediatamente l’informazione che si sta cercando. L’architettura del sito è organizzata per ricerca dell’argomento.  Cliccando sul contenuto scelto si apre una pagina che spiega in brevi capitoletti molto facili ed esemplificativi tutto ciò che occorre sapere, con la possibilità  di reperire subito lo specifico  modulo.


Sono stati aggiornati tutti i contenuti e i dati, riscritti completamente i testi con un linguaggio sintetico e pratico che riesce a dare informazioni immediate e complete. Dalle modalità per la semplice iscrizione, ai contributi, alle prestazioni. Per la prima volta, ad esempio, è stato spiegato tutto sulla totalizzazione e sono state evidenziate le convenzioni dell’Inpgi in favore degli iscritti. Sono state inserite simulazioni ed esempi per spiegare ancora meglio e in dettaglio i concetti più ostici.  E’ stata  inoltre  introdotta la prima pagina interattiva del sito che permette all’iscritto di calcolare  il trattamento di pensione in base a quanto ha versato. Questa possibilità consentirà anche di “giocare” con i numeri, valutando così tutte le possibili combinazioni per il calcolo della pensione. Sarà  possibile vedere come, ad esempio, aumentando il montante individuale (cioè la cifra derivante dai versamenti contributivi versati)  si potrà di volta in volta incrementare l’importo dell’ipotetica futura pensione.


Si tratta di un importante lavoro – afferma il Presidente Andrea Camporese – che nasce dall’intento di migliorare sempre di più la comunicazione con gli iscritti favorendo la conoscenza delle regole in vigore e dei servizi esistenti, lavoro che è stato possibile realizzare grazie anche alla fattiva collaborazione degli Uffici dell’Istituto”.


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)