Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualitą
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Universitą
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

EDITORIA: DA BONAIUTI
VIA LIBERA al DECRETO
sulle TARIFFE POSTALI.
LA FIEG SODDISFATTA.

Roma, 8 ottobre 2010.  Stamani il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, Paolo Bonaiuti, ha dato parere favorevole al decreto che ridefinisce le tariffe postali per la spedizione di prodotti editoriali. “E’ un passo avanti per la soluzione della delicata questione delle tariffe postali per l’editoria - spiega Palazzo Chigi in una nota -, dopo l’accordo che era stato raggiunto qualche tempo fa tra le associazioni degli editori, in particolare la Fieg, Federazione italiana editori giornali, l’Uspi, Unione stampa periodica italiana, l’Anes, Associazione nazionale editoria specializzata, la File, Federazione italiana liberi editori, la Fisc, Federazione italiana stampa cattolica, e Poste Italiane. La Presidenza del Consiglio era intervenuta in precedenza per favorire l’apertura di tavoli di trattativa a Palazzo Chigi e poi al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, tavoli che si sono infine chiusi con una serie di incontri tra le parti, anche nella sede di Poste Italiane. A questo punto, per mettere in pratica l’accordo, occorreva un decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia, sentito il parere della Presidenza del Consiglio”.  “La pubblicazione della modifica delle norme sulla Gazzetta Ufficiale lunedì scorso e il parere espresso oggi dal sottosegretario Bonaiuti consentono di passare alla firma dei ministri competenti in tempi brevissimi - prosegue la Presidenza del Consiglio -. Si sono dunque ottenute, in questo modo, tariffe postali compatibili, da un lato, con le esigenze degli editori e, dall’altro, con i vincoli generali del bilancio pubblico. L’unico settore ancora scoperto resta quello dei pacchi editoriali, per il quale viene sollecitata una conclusione positiva nel parere dato oggi dalla Presidenza del Consiglio e che, comunque, potrà ripercorrere, molto più in fretta, quel cammino positivo già compiuto dagli altri settori”.(ITALPRESS).


 


EDITORIA. FIEG: BENE LA SOLLECITUDINE DI BONAIUTI. ORA SI PROCEDA ALLA FIRMA DEL DECRETO SULLE TARIFFE POSTALI


Roma, 8 ottobre 2010.  La Fieg manifesta «grande apprezzamento per la sollecitudine con cui il Sottosegretario Bonaiuti ha espresso l'assenso della Presidenza del Consiglio dei ministri al testo del decreto interministeriale che fissa le tariffe massime applicabili per la spedizione postale dei prodotti editoriali. Si tratta dell'attuazione di quanto previsto dalla legge 1° ottobre 2010, n. 163, nella G.U. del 5 ottobre, che - per dare corso all'accordo tra Poste Italiane e Fieg del luglio scorso - con decorrenza 1° settembre 2010 affida a un decreto ministeriale applicativo la determinazione di dette tariffe massime, senza oneri a carico del bilancio dello Stato». È quanto si legge in una nota della Federazione degli editori giornali. «Tale sollecitudine fa ben sperare -continua la Fieg- in una rapida conclusione della tormentata vicenda, con la firma dei Ministri dello sviluppo economico e dell'economia e delle finanze. Vicenda che ha visto gli editori sobbarcarsi un brusco incremento delle tariffe applicate fino al marzo di quest'anno, con un aumento che a regime (dal settembre 2011) si attesterà a circa il 62% e che peserà per il 2010 con un imprevisto incremento di dette spese che oscilla tra il 65 e il 75% rispetto alle previsioni». «L'accordo con Poste -ricorda la Fieg- è stato per gli editori 'il minore dei mali possibilì, considerato che la sospensione a marzo di quest'anno delle tariffe agevolate aveva comportato un incremento dei costi di spedizione dei prodotti editoriali dell'ordine del 120%, con una sopravvenienza onerosa su bilanci già approvati assolutamente insostenibile. L'auspicata prossima conclusione della vicenda delle tariffe postali sulla base di quanto convenuto da Fieg con Poste -conclude la Federazione degli editori- è l'occasione per richiamare l'attenzione del mondo politico sullo stato dell'editoria italiana che necessita di interventi significativi a salvaguardia della tenuta produttiva e occupazionale e dei valori insopprimibili che l'editoria incarna in una moderna democrazia». (Adnkronos)





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
GiĆ  editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
Ā© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)