Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Allarme dei sindacati.
ACACIA EDIZIONI:
dal 16 febbraio
26 tra giornalisti
e impiegati vanno
in cassa integrazione.
A rischio 9 mensili su 30.

Milano, 9 febbraio 2010. A tutela della professionalità dei lavoratori di Acacia Edizioni (casa editrice milanese che pubblica una trentina di mensili), le rappresentanze sindacali desiderano informare i colleghi e gli operatori del settore che da aprile probabilmente non troveranno più in edicola le seguenti testate pubblicate da Acacia Edizioni:


FREEWAY, KUSTOM, ROCKSOUND, ROCKSTAR, GROOVE, KISS ME!, MEGA TUNING, DIMORE


Vi spieghiamo perché:


- dal giorno 16 febbraio 2010, 26 tra giornalisti, impiegati e grafici delle riviste citate  verranno collocati in cassa integrazione e le testate saranno proposte in vendita o in affitto, per decisione del curatore fallimentare. Questo perché l’affitto di ramo d’azienda della ex-Today Spa (che pubblicava le testate in questione ed è fallita nel dicembre 2008) è terminato anzitempo per inadempienze contrattuali da parte di Acacia Edizioni e per i dubbi sulla effettiva volontà di rilancio delle riviste espressi dal curatore fallimentare.


- a ciò si aggiunge che nel gennaio 2010 Acacia Edizioni ha richiesto la cassa integrazione per 10 dipendenti non giornalisti, attivandola poi per sei di loro, nonostante il parere nettamente contrario dei sindacati. Vista l’esiguità delle risorse aziendali, ampiamente sotto organico, tale scelta non può che peggiorare una situazione già gravemente compromessa da una gestione aziendale che definire dilettantistica è generoso (raccolta pubblicitaria quasi azzerata anche a causa all’allontanamento dei venditori dall’azienda, riduzione delle tirature, distribuzione carente, riduzione degli organici ed emorragia di dipendenti, collaboratori e fornitori esasperati dai lunghissimi ritardi nei pagamenti).


- tutto questo, inoltre, all’interno di un vasto quadro di evasione contributiva nei confronti degli enti socio-assistenziali di categoria (INPS, INPGI, CASAGIT, fondi TFR, quote sindacali).


Il paradosso è che la dirigenza di Acacia Edizioni parla di “rilancio” e ventila “acquisizioni” di nuove testate quando, in realtà, tutto indica un grave stato di crisi.


 


Il Comitato di redazione di Acacia Edizioni - FSNI


La Rappresentanza sindacale unitaria di Acacia Edizioni – SLC CGIL





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)