Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
  » Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Storia
Stampa

L’Unita 5 gennaio 2010.
MEDIA&SOCIETÀ
Quel che resta
del «Giorno».
La bella storia
d’un quotidiano.

1956 Nasce la testata voluta da Enrico Mattei: sarà la fucina del gotha del nostro giornalismo. Un libro di Vittorio Emiliani sulla sua vicenda, dal direttore partigiano Pietra al berlusconismo.

In libreria la profezia di Pulitzer: «Una stampa mercenaria rende tale il suo pubblico». Datata 1904, sembra scritta oggi. Con la scorta di Emiliani rivisitiamo, invece, una pagina bella del nostro giornalismo.


--------------------------


di Oreste Pivetta


Che rapporto vi sia o vi possa essere tra obiettività e giornalismo è questione che mai troverà la strada della soluzione. Quarant’anni fa, dopo la strage di piazza Fontana, di fronte alle favole narrate da ministri e questori, molti giornalisti crearono comitati «per la libertà di stampa» (il primo proprio a Milano, undici giorni dopo la bomba) e si raccolsero in assemblea per tentare appunto di rispondere a una domanda centrale nella professione.


Come stringere il cerchio attorno al principio di obiettività? La via fu per alcuni una sostituzione: «onestà» al posto di «obiettività». Rinunciando dunque all’ambizione di raccontare al lettore una verità, invece presentando onestamente ciò che si sa, ciò che si è visto, ciò di cui si è testimoni.


Scriveva Marc Bloch: «Prima ancora di fare il punto su ciò che ho veduto, è necessario che io dica con quali occhi l’ho veduto». L’onestà è una virtù che non sopravvive, se non vi sono certezza di autonomia e una carta chiara dei diritti e dei doveri. Ne scrisse un secolo fa Joseph Pulitzer, nome che ci rimanda a un celeberrimo premio. Pulitzer, nato in Ungheria nel 1847, emigrato negli  Stati Uniti nel 1864, morto nel 1911, fu un grande giornalista che divenne un editore molto ricco e che lasciò una eredità di due milioni di dollari, per finanziare il premio e consentire l’istituzione della scuola di giornalismo della Columbia University. Bollati Boringhieri pubblica oggi, in un libretto intitolato Sul giornalismo (a cura di Mimmo Candito, inviato della Stampa, direttore dell’Indice) proprio due conferenze di Pulitzer sulla utilità delle scuole di giornalismo, conferenze durante le quali l’editore-giornalista pronunciò parole magari concretamente inattuali per noi di fronte allo scempio tentato della professione e della stampa, ma che ancora sanno indicare il valore morale di un «mestiere».


ONESTÀ O OBIETTIVITÀ?


Sostiene Pulitzer: «Sono ormai pochi i luoghi in cui il denaro non è tutto: si tratta di quelli in cui gli uomini sono uniti dalla condivisione di valori etici». E paragona il giornalista al cadetto di West Point, che «vede migliaia di persone volgari, assai più benestanti di lui, crogiolarsi nel lusso, eppure mai scambierebbe la propria vita e cerchia sociale con la loro». Il cadetto sente la responsabilità di difendere la patria. Ma anche il giornalista ha una posizione tutta speciale: «Lui solo ha il privilegio di plasmare le opinioni, toccare il cuore e fare appello alla ragione di centinaia di migliaia di persone ogni giorno». Pulitzer formula, alla fine, una inquietante profezia: «Una stampa cinica, mercenaria, demagogica e corrotta a lungo andare renderà il popolo tanto ignobile quanto lo è essa stessa». Sono considerazioni che risalgono al 1904. Siamo arrivati a quel punto?


Di fronte alle pene della stampa italiana, non c’è di che illudersi, ma a conforto vale l’accessibilità di nuovi strumenti e può valere la storia di giornali che conobbero momenti migliori, che inventarono qualcosa nel proporre l’informazione scritta, che rinnovarono grafica, titolazione,


uso delle immagini, che giocarono e che magari continuano a giocare la partita dell’indipendenza (e quindi dell’onestà), anche sotto insegne di evidente appartenenza. Nell’elenco starebbe benissimo il Giorno, quello che fu ovviamente il Giorno, assai lontano parente di quanto si può vedere oggi in edicola. Parliamo del Giorno, nato nel 1956, voluto da Enrico Mattei, allora presidente Eni e regista di una politica italiana del petrolio liberata dai condizionamenti delle cosiddette «sette sorelle», le grandi compagnie che monopolizzavano il mercato, il Giorno inventato da Gaetano Baldacci che lo diresse per quasi quattro anni e che poi fu nelle mani di Italo Pietra, capo partigiano e compagno nella Resistenza di Mattei. Alla vicenda del Giorno ha dedicato una lunga ricostruzione Vittorio Emiliani, che è stato consigliere Rai, direttore del Messaggero e che esordì nella professione, dopo svariate esperienze di collaborazione, proprio nel quotidiano milanese. Il libro di Emiliani (Orfani e bastardi. Milano e l'Italia viste dal «Giorno», Donzelli, pp. 321, euro 23,90), non è semplicemente cronaca della nascita e della prima felice esistenza di  un giornale. In quelle pagine c’è storia d’Italia, della sua ricostruzione, e c’è in particolare storia del rapporto tra Mattei e il potere politico e la Democrazia cristiana in primo luogo, di fronte all’esperienza del centrosinistra, nel cuore di un ampio, contradditorio, quadro di riforme. Come è noto, Mattei morì precipitando con il suo aereo, mentre volava verso Milano, a Bascapè il 27 ottobre 1962, un incidente con il sospetto dell’attentato. Presto orfano del padre fondatore e in una discussa relazione di parentela


con un ente pubblico, il Giorno continuò, sotto la guida di Italo Pietra, che resterà direttore fino al


1972, anno che vide un consistente spostamento a destra dell’elettorato. Gli subentrarono prima Gaetano Afeltra e quindi Guglielmo Zucconi, democristiano di stretta osservanza e di però non taciute simpatie, a Milano, per il sindaco socialista Carlo Tognoli, uomo di brillanti invenzioni che ridiede vigore e diffusione alla testata. Seguirono Lino Rizzi e quindi Francesco Damato, già sotto le insegne di Bettino Craxi. Conclusione della storia del Giorno di proprietà pubblica con la direzione di Paolo Liguori. Siamo entrati ormai nell’era berlusconiana. Liguori lo rivedremo presto alla guida di uno del telegiornali di Mediaset e poi intrattenitore calcistico. Nel 1997 la testata fu ceduta ad Andrea Riffeser, nipote di Attilio Monti e presidente della Poligrafici Bologna, cioè di Resto del Carlino e Nazione. Era successo che l’asta se la fosse aggiudicata una cordata capeggiata da Gianni Locatelli, ex del Giorno ed ex direttore del Sole 24 Ore, ma Prodi, allora al governo, la ritenesse inadeguata all’impresa e la bocciasse. Così il Giorno perse «l’ultima chance di tornare a brillare di luce propria», commenta Vittorio Emiliani, che ha il merito della freschezza del racconto, della ricchezza delle informazioni, di presentarci, al di là della politica e delle beghe politiche, il teatro di una redazione, carica di passione e naturalmente di problemi. Un film che lascia intendere i colori e i rumori di quella particolarissima fabbrica. Bellissimi i ritratti ad esempio di Baldacci che «assume» i nuovi redattori, sedendo nella sua Jaguar foderata di pelle nera, o di Giancarlo Fusco, tumultuoso interprete di un giornalismo aggressivo, coraggioso, tutto intelligenza e provocazione. Che cosa resta del Giorno? Per i meno giovani intanto il ricordo del manifesto che lo pubblicizzava, autore Raymond Savignac: l’omino in pigiama con i capelli ritti che apre la finestra al sorgere del sole e scorge aperto davanti a sè, naturalmente, il Giorno. Poi un elenco davvero unico di giornalisti e di intellettuali che a quella impresa parteciparono: da Baldacci a Pietra a Zucconi, con Bocca, Pansa, la Aspesi, Nozza, Nozzoli, Murialdi, Masina, Fossati, Brera… Arbasino, Citati… (molti dei quali, come si vede passati a Repubblica, quando Repubblica nacque, nel 1976). Infine, ed è questa l’eredità più importante, una somma, forse insuperata, tra la vivacità della scrittura, l’efficacia immediata della grafica, il coraggio dell’inchiesta e l’insistenza nel proporla, inchieste sulla scuola,


sul lavoro, sullo stato del territorio, magari in modo rapido ma con grande attenzione e senza risparmio di energie (le leggendarie «cinquanta righe» dopo mesi di ricerche, secondo il motto: raccogliere cento, per scrivere dieci), sezionando la realtà di un paese in mutazione, ben stretti alla sua «morfologia», fisica e sociale. Racconta Emiliani degli otto mesi consumati a studiare i mali dei porti italiani: quando mai sarebbe possibile adesso?


 


Quel menabò.


21 aprile, il primo numero


con Longhi, Croce, Parise


 


Il primo numero del «Giorno» uscì il 21 aprile1956. Caratteristica distintiva del nuovo giornale, diretto da Gaetano Baldacci, è la prima pagina a vetrina. Il titolo di apertura, in sette colonne, è di politica estera: «La distensione a Londra» e riferisce dei discorsi pronunciati nella capitale inglese da Nikita Krusciov. Al posto dell’articolo di fondo c’è una breve «Situazione», scritta dallo stesso Baldacci. Alcune firme del primo numero:Giacomo Debenedetti (che pubblica «Ossessi di Brancati e indifferenti di Moravia»), Roberto Longhi, su una mostra dei maestri italiani della pittura a Parigi, Benedetto Croce, sulla storia della casata Savoia, e Goffredo Parise. All'interno, il giornale contiene una pagina intera di economia e finanza: è il primo quotidiano d’informazione a farlo. I servizi sportivi sono curati da Gianni Brera. Ma, in senso grafico, la Novità più ardita per un foglio del mattino è una pagina intera di fumetti e giochi.


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com