Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

MEDIASET.
BERLUSCONI JR:
“TETTO PUBBLICITA’
OGGI CI TOCCA
MARGINALMENTE”

Milano, 21 dicembre 2009.  “Mio padre c’è e sta bene, tutto questo parlare di successione mi dà un gran fastidio. E’ comunque evidente e lo dico ancora una volta qualsiasi cosa deciderà mio padre sarà per me la scelta giusta”. Taglia corto, in un’intervista al “Corriere della Sera”, il figlio del premier e numero due di Mediaset, in merito alle scelte del gruppo e alle prospettive future. Poi, respinge la tesi secondo cui per quanto riguarda la Tv Sky di Murdoch il governo ha ‘dato una mano’ a Mediaset mettendo un tetto agli spot alle Tv a pagamento: “Non credo proprio. Oggi ci tocca marginalmente visto che per scelta in Premium inseriamo poca pubblicita’ ma un domani sarà un freno anche per noi. E per paradosso, se il governo voleva darci una mano allora poteva fare come l’esecutivo socialista di Zapatero o come quello conservatore di Sarkozy che ha tolto tutta la pubblicita’ alla rete pubblica. Ma è evidente che fare una cosa del genere alla Rai, che è una delle aziende culturali migliori d’Europa, sarebbe creare un danno enorme al Paese. Perché non la si smette di leggere ogni nostra azione alla luce del conflitto d’interessi?”. Quanto all’ultima operazione effettata in Spagna, con l’acquisizione di Cuatro, Pier Silvio Berlusconi spiega: “sapevo che avevamo davanti la possibilit° di aggiungere a Telecinco (rete assimilabile a Canale 5 come pubblico e offerta), Cuatro che è una sorta di Italia 1. In più con Digital Plus entriamo nella pay tv via satellite. Questo era il nostro obiettivo. Non altri. Infine, un augurio per quanto fatto dall’azienda: “mi piacerebbe che il Paese non dico ci aiuti, ma ne avesse consapevolezza, a cominciare dalle istituzioni politiche ed economiche, fino a Confindustria. Non per riconoscerci meriti, ma per un minimo di orgoglio nazionale”. (ITALPRESS).





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)